Meglio un materasso matrimoniale o due singoli? Come’è possibile unire due materassi singoli ottenendo comunque il massimo del comfort? Queste sono le domande a cui cercheremo di rispondere nelle prossime righe. Perciò se sei interessato all’argomento continua a leggere.
La scelta di un materasso può diventare fonte di stress per i non addetti ai lavori perciò se stai pensando di acquistare un nuovo materasso puoi leggere tanti altri articoli in cui si parla dei criteri da tenere conto per scegliere il materasso perfetto e gli errori assolutamente da evitare. La premessa comune di qualsiasi scelta e qualsiasi acquisto comunque non cambia ed è di affidarsi sempre a personale esperto e qualificato, capace di interpretare esigenze differenti e consigliare i prodotti più adatti.
I casi in cui può essere utile unire i materassi
Girare e spostare due materassi singoli è sicuramente più facile di affrontare le stesse operazioni con un materasso matrimoniale, non c’è alcun dubbio, per questo chi vive da solo potrebbe desiderare dormire su una superficie ampia senza doversi trovare in difficoltà nei cambi di stagione o durante momenti di pulizia più profonda in cui si vuole spostare il materasso.
Qui nel nostro blog abbiamo ripetuto moltissime volte come il materasso sia una scelta assolutamente personale dovuta a numerosi fattori che vanno dal peso all’altezza fino ad abitudini ed allergie. La verità è che se due persone condividono la camera da letto non è automatico che condividano anche gli stessi bisogni in caso di materassi, per questo in alcuni casi si ha l’esigenza di acquistare prodotti in materiali diversi oppure con diversi livelli di rigidità.
Anche nel caso di spazi difficili da raggiungere, scegliere due materassi singoli invece di uno matrimoniale potrebbe essere la soluzione ideale per chi vuole acquistare una tipologia di materasso non adatta ad essere messa sottovuoto.
I diversi sistemi di unione
Ci sono modi diversi con cui due materassi possono essere uniti andando a formare un’unica superficie su cui riposare comodamente.
Fascia per unire i materassi
Il sistema più diffuso per unire due materassi singoli e ottenerne uno matrimoniale consiste in una specie di fascia che, inserendosi tra i due materassi, elimina lo spazio tra i due formando un’unico piano d’appoggio. Il vantaggio maggiore di questo strumento è la possibilità di essere utilizzato su qualsiasi tipo di materasso, in lattice, memory foam oppure a molle. Dopodiché basta utilizzare un coprimaterasso matrimoniale e il gioco è fatto!
Coprimaterasso con cerniera
Un’ulteriore soluzione possibile è quella di utilizzare un coprimaterasso matrimoniale con cerniera che contenga quindi entrambi i materassi più piccoli tenendoli attaccati l’uno all’altro senza che si formino fastidiosi spazi. Questa soluzione rappresenta anche una protezione in più per il materasso da polveri, acari e batteri.
Ganci e cerniere unione Simmons
Tra i marchi che trovate nei nostri negozi, Simmons realizza una serie di accessori di altissima qualità pensati proprio per chi ha l’esigenza di unire due materassi singoli in uno matrimoniale. Le cerniere d’unione “Sistema 2 in 1” permettono di ottenere proprio questo risultato e sono disponibili, di serie o su richiesta, sui materassi delle linee Pillow Top Initial, Basic, Renew, Top System, Advanced Top System Care e Top System Energy. I ganci d’unione Quick Link, invece, servono specificatamente per tenere unite le basi dei due letti singoli impedendo che durante il sonno si separino. Sono dotati di un sistema di bloccaggio ed è possibile regolarli manualmente in base alle necessità.
Alcune linee di materassi progettate anche per il settore contract danno la possibilità di rimuovere lo strato protettivo superiore sostituendolo con un unico strato di superficie che elimina definitivamente la sensazione di dormire su due materassi singoli uniti.
Le soluzioni fai da te per unire i materassi
Anche le soluzioni fai-da-te per ottenere un unico materasso da due singoli sono molte ma non tutte sono così valide come le opzioni più professionali! Le idee più spartane prevedono di unire le basi del letto con delle fascette e di utilizzare semplicemente della biancheria da letto matrimoniale per tenere uniti i due materassi. Un’altra idea è quella di procurarsi un coprirete che impedisca ai materassi di scivolare e muoversi troppo. Per evitare di percepire lo stacco tra i due materassi si può provare ad inserire una coperta matrimoniale (o anche un paio!) tra la superficie dei materassi e il coprimaterasso. Infine, per chi è capace di cucire o può farsi aiutare è possibile anche creare fasce e coprimaterassi con cerniera direttamente a casa, utilizzando delle semplici lenzuola.