Quante sono le ore di sonno di un bambino? È una domanda che qualsiasi genitore si pone! Crescendo le ore di riposo si riducono progressivamente, ma è soprattutto nei primi mesi di vita che è importante conoscere e rispettare le fasi di sonno dei più piccoli.
Per rispondere al quesito precedente, in questo articolo delineeremo una tabella di riferimento che possa esserti utile a comprendere quante ore dovrebbe dormire il tuo bambino a seconda della sua età.
Quante ore di fila può dormire un bambino?
È ormai risaputo che un adulto dovrebbe dormire circa 7-8 ore al giorno, ma quante ore di sonno sono necessarie per un bambino? Quanto influisce l’età?
Le ore di riposo dei bambini variano sicuramente da bambino a bambino, ma mediamente i piccoli di casa dormono circa 9-12 ore fino ai 12 anni.
Questi valori, seppur indicativi, sono fondamentali! Per un corretto sviluppo psico-fisico è importante che i bambini dormano a sufficienza, e soprattutto che rispettino un ritmo sonno-veglia costante nel tempo.
Quanto dormono i neonati?
Non dobbiamo stupirci se nelle prime settimane di vita un neonato dorme gran parte del giorno. Tanti genitori tendono a preoccuparsi se vedono che il proprio bambino dorme troppo a lungo, altri magari, reduci da diverse notti insonni, vorrebbero che dormisse di più: quante ore può dormire un bambino? Un neonato ha bisogno di dormire tra 14-16 ore al giorno fino ai primi 4 mesi di vita, ma talvolta può dormire anche 20 ore di fila (compresi i sonnellini).
Il sonno di un neonato non è però sempre regolare; in genere dorme un paio d’ore al mattino e al pomeriggio, mentre le restanti 12 durante la notte. Il loro riposo inoltre è differente da quello di un adulto. Le fasi REM sono molto più numerose e lunghe, ed è per questo motivo che spesso il neonato durante il riposo balbetta, piange e tende ad agitarsi: non sempre significa che è sveglio, ed è meglio non disturbarlo e lasciarlo continuare a dormire.
Dobbiamo inoltre tenere presente che un neonato ha bisogno di circa 6 mesi per raggiungere un equilibrio sonno-veglia stabile.
La tabella delle ore di sonno dei bambini
Ognuno di noi ha un proprio orologio biologico che scandisce i ritmi delle nostre giornate. Tuttavia non è facile riuscire ad andare a letto e svegliarsi tutti i giorni allo stesso orario. Ma quando parliamo dei bambini, la costanza e il rispetto di questi momenti della giornata non possono venire meno. Possiamo prendere come riferimento questa tabella per capire indicativamente quando i bambini dovrebbero andare a letto:
Fascia di età | Ore di sonno |
Neonati fino ai 4 mesi | 15-20 ore |
4-12 mesi | 12-16 ore |
1-2 anni | 11-14 ore |
3-5 anni | 9-12 ore |
6-12 anni | 9-10 ore |
Per quanto sia importante il riposo, non tutti i bambini vogliono andare a letto presto, e soprattutto quando gli viene imposto dalla mamma e dal papà. Ecco alcuni consigli per riuscire a indurre delle buone abitudini di riposo nei più piccoli, a partire dai 12 mesi di età:
- Evitare giochi troppo stimolanti nelle ore immediatamente precedenti al riposo;
- Fargli un bel bagnetto caldo rilassante;
- Leggergli una favola;
- Cantare una ninna nanna;
- Insegnargli ad andare a dormire da solo;
- Ricreare una “routine della nanna” affinché capiscano quando arriva il momento di andare a dormire.