Come dormire se soffriamo di dolori della spondilolistesi

Dormire con la spondilolistesi ci sembra impossibile a tal punto da essere quasi arrivati al momento in cui si crede che non vi sia più alcuna soluzione possibile? Il segreto per dormire bene nonostante questi dolori è rilassare la schiena! In che modo? E di quali cortezze bisogna tenere conto se si soffre di spondilolistesi? Ecco cosa sapere a riguardo!

 

Quali sono i dolori della spondilolistesi?

Con spondilolistesi si intende una condizione patologica caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante. Le vertebre più colpite da questa condizione sono quelle lombari inferiori, soprattutto la quarta e la quinta lombare (L4 e L5) e la prima vertebra sacrale (S1). L’intensità dei sintomi varia in proporzionale allo spostamento vertebrale in atto, ma generalmente si manifesta con il dolore tipico della lombalgia aggravato da sforzi fisici e con disturbi lombo-sacrali, che possono aggravarsi nel tempo, specialmente se si sta a lungo in piedi, fino a diventare una patologia cronica

Le cause alla base della spondilolistesi sono diverse: la presenza di precedente spondilolisi (ovvero, la rottura tra corpo e arco posteriore della vertebra), il deterioramento della vertebra e del suo disco, i traumi a carico della colonna vertebrale e alcune infezioni. Ci sono delle piccole accortezze che possono comportare lo sviluppo della patologia, come evitare di sovraccaricare eccessivamente la colonna vertebrale ed evitare il più possibile traumi a carico di questa parte del corpo così delicata. Tra i rimedi più comuni per attenuare il dolore invece, rientrano la prescrizione del riposo assoluto a letto fino a risoluzione della sintomatologia dolorosa e l’assunzione di farmaci analgesici e antinfiammatori, oltre alla pratica della ginnastica posturale.

 

Come dormire per rilassare la schiena?

Abbiamo appena detto che tra i rimedi più comuni della spondilolistesi rientra il riposo assoluto, ma non basta questo: bisogna anche riposare correttamente per garantire il benessere della colonna vertebrale. Questo significa che la schiena deve essere ben rilassata, per evitare di sovraccaricarla e di favorire in questo modo lo spostamento delle vertebre. La soluzione migliore è sicuramente quella di dormire a pancia in su, favorendo in questo modo la distribuzione uniforme il peso su tutta la superficie del corpo e garantendo un buon allineamento testa, collo e colonna vertebrale. Un cuscino posizionato sotto le ginocchia può aiutare ulteriormente a rilassare la muscolatura lombare portando la colonna in delordosi, mentre è bene evitare cuscini da testa troppo spessi.

Se ci piace dormire di fianco invece, sarebbe meglio farlo posizionando un cuscino tra le ginocchia per evitare che la colonna vertebrale non sia allineata. La posizione meno indicata è sicuramente quella che prevede di dormire a pancia in giù ma, se costituisce la nostra posizione preferita, è possibile migliorare il comfort per la schiena posizionando un cuscino sottile sotto lo stomaco e i fianchi per aiutare l’allineamento della colonna vertebrale, evitando se possibile il cuscino sotto la testa.

Cosa non fare con la spondilolistesi?

Quando si parla di spondilolistesi, sono da evitare indubbiamente quegli sforzi e carichi che potrebbero affaticare la schiena. Inoltre, è consigliabile non fare esercizi quali squat, stacchi, torsioni del busto, corsa e tutti quelli che accentuano l’iperlordosi lombare, come la camminata in salita o esercizi di spinta in generale, favorendo al contrario quegli esercizi mirati al miglioramento degli stabilizzatori del bacino e al riequilibrare lo scompenso tra la muscolatura posteriore del dorso e quella anteriore.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191