Il sonno leggero: cause e come rimediare

Per condurre una vita serena, equilibrata e attiva è importante riposare bene e per un numero di ore adeguato. I disturbi del sonno sono un problema frequente e spesso sottovalutato. Tra i più comuni e conosciuti vi sono l’insonnia, ossia la difficoltà nel dormire e il “sonno leggero” caratteristico di chi non riesce a riposare bene perché sempre vigile.

Se la mattina ti svegli ancora stanco e privo di energie, o durante le ore di riposo ti svegli spesso potresti avere un problema di sonno leggero.

Il ciclo naturale del sonno prevede una fase di “addormentamento” (circa il 5%), una di sonno leggero che varia dal 45 al 50% circa del tempo e una di sonno pesante che rappresenta circa il 30% per poi passare ad una fase di risveglio. Chi durante la notte avverte continuamente rumori o variazioni di luce e temperatura difficilmente riesce a raggiungere la fase di sonno profondo; in questo caso il nostro organismo in genere e il nostro cervello in particolare non riesce a riposare in modo ottimale. Le cause di questo disturbo possono essere diverse ma raggruppabili in due categorie: emozionali e/o ambientali.

Attenzione ad ansia e stress

Le prime sono relative a stati d’animo e legate generalmente agli stili di vita o ad un certo periodo (stress eccessivo, cattive abitudini alimentari, preoccupazioni e ansie…) mentre le seconde sono riferite a situazioni esterne (troppi rumori nella stanza, illuminazione eccessiva, materasso o guanciale non adatti o consumati. La prima cosa da fare è indubbiamente una analisi delle possibili cause, una volta individuate è possibile provare con dei rimedi semplici e di facile attuazione.

Per ansia e stress legate ad un periodo potrebbe essere di aiuto bere delle tisane a base naturale con erbe dagli effetti calmanti e rilassanti come camomilla o melissa. Per quanto riguarda le abitudini alimentari scorrette è bene evitare, se possibile, bevande a base di caffeina e teina prima di coricarsi, consumare un pasto serale leggero e salutare almeno due ore prima di andare a dormire. Anche l’utilizzo degli schermi “a luce blu” non favorisce il sonno quindi sarebbe opportuno non fissare pc, cellulare o tablet nei 30/45 minuti che precedono il momento di riposo.

Per aiutare la mente ad evadere dalle preoccupazioni quotidiane è buona abitudine anche leggere il classico libro cartaceo o utilizzare un dispositivo di e-reading anziché il telefono, magari con una narrazione piacevole e leggera che ti “accompagni” nella fase di rilassamento. La meditazione, infine, rappresenta una tendenza sempre più diffusa e si sta rivelando per molti una pratica estremamente efficace, una buona musica di sottofondo e qualche minuto di respirazione guidata permettono al nostro organismo e alla nostre mante di purificarsi prima del sonno agevolando questo processo in modo naturale.

La qualità del sonno

Come detto precedentemente anche l’ambiente può influenzare la qualità del sonno. Per riposare bene l’ideale sarebbe poter avere una stanza buia e silenziosa, qualora non fosse possibile esistono sul mercato piccoli accessori come tappi per le orecchie e mascherine da notte per attutire rumori e intensità della luce.

Da non sottovalutare il “giaciglio” in cui riposate. Molte persone che soffrono di sonno leggero non riescono a dormire bene perché utilizzano un materasso e/o un cuscino e delle reti non adatte alle sue esigenze, alle sue caratteristiche fisiche o semplicemente troppo usurati per esser “efficaci”. Se, quando ti sdrai nel letto, non riesci a trovare una posizione comoda, dopo un breve periodo avverti indolenzimento all’altezza del collo delle spalle, o se ogni volta che ti sposti avverti fastidiosi scricchiolii dovuti a vecchie reti non ti sarò possibile rilassarti completamente e quindi riposarti nel modo migliore, continuerai a svegliarti o dormirai in uno stato di allerta che non permette al tuo corpo e al tuo cervello di rigenerarsi completamente nelle ore notturne.

In questo caso è opportuno sostituire materasso, guanciale e reti prestando particolare attenzione nella scelta prima dell’acquisto. Valutate bene materiali, consistenze, dimensioni e caratteristiche, contrariamente a quanto spesso si pensa non sono “tutti uguali” e la qualità del sonno influisce anche sulla qualità della vita e sulla salute, si tratta quindi di una scelta importante.

Qualora una volta analizzate tutte le possibili cause e aver provato questi semplici rimedi “fai da te”, il problema persista è consigliabile consultare un medico per effettuare maggiori accertamenti, si tratta di piccoli consigli pratici che non possono in alcun modo intendersi come una diagnosi o una terapia a livello medico.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191