Sonno arretrato: come recuperarlo

La vita è sempre più frenetica, i ritmi sempre più veloci e a volte sembra quasi di non riuscire mai a dormire e a riposarsi abbastanza. Ci si ritrova poi spesso a pensare al sonno arretrato, bramando il momento in cui si potrà recuperarlo. Ma si può davvero recuperare il sonno arretrato?
I weekend, le festività o le ferie sono tutte ottime occasioni per cercare di recuperare il sonno perso durante tutti gli altri giorni della settimana.
Questa tipologia di “recuperi” però non sempre sono efficaci o positivi e possono influire sul nostro metabolismo e sulla nostra vita quotidiana.
Cerchiamo quindi di capire se sia veramente possibile, e utile, il recupero del sonno arretrato, perché dormire bene è essenziale e come trovare il giusto equilibrio.

Si può recuperare il sonno arretrato?

Si parla di buon riposo quando si dorme tra le 7-8 ore per notte, al di sotto di questa soglia si inizia a parlare di “debito di sonno”.
Esistono due tipologie di sonno arretrato (“debito di sonno”): debito temporaneo di sonno, quando magari qualche notte non si è riusciti a dormire bene o si è dormito meno del solito;
debito cronico di sonno, quando la riduzione delle ore del riposo è una situazione permanente e ricorrente, giorno dopo giorno.

Alcuni studi hanno dimostrato che coloro che avevano un debito di sonno temporaneo, dormendo per 10 ore, sono riusciti a recuperarlo molto bene; coloro che invece avevano un debito cronico hanno riscontrato numerose difficoltà. Questo indica che, tanto più la situazione di debito è permanente, tanto più sarà difficile recuperare tutte le ore di sonno andate perse. Dormire qualche ora in più nel fine settimana, durante le feste o le ferie è sì efficace per recuperare il sonno, purché però non si tratti di una situazione cronica.

Anche se può sembrare banale, il modo migliore per recuperare il sonno, è semplicemente quello di evitare di perdere ore di riposo, cercando di adottare uno stile di vita il più regolare e costante possibile. Alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutare a neutralizzare il fenomeno della perdita di sonno possono essere leggere un libro prima di andare a dormire, bere una tisana rilassante, ed evitare di utilizzare dispositivi elettronici nelle ore precedenti il sonno.

Perché è importante dormire bene?

Il sonno arretrato non deve essere sottovalutato, un sonno regolare è imprescindibile per il nostro benessere psicofisico. Sia che si tratti di dormire poco o troppo, le conseguenze negative non si faranno attendere ed influiranno sulla nostra vita durante la giornata. Ecco perché è importante cercare di mantenere un ritmo costante e regolare (circa 7-8 ore di sonno per notte).
Il sonno è un processo articolato in fasi e momenti differenti durante il quale il nostro corpo si rigenera attuando alcuni processi indispensabili per il suo corretto funzionamento come l’attivazione del sistema glinfatico (si tratta di una sorta di sistema linfatico che si attiva per eliminare tutte quelle tossine che il nostro cervello produce e accumula durante il giorno); la rigenerazione cellulare dei tessuti (durante il sonno il nostro organismo può beneficiare di una maggiore quantità di enzimi e proteine utili alla rigenerazione della pelle, dei muscoli e dei tessuti); rafforzamento della memoria (durante il sonno il nostro cervello ha modo di riorganizzare, fissare e rielaborare tutti gli stimoli e le informazioni ricevute durante la giornata, memorizzandole con maggior efficacia).

Come trovare il giusto equilibrio

Quando capita di perdere alcune ore di sonno durante la settimana, recuperarle durante il weekend non sarà difficile, al contrario se la perdita di sonno è cronica, la situazione potrebbe complicarsi e il recupero del sonno potrebbe risultare molto difficile anche se si dovesse dormire per parecchie ore consecutive.

Per trovare il giusto equilibrio è importante cercare di mantenere dei ritmi costanti, e di recuperare l’eventuale perdita di sonno occasionale. Attuare anche i piccoli accorgimenti già menzionati sarà un ulteriore aiuto per la ricerca del giusto equilibrio. Un equilibrio tra il sonno e la vita diurna farà si che queste due fasi si influenzino positivamente a vicenda.

 

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191