Come dormire se si soffre di sciatica?

Dormire se si soffre di sciatica può rappresentare una vera sfida: con il fastidio continuo alla schiena, si rischia non solo di provare dolore durante il giorno, ma anche di riposare poco e male di notte; in assenza di un corretto riposo, si va poi ad intaccare la salute sia a livello fisico che mentale. Cosa fare dunque per riuscire a dormire serenamente nonostante la sciatica? Ecco cosa sapere a riguardo!

I fattori di rischio per la sciatica

Innanzitutto, è bene definire che cosa sia la sciatica: questa è un dolore provocato dall’irritazione del nervo sciatico, ovvero, il nervo più lungo e largo del nostro corpo che controlla i muscoli della parte inferiore della gamba. Generalmente, tra i sintomi della sciatica rientrano i dolori nella parte bassa della schiena e nella zona posteriore della coscia, arrivando fino ai piedi e alle dita dei piedi, che si verificano comunque solo da un lato del corpo.

Si tratta di una problematica che colpisce circa il 40% delle persone (di età compresa tra i 40 e i 60 anni) almeno una volta nella vita, e può essere dovuta da un disco erniato o scivoloso, da infezioni spinali, stenosi spinale lombare, spasmi muscolari lombari, dalla gravidanza o da uno stile di vita sedentario, tra le altre cose. Ecco dunque che bisogna prestare una particolare attenzione al proprio stile di vita, soprattutto in età adulta, per ridurre il rischio di contrarre la sciatica, specialmente se il vostro lavoro prevede di stare molte ore seduto in ufficio, o al contrario, di sollevare carichi pesanti.

Quali sono le posizioni migliori per dormire con la sciatica

Se la sciatica è fastidiosa di giorno, di notte sembra diventare addirittura insopportabile, e trovare pace per dormire serenamente sembra impossibile, ma non disperate! Ecco qualche posizione da assumere per trovare del sollievo durante il riposo:

  • Sollevare le ginocchia: il modo migliore per dormire con la sciatica, in quanto così facendo si allieva la pressione sulla parte bassa della schiena e sui dischi lombari. In questa posizione, si prevede di stendersi sulla schiena, spostare le ginocchia verso l’alto e posizionare un cuscino tra questa così da mantenere la posizione per tutta la notte. All’inizio, potrebbe essere difficile abituarsi a dormire in questo modo, ma il sollievo dal dolore è poi garantito!
  • Dormire su un fianco: anche in questa posizione, la pressione sul nervo sciatico si allevia notevolmente. Qui, bisogna tirare leggermente le gambe verso il petto e posizionare un cuscino sotto il fianco: funziona davvero!
  • Avere un buon materasso: questo deve essere comodo, non troppo solido o morbido e in grado di supportare ogni parte del corpo, grazie anche all’ausilio di alcuni cuscini extra eventualmente. E restando in tema cuscini, questo non deve essere troppo piatto, così da evitare il rischio di aumentare la pressione sul collo: di conseguenza, conviene optare per quello in memory foam. Noi di Valsecchi Materassi, offriamo soluzioni adatte a tutte le esigenze, perfette anche per chi soffre di sciatica, da più di 70 anni.
  • Fare un bagno caldo: concedersi questa coccola di relax prima di andare a letto rappresenta un vero e proprio toccasana per il dolore sciatico, in quanto favorisce il rilassamento dei muscoli, inclusi quelli della schiena e delle gambe.

Qual è la posizione peggiore per dormire con la sciatica?

Al contrario, la posizione peggiore per dormire con la sciatica è decisamente quella che prevede di dormire sullo stomaco, e sarebbe una posizione da evitare in ogni caso appunto per prevenire l’insorgere di questa problematica. Dormire sullo stomaco infatti, prevede che la curvatura naturale della colonna vertebrale si appiattisca, creando pressione sul nervo sciatico, mentre il fatto che la testa sia girata da un lato, provoca tensione sul collo che può portare anche ad averne un’ernia del disco.

Condividi!