L’acquisto di un nuovo divano è una scelta molto importante da fare con attenzione considerando una serie di parametri per far esaltare al meglio il “re del salotto”.
Il divano infatti è l’arredo principale del living, ma per sceglierle quello più adatto a noi bisogna considerare forma, dimensione, colore, materiali e rivestimento.
Il divano giusto
Le proposte del mercato sono infinite e non sapete da che parte iniziare per selezionare il divano migliore? Per prima cosa è bene valutare la sua funzionalità. In questo caso tutto dipende dallo stile di vita che svolgiamo e dalle esigenze personali di ognuno. C’è chi ama stendersi comodamente per guardare la tv, chi lo ritiene il luogo perfetto per ritrovarsi con amici e parenti, per lavorare al pc, per leggere in tranquillità un buon libro o per fare un riposino pomeridiano.
L’utilizzo di questo arredo è davvero molto vario e per scegliere quello giusto è bene chiarire quali siano i parametri principali da valutare prima dell’acquisto: dimensioni, forma, altezza schienale, sistemi relax, tinte o disegni, budget e rivestimento.
Scegliere il divano: guida al rivestimento
Il tessuto dipende molto dal gusto personale, dallo stile e dall’arredo nella stanza, ma è anche vero che tutti i rivestimenti hanno caratteristiche che rendono il divano più o meno confortevole e soprattutto più o meno resistenti a macchie e usura.
Pelle
Il rivestimento in pelle, un classico dell’eleganza e di pregio, è di sicuro quello più resistente e duraturo nel tempo e si inserisce alla perfezione in quasi tutti i tipi di arredo di casa o ufficio, dal classico e tradizionale a quello più moderno e minimal. Questo materiale dona piacevoli sensazioni al tatto ed emana un gradevole profumo tipico proprio della pelle stessa.
La pelle, pur essendo un rivestimento molto resistente e facile da lavare con gli appositi prodotti, è comunque un materiale naturale e quindi delicato, per cui necessita di cure costanti. Se non trattata, la pelle tende a rovinarsi e a creare tagli e screpolature permanenti. Esiste però un’alternativa molto simile esteticamente: il similpelle, un materiale sintetico che assomiglia molto alla pelle ma meno resistente e decisamente più economico.
Tessuto
Il rivestimento in tessuto ha il vantaggio di essere estremamente pratico perché è facile da pulire, soprattutto nelle versioni sfoderabili. I tessuti possono essere realizzati con fibre naturali o fibre sintetiche che possono avere infinite varianti di tipo, fantasia e colore. Solitamente i tessuti in fibra sintetica, quelli più gettonati, sono molto più facili da lavare rispetto a quelli in fibra naturale.
Microfibra
Uno dei tessuti sintetici più utilizzati per la realizzazione di divani e poltrone è la microfibra. Questo materiale è molto morbido, gradevole al tatto, traspirante, facilmente lavabile anche con una spugna e impermeabile. Il rivestimento in microfibra ha una particolare caratteristica che lo contraddistingue ovvero la freschezza: questo materiale è infatti molto fresco e confortevole in estate e accogliente e caldo in inverno.