Svegliarsi la mattina ben riposati e pronti per affrontare una nuova giornata non è così scontato. Non tutti riescono ad addormentarsi facilmente, perdendo così minuti preziosi per rilassarsi completamente. Le cause di questo stato di insofferenza possono essere varie, ma vi siete mai chiesti se le reti del vostro letto sono quelle più adeguate alle vostre caratteristiche o ai vostri bisogni?
Il ruolo delle reti motorizzate
Ormai è risaputo che per essere attivi la mattina bisogna aver riposato corpo e mente per circa 8 ore. Ad alcune persone però capita, pur dormendo le ore stabilite, che si sveglino stanchi e affaticati. Tante volte non serve solo calcolare ore e minuti di sonno per capire se si ha dormito bene e a sufficienza, il fattore essenziale del riposo è racchiuso nella sua qualità.
Per garantirsi il meglio è bene scegliere con cura gli accessori principali come il materasso, il cuscino e la rete. Quest’ultima, purtroppo, viene spesso sottovalutata ma ricopre invece un ruolo di primaria importanza. Le corporature non sono tutte uguali e di conseguenza si diversificano anche le esigenze di ogni fisicità nell’adattarsi alla superficie d’appoggio. Per questo particolare motivo, per funzionare correttamente, un materasso necessita di un’idonea base d’appoggio: le reti a doghe motorizzate sono in grado di sorreggere il peso corporeo in modo lineare e confortevole. Inoltre, abbinando accuratamente rete e materasso si garantisce un’ottima sintonia tra gli elementi e un’equilibrato appoggio dalla testa ai piedi.
I benefici delle reti motorizzate
Il pensiero comune associa le reti elettriche per letti solo a particolari problemi di salute ignorando i vari benefici che queste potrebbero apportare alla qualità del sonno e a livello di comfort generale.
Indubbiamente, queste particolari reti sono ideali per chi ha disturbi del sonno causati da dolori alla schiena o cervicali grazie alla regolazione della posizione. Dormire sollevati allevia la sensazione di essere schiacciati dal peso del nostro corpo e questo risulta essere di molto aiuto per chi soffre di alcuni problemi respiratori o polmonari.
Le reti motorizzate offrono inoltre sollievo anche a problemi di circolazione, di reflusso gastroesofageo o catarro, che possono essere alleviati grazie alla possibilità di gestire in autonomia le possibili inclinazioni di sostegno da adeguare alle differenti esigenze.
La comodità di queste reti reti a doghe elettriche motorizzate non è indirizzata solo a chi soffre di queste patologie, chiunque, infatti, può garantirsi un maggior comfort. La regolazione, anche leggera, delle doghe può essere utile per migliorare il livello del riposo o alleviare il carico della colonna vertebrale. Nel caso di persone anziane, invece, le reti elettriche facilitano la discesa dal letto sollevando completamente la schiena. Le reti motorizzate possono essere utili inoltre per migliorare la posizione e gustarsi con maggior serenità un libro, per mangiare, allattare, guardare il tablet o la televisione, senza sistemare di continuo i cuscini dietro la schiena.
Tipologie di reti motorizzate
Le reti a doghe motorizzate possono essere scelte in base a tante varianti: spessore delle doghe, il loro materiale, ammortizzatori e le varie alzate.
La maggior parte delle volte si opta per una soluzione di rete motorizzata ad alzata indipendente. Questo significa che, sia per letto singolo che matrimoniale, si preferisce regolare l’inclinazione dello schienale del letto o delle gambe in maniera indipendente rispetto a chi ci sta vicino, nel caso di un letto matrimoniale. Ognuno, ovviamente, possiede caratteristiche e problematiche differenti, per questo anche la posizione a letto durante il riposo deve essere adeguata alle esigenze di ognuno.
Le reti singole possono essere usate affiancate per comporre un letto matrimoniale ma sono state studiate anche reti matrimoniali motorizzate con alzate indipendenti, cioè con la struttura di base unica ma con due reti separate per permettere due movimenti differenti e indipendenti l’uno dall’altro. In questi casi è necessario munirsi di due materassi singoli per evitare che il movimento di una parte influenzi quello affianco. Per chi invece vuole evitare l’inevitabile avvallamento centrale che si crea tra l’accostamento dei due materassi, esiste la soluzione della rete motorizzata matrimoniale ad alzata unica. Questa rete permette l’alzata dello schienale ma anche della zona inferiore delle gambe. Il sollevamento di una di queste parti, essendo una rete unica, modifica l’inclinamento di entrambi le parti (destra e sinistra) del letto. La rete ad alzata unica è preferibilmente consigliata per chi non ha particolari esigenze di inclinamento, ma vuole comunque concedersi qualche momento di relax modificando anche solo leggermente l’alzata.