La rete elettrica per il letto matrimoniale: criteri e caratteristiche da non trascurare

Se devi sostituire la rete del tuo letto matrimoniale, oppure devi acquistare un nuovo letto matrimoniale e non sai dove orientare le tue scelte, il nostro consiglio è quello di scegliere una rete elettrica. Perché? In questo articolo risponderemo a questa, e a tante altre domande e curiosità, sulla rete elettrica

Come funziona una rete elettrica? 

I notevoli sviluppi tecnologici degli ultimi anni hanno inciso profondamente anche sui sistemi di riposo che oggi, grazie alle reti elettriche, sono decisamente più confortevoli e funzionali, nonché consentono di ottenere tutta una serie di benefici per combattere i più comuni disturbi del sonno.

La rete, come sappiamo, è la struttura sulla quale poggia il materasso ed è fondamentale per il nostro riposo. La tipologia di rete più comune e conosciuta è quella fissa in doghe di legno oppure, nei modelli più datati, composta da un reticolato di ferro.

La rete elettrica, invece, ha un struttura completamente opposta a quella tradizionale: grazie all’ausilio di alcuni motori elettronici e di un telecomando, permette di regolare l’altezza e l’inclinazione delle zone che sorreggono la schiena e le gambe.

Tutto questo si traduce in un ottimo supporto ergonomico al materasso, e quindi di conseguenza anche del nostro corpo offrendo la possibilità di personalizzare la conformazione del nostro letto per ottenere il massimo livello di comfort durante tutto il periodo di riposo.

La rete elettrica è quindi indicata e consigliata per migliorare la qualità del sonno, ma è anche un buon supporto per tutti coloro che soffrono di pressione bassa e hanno bisogno di tenere le gambe sollevate, che soffrono di apnea notturna e che sono soliti russare durante la notte.

I criteri da considerare nell’acquisto di una rete elettrica

Oltre ai vantaggi sulla comodità e quella qualità del riposo, gli elementi da considerare nella scelta di una rete elettrica possono essere tanti. Non deve sicuramente destare preoccupazione l’ingombro che è del tutto paragonabile a quello di una rete fissa tradizionale.

È invece importante valutare attentatemene i materiali di costruzione. La qualità delle doghe che compongono la rete incide sulla loro capacità di supportare il nostro peso, motivo per cui bisogna attentamente valutare se optare per una rete con le doghe in legno, oppure in resina per ottenere una maggiore elasticità dell’intera struttura.

Altra considerazione da fare è quella relativa al materasso. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, le reti elettriche sono sempre singole e in quanto tali devono essere accoppiate ad un materasso singolo. Anche nel caso di un posto letto matrimoniale, sarà quindi necessario adottare due reti singole e due materassi singoli. Per ottimizzare il funzionamento della rete elettrica, infatti, è necessario che ogni utente possa modificare l’altezza in maniera indipendente, senza modificare o incidere sulle preferenze dell’altro compagno/a di letto.

Altri criteri secondari ma comunque importanti nella scelta di una rete elettrica sono tutti quelli legati a quei piccoli accessori o predisposizioni che rendono più funzionale e ottimizzato l’utilizzo della rete stessa: dispositivo all’estremità inferiore di un supporto per bloccare il materasso durante i movimenti, la presenza di un telecomando semplice e intuitivo, la presenza di un supporto per il telecomando quando non lo si utilizza e infine i consumi e l’efficienza energetica dei meccanismi elettronici della rete.

Quale rete elettrica matrimoniale scegliere?

Abbiamo visto cosa sono le reti elettriche, quali caratteristiche hanno e cosa dobbiamo tenere in considerazione durante la scelta. A questo punto non resta che rispondere alla domanda che sicuramente ti starai facendo: quale rete elettrica devo scegliere?

Esistono tantissimi modelli sul mercato dalle diverse caratteristiche, ma per aiutarti nella scelta noi di Valsecchi Materassi ti consigliamo alcuni modelli che sicuramente potranno soddisfare le tue esigenze:

  • Rete elettrica M500 motore: questo modello è dotato di un sistema di sospensione tridimensionale unito a dei supporti ergonomici a zone differenziate. Tra le altre dotazioni troviamo un telecomando wireless, senza fili, il supporto fermamterasso, piedini regolabili in altezza e anche un sistema antireflusso/antigambegonfie (su richiesta).
  • Rete elettrica M900 motore: dotato di un sistema di sospensioni tridimensionali che offrono un’oscillazione a 360° e un effetto dinamico per ogni singolo elemento. È possibile regolare la rigidità della zona delle spalle e della zona lombare.
  • Rete elettrica M1000 motore: modello ai vertici della categoria, dotato di 4 diversi motori per offrire una regolazione altamente personalizzate per collo, schiena, gambe e piedi. Dal design ricercato e dai materiali di qualità, M1000 presenta dei listelli sagomati in sughero antiscivolo e un sistema antireflusso/antigambegonfie di serie.

La rete elettrica è senza ombra di dubbio un dispositivo dalle potenzialità straordinarie, di cui non si potrà più fare a meno dopo averlo utilizzato. Se anche tu vuoi migliorare il tuo sonno, svegliarti la mattina riposato, eliminare il mal di schiena e prevenire tutti quei disturbi del sonno che compromettono il tuo riposo, la rete elettrica è lo strumento che fa al tuo caso!

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191