Attendiamo tutto l’anno l’arrivo delle feste natalizie ma quando poi ci ritroviamo sommersi da pacchi regalo, lucine e pranzi infiniti ci rendiamo conto che invece di rilassarci, le feste ci procurano più stress del resto delle nostre attività. Come fare quindi a trovare pace e vivere al meglio questi momenti?
Organizzare il Natale: che stress!
Il Natale è spesso visto come un momento di festa che ci permette di recuperare le energie per tornare al lavoro più rilassati. In realtà per molti, a detta di vari sondaggi effettuati, questo momento risulta essere più causa di nervosismi che di allegria e spensieratezza. Organizzare pranzi e regali con la paura di non riuscire a compiere tutto ciò che si era prefissato per celebrare un Natale indimenticabile, ci procura solo ansia e stress. In questo modo rischiamo di rovinarci le feste e perdere il momento più bello e magico dell’anno, che dovrebbe essere vissuto invece con immenso piacere. Il Natale deve essere l’occasione per ricongiungersi e trascorrere del tempo con i propri familiari e con le persone che più ci stanno a cuore, ma non solo, anche per godersi un po’ di meritato relax e tempo libero.
Obbligo o piacere?
La frase che sentiamo pronunciare più spesso in prossimità di questo evento è: “Cosa fai durante le feste?”. Si percepisce una modalità errata del vivere la festa come un qualcosa di imposto. Il fatto di programmare tutti i singoli momenti crea nell’essere umano uno stato di ansia che non dovrebbe esistere, sopratutto in questo periodo. Il Natale dovrebbe essere anche un momento in cui si stacca dalla quotidianità, dai mille impegni e appuntamenti e dalla frenesia di tutti i giorni.
Il consumismo che è dilagato nell’epoca odierna ha mutato anche il modo di percepire il concetto di regalo. Ci si sente ormai obbligati anche nel fare i regali mentre è andato a perdersi un po’ il piacere del fare un pensiero significativo alle persone care.
Come affrontare al meglio le feste
La soluzione a tutti questi obblighi che ci opprimono è proprio il distacco da essi: bisogna prendere le giuste distanze da tutti questi doveri e concetti diffusi. Non bisogna infatti pretendere che il Natale sia una giornata assolutamente perfetta, senza inghippi o ritardi. Deve invece essere vissuto come ognuno crede e desidera, al di là delle regole preconfezionate che la società di offre. É importante seguire il proprio istinto e fare ciò che rende più felici in quella giornata, anche se ciò che decidiamo risulta essere un atteggiamento anticonformista.
Qualche consiglio per Natale
Per vivere le feste nel miglior modo e senza procurarsi stress inutile, è bene saper scindere ciò che è entrato nel pensiero comune come un obbligo da ciò che realmente desideriamo.
Nei giorni precedenti al grande evento non fatevi prendere dall’ansia per la ricerca dei regali. Domandatevi quali sono quelli più importanti che desiderate fare ed eliminate dalla lunga lista tutti i rimanenti che possono passare in secondo piano. Se invece l’agitazione riguarda le varie scadenze per riuscire ad acquistare tutto prima del 24 Dicembre, non preoccupatevi, il 25 non riuscirete a vedere tutte le persone a cui volete fare un pensiero, a meno che non si tratti dei vostri parenti più vicini.
Non sovraccaricatevi di impegni e appuntamenti che vi fanno vivere le vacanze con lo sguardo costantemente sull’orologio. Dopo mesi di intenso lavoro tutti hanno bisogno di viversi con tranquillità dei giorni di riposo senza pensieri.
Dedicate invece del tempo per prendervi cura di voi stessi, riposatevi e recuperate le energie perse nell’ultimo periodo.