Materasso Sottovuoto: come funziona?

Le tipologie di materassi sono tantissime, innanzi tutto variano in base alla dimensione, per cominciare ci sono piccoli materassi adatti a culle e lettini, poi ci sono quelli a mezza piazza, da una piazza e mezza, fino ai materassi matrimoniali e king size. Oltre alla taglia poi ci sono molti diversi materiali, dai classici a molle ai nuovi materassi in lattice o memory foam.

Oggi parleremo di una tipologia di materassi che accomuna un po’ tutti quelli citati: il materasso sottovuoto. Si tratta di normali materassi che però prima di essere consegnati e utilizzati vengono compressi sottovuoto e arrotolati per facilitarne trasporto e consegna.

Vediamo nel dettaglio cosa significa e come funziona questo procedimento. Ne vale la pena?

Che differenza c’è tra il Materasso Sottovuoto e il Materasso Arrotolato?

Il materasso sottovuoto viene prodotto esattamente come tutti gli altri, alla fine delle diverse fasi di produzione, però, viene chiuso in una sacca di plastica ( di solito in PVC) e poi inserito in un apposita macchina simile ad una pressa che lo comprime eliminando tutta l’aria al suo interno. Un po’ come accade con trapunte o piumini quando vengono portati in lavanderia, la loro struttura non è modificata ma vengono semplicemente pressati. Il volume del materasso, in questo modo, diminuisce del 25% o anche di più in alcuni casi. Per essere trasportato più agevolmente, poi, viene arrotolato e così raggiunge facilmente tutte le case, condomini compresi.

Il trasporto è il più grande vantaggio che offre l’acquisto di un materasso sottovuoto perché può facilmente essere caricato in auto, portato a casa anche se ci sono gradini, scale o ascensori e altrettanto facilmente può essere posizionato sul letto. Ma la lista dei pro non finisce qui, infatti, le dimensioni ridotte dei materassi sottovuoto permettono una migliore gestione dello spazio anche in fase di stoccaggio e spedizione, in poche parole, si riesce a trasportare più materassi contemporaneamente riducendo costi e inquinamento di CO2.

Infine, l’igiene di un materasso sottovuoto è assicurato perché viene chiuso una volta ultimato e viene riaperto solamente quando arriva nella camera da letto di destinazione. Non viene a contatto con polvere, smog o qualsiasi altra cosa ma resta avvolto e protetto nella plastica.

Una volta posizionato il materasso sottovuoto sulla rete, è necessario rimuovere l’involucro in plastica e spettare che riprenda la sua forma.

Ricapitoliamo, un materasso sottovuoto è un materasso come tutti gli altri ma che prima di arrivare nella camera da letto viene pressato e arrotolato. I vantaggi sono numerosi:

– riduzione notevole dell’ingombro
– ottimizzazione degli spazi in magazzino
– ottimizzazione degli spazio in fase di trasposto
– costo più basso per produttore, rivenditore e consumatore
– minor consumo di CO2
– facilità di trasporto anche in auto
– facilità di posizionamento sulla sete
– alto livello di igiene

Quanto tempo serve per dar forma a un materasso sottovuoto

Quando si riceve a casa (o si trasporta per conto proprio) un materasso sottovuoto è necessario, prima di tutto, posizionarlo sulla rete che lo sorreggerà e liberarlo dal suo involucro. In questo momento il materasso è quasi irriconoscibile perché completamente privato dell’aria e pressato ma se lasciato senza la costrizione dell’involucro riassume in fretta le sue dimensioni.

Quanto ci impiega un materasso sottovuoto a gonfiarsi?

Visivamente, in qualche ora il materasso sembrerà normale ma per poterlo utilizzare in tutta sicurezza e godere delle sue qualità si deve aspettare dalle 12 alle 24 prima di dormici sopra per un’intera notte. Per non sbagliare chiedete sempre quest’informazione al vostro rivenditore, infatti è il materiale utilizzato che incide sul tempo impiegato per riacquistare la forma originaria.

I materassi in Memory Foam sono i più adatti al trasporto sottovuoto.

Tutte le tipologie di materassi possono essere confezionate sottovuoto e trasportate in questo modo ma alcuni tipi sono più adatti di altri. I materassi a molle o quelli in lattice non dovrebbero rimanere arrotolati per troppo tempo, mentre i materassi in memori sono quelli più adatti a questo trattamento proprio grazie alla natura di questo materiale.

Da Valsecchi troviamo anche Materassi Sottovuoto e Arrotolati?

Nei negozi Valsecchi di San Michele Extra, Parona e San Giovanni Lupatoto è possibile trovare anche materassi sottovuoto e arrotolati, questo vale esclusivamente per gli articoli che non risentono in alcun modo di questo specifico trattamento ed è solo su richiesta. Infatti, anche per i materiali più elastici e resistenti è importante sapere che è meglio non tenerli arrotolati e sottovuoto per più di un mese per non pregiudicarne la struttura e le performance.
Con i dovuti accorgimenti, però, il materasso sottovuoto rappresenta una soluzione ideale per avere un letto ovunque serva, dalle scale a chiocciola alla mansarda o in qualsiasi spazio ristretto da cui sarebbe faticoso, se non impossibile, far passare un normale materasso.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2201

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2201