Il materasso singolo ortopedico: perché acquistarlo

Il materasso ortopedico è concepito e realizzato col fine di correggere la posizione notturna del corpo supino e i problemi posturali della colonna vertebrale, migliorando così la qualità del sonno ed evitando il rischio di mal di schiena e dolori articolari. Il termine “ortopedico” deriva, infatti, dal greco “orthòs”, che significa “dritto”, e “paidos”, che significa “bambino”, poiché in origine la parola veniva utilizzata nell’ambito degli strumenti posturali correttivi destinati ai soli bambini. Oggi, il senso dell’aggettivo “ortopedico” in riferimento ai materassi si è esteso fino a comprendere e diventare sinonimo di “ergonomico”, ovvero adattabile alle esigenze, età, forme della colonna vertebrale di ognuno, nel rispetto di anatomia e curve del corpo.

Il materasso ortopedico è un materasso rigido?

Fino a poco tempo fa, i materassi rigidi erano convenzionalmente identificati come i migliori per la schiena; oggi, tuttavia, si è arrivati alla conclusione che il corpo trae maggior beneficio da un materasso che si adatti alla sua forma. Un materasso ortopedico ergonomico, di conseguenza, non è quasi mai rigido.

Una durezza eccessiva, infatti, comporta non solo scomodità, ma anche posizioni innaturali della colona vertebrale: i materassi più rigidi sono generalmente indicati solo per i bambini o per gli anziani, i primi perché in fase di sviluppo delle ossa e i secondi per la loro costituzione fragile a cui un materasso troppo molleggiato potrebbe nuocere durante i movimenti notturni.

I materassi ortopedici singoli di migliore qualità sono generalmente a molle, in memory oppure in lattice, e hanno un numero estremamente ridotto di zone di pressione che, esercitata dal corpo sul materasso, può provocare dolori articolari e, in particolare, in zona lombare e cervicale.

Quando un materasso può essere considerato ortopedico?

Un materasso può essere considerato ortopedico quando è in grado di modellarsi perfettamente su curve e forma del corpo, riducendo i rischi di formazione di patologie dolorose e, a lungo andare, potenzialmente dannose per la salute. Quattro tipi di materassi possono essere considerati ortopedici di ottima qualità: i materassi a molle, quelli in memory foam, quelli water foam e i materassi in lattice.

I materassi ortopedici a molle sono i più tradizionali, tra i primi modelli ad essere entrati in commercio; i materassi in memory foam sono realizzati con una lastra superficiale speciale, di spessore tra i 3 e i 7 cm, montata su una lastra in poliuretano più rigido, e hanno la caratteristica di adattarsi, deformandosi, alla conformazione della colonna vertebrale; i materassi water foam sono tra i modelli più confortevoli e traspiranti, spugne speciali ad alta densità; i materassi in lattice, invece, sono adatti a chi ricerca un letto elastico e basico, ma al contempo traspirante e anallergico.

Inoltre, ogni buon materasso ortopedico è rivestito da una fodera traspirante e realizzata con tessuti di origine naturale, solitamente trattata con sistemi anti-acaro e anti-batterici. Il materasso ortopedico è, in conclusione, in grado di offrire un’elevata dose di comfort e di supporto alla schiena, in particolare per chi soffre di dolori a causa di posture scorrette sia durante il giorno che durante il riposo notturno.

Come scegliere un materasso ortopedico?

Oggi, il mercato propone un’ampia offerta di tipologie di materasso ortopedico. Per poter compiere la scelta giusta e fare acquisti di cui non pentirsi, la prima cosa da fare, in caso si soffra di patologie particolari della colonna vertebrale, è consultare il proprio medico di fiducia per individuare il prodotto più adatto per alleviare i disturbi alla schiena. Più in generale, per scegliere il giusto materasso ortopedico, è fondamentale tenere anche conto di età e conformazione fisica dell’acquirente.

Peso e corporatura sono dati fondamentali per orientarsi sul materasso perfetto: studi hanno dimostrato che le persone robuste hanno bisogno di un supporto più rigido, mentre le persone esili trovano più confortevoli i materassi morbidi e molleggianti; allo stesso modo, tener conto dell’età di chi dovrà utilizzare il materasso ortopedico è utile a individuarne la tipologia più adatta: bambini, ragazzi e anziani trarranno maggior giovamento da un materasso di media durezza, mentre modelli più morbidi saranno la scelta vincente per uomini e donne adulti.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191