Ogni qualvolta devi cambiare materasso, o ti capita di vederne dei nuovi in esposizione, ti sarai sicuramente posto sempre la stessa domanda: “meglio un materasso morbido, o rigido”? Questo è indubbiamente l’interrogativo che tutti noi, almeno una volta, ci siamo posti quando abbiamo anche solo pensato di cambiare materasso. Ma qual è, quindi, la verità? Scopriamolo in questo articolo.
Come deve essere il materasso duro o morbido?
Le caratteristiche di un materasso sono fondamentali per garantire non solo un buon riposo, ma soprattutto il tuo benessere nel lungo termine. Partiamo dal presupposto che ogni singola persona è diversa, e ha esigenze e preferenze differenti; non è quindi detto che un materasso morbido per un individuo, possa andare bene anche per un altro, e viceversa. La scelta della rigidità del materasso è puramente soggettiva! E proprio per questo motivo è fondamentale rivolgersi sempre a dei rivenditori professionisti che sappiano indirizzare le tue scelte verso le soluzioni più adatte ai tuoi gusti, offrendoti la possibilità di provare di persona il tuo futuro materasso.
Infatti, ogni individuo è diverso per altezza, peso, conformazione fisica o preferenze di sonno; una persona più magra potrebbe trovare molto scomodo dormire su un materasso troppo rigido, viceversa, una persona più robusta rischierebbe di sprofondare eccessivamente su un materasso troppo morbido.
Come dovrebbe essere, quindi, il materasso: duro o morbido? La risposta è solo una: dipende! I fattori da valutare nelle scelta del materasso sono sempre tanti, e spesso difficili da prendere in considerazione tutti insieme. Scopriamo allora a quali di questi dare maggior perso per orientare la tua scelta!
Come scegliere la rigidità del materasso?
Ma quindi, meglio un materasso morbido o rigido? Il grado di rigidità o morbidezza del materasso è fortemente soggettivo e dipende dalla tua conformazione corporea. Più è alto il tuo peso, maggiore sarà la rigidità che il tuo materasso dovrà offrirti; viceversa, al diminuire del peso sarà necessario optare verso un materasso più morbido.
Oltre al peso, devi prendere attentamente in considerazione anche eventuali problemi alla schiena. Se soffri di mal di schiena il tuo materasso dovrebbe avere uno spessore che si aggira tra i 24cm e i 27cm in modo da poterti restituire una discreta rigidità e supporto alla colonna vertebrale. Non si deve trattare però di un materasso troppo duro, in quest’ultimo caso, infatti, la schiena potrebbe subire eccessive sollecitazioni e creare dei fenomeni di iperpressione su fianchi e spalle. I materassi in memory foam o a molle insacchettate indipendenti sono la migliore soluzione per questo genere di problemi.
La scelta può diventare però più complessa quando si deve scegliere un materasso matrimoniale, le preferenze di un partner potrebbero non coincidere con quelle dell’altro. In linea generale, i materassi più rigidi sono adatti ai soggetti adulti di un certo peso, mentre per bambini, adolescenti e adulti più magri sono consigliabili materassi più morbidi.
Che tipo di materasso per il mal di schiena?
La rigidità del materasso, come abbiamo già avuto modo di accennare, incide in maniera significativa sul benessere della nostra schiena e del collo. Un buon materasso, sotto questo punto di vista, è in grado di garantire un corretto allineamento della schiena per tutta la sua lunghezza. Di contro, quando il materasso “costringe” la schiena a incurvarsi e assumere una conformazione non lineare, vuol dire che non è adatto e potenzialmente in grado di arrecare danni nel lungo termine.
A tal proposito riscontrarono un grande successo i materassi ortopedici, gli unici che si credeva fossero in grado di offrire un ottimo supporto alla schiena, ma in realtà, a partire dagli anni 2000 si è compreso che è l’ergonomia che il materasso offre a fare la differenza.
Oltre al materasso, il mal di schiena è spesso legato anche ad una cattiva postura durante il sonno.
Dormire con la schiena poggiata lungo un fianco, e con le braccia distese lungo tutto il corpo è sicuramente la posizione ideale per favorire il benessere vertebrale. Assolutamente sconsigliato, invece, è dormire a pancia in giù perché oltre a causare notevoli problemi al collo, costringendolo in una posizione di rotazione forzata o iperestensione, affatica la respirazione.
Un buon metodo per comprendere se un materasso è adatto o meno al tuo mal di schiena, è quello di verificare se al risveglio avverti dolori muscolari. Se la risposta è affermativa e avverti un forte senso di irrigidimento e dolore al collo e alla schiena tutta, allora è il caso di optare per un’altra tipologia di materasso che meglio risponda alle tue esigenze.