Trascorriamo circa 1/3 della nostra giornata a letto, non dobbiamo quindi stupirci se il mattino, al risveglio, la nostra schiena inizia ad accusare qualche dolore che tende a protrarsi per tutto il resto della giornata.
Il mal di schiena è un disturbo molto comune di cui soffrono circa 9 persone su 10. Le cause possono essere molto diverse e ognuna di queste merita uno specifico trattamento medico. Ma alcuni accorgimenti sul nostro stile di vita possono aiutarci a prevenire e moderare l’entità del mal di schiena.
La tipologia di materasso sul quale dormiamo ogni giorno ricopre un ruolo centrale nella prevenzione del mal di schiena. Non tutti i materassi, infatti, sono adatti a chi soffre di questo problema, alcuni possono persino aggravare o accentuare il dolore.
Anche tu soffri di mal di schiena e vuoi scoprire quale sia il materasso più adatto alle tue esigenze? In questo articolo ti offriamo alcuni nostri consigli per orientarti verso la scelta di un nuovo materasso.
Perché è importante scegliere il giusto materasso
Come abbiamo precedentemente accennato, con una media giornaliera di circa 7-8 ore di riposo trascorriamo quasi 1/3 della nostra giornata al letto. Questa è la ragione principale per cui la scelta del materasso è determinante se anche tu soffri di mal di schiena.
Un materasso che non fornisce il corretto supporto al corpo, o che esercita una pressione eccessiva su alcune zone rispetto ad altre, contribuisce inevitabilmente all’acutizzarsi del disturbo, ed ecco spiegato il motivo per cui la mattina, soprattutto, il dolore alla schiena si presenta molto più forte e fastidioso.
A seconda delle caratteristiche del materasso, infatti, il mal di schiena può manifestarsi a diversi livelli:
- dolore medio-posteriore (toracico)
- dolore basso-posteriore (lombare, anche detto lombalgia)
- coccigodinia (al coccige o sacrale)
- dolore al collo (cervicale)
È innegabile che la posizione e la postura assunta durante il sonno incidano sul manifestarsi di questi disturbi. Oltre alla modifica di alcuni abitudini e stili di vita, è anche opportuno scegliere il giusto materasso e saper comprendere quando quello in nostro possesso non è più adatto alle nostre esigenze.
Materasso per la schiena: cosa consigliano gli esperti
Ti starai sicuramente chiedendo quale sia alla fine dei conti il miglior materasso contro il mal di schiena. Purtroppo non esiste una risposta univoca o standard, tra gli esperti infatti circolano diverse opinioni e teorie su questo argomento che spesso contrastano le une con le altre.
E allora quale materasso bisogna scegliere? Gli esperti convergono sulla scelta di un materasso che risponda perfettamente alle caratteristiche antropometriche soggettive (peso, conformazione della schiena, circonferenza addominale ecc.), all’eventuale presenza di paramorfismi e dismorfismi del rachide, a disagi articolari della cervicale o delle spalle, e allo specifico modo di dormire (soprattutto la/le posizione/i).
La scelta del materasso è quindi estremamente personale, e deve essere il frutto di un’attenta valutazione da fare con medici e professionisti del settore.
Le tipologie di materassi su cui orientarsi
Per molti anni si è creduto che i materassi più rigidi fossero gli unici a offrire una soluzione confortevole al mal di schiena. Questa tesi è stata però criticata da tantissimi professionisti e medici, e oggi si è arrivati alla conclusione che non è tanto la durezza del materasso a contare, quanto la sua capacità di adattarsi alla conformazione del nostro corpo.
Ecco quindi che per orientarsi nella scelta di un materasso bisogna prendere in considerazioni due criteri principali: elasticità e adattabilità. Un materasso molto elastico offre una maggiore spinta di ritorno (il classico effetto delle molle) ed è quindi poco adatto a coloro che soffrono di mal di schiena. All’opposto, un materasso adattabile riesce ad assumere perfettamente il profilo del corpo senza esercitare pressioni o spinte potenzialmente dannose.
Alla luce di queste considerazioni, le tipologie di materasso più adatte contro il mal di schiena sono il Memory Foam e il lattice.