Dormire bene è fondamentale. Per un adulto serve a evitare problemi posturali mentre un bambino ben risposato è un bambino più felice, più attivo nei compiti e nei suoi giochi quotidiani.
Inoltre, la qualità del sonno di un bambino influenza direttamente anche la qualità del sonno di un adulto.
Quale mamma non sogna una notte che scorri tranquilla senza pianti e alzatacce nel cuore della notte?
Un’altra cosa a cui tutti forse non pensano nella scelta del materasso, per quanto riguarda i neonati e i bambini molto piccoli, è che i loro figli passeranno quasi tutta la loro giornata a letto. Per i primi mesi di vita il materasso sarò tutto il loro mondo, in quanto i neonati dormono una media di 16 ore al giorno, mentre i bambini dai 3 ai 5 anni 11-13 ore.
Quali caratteristiche devono avere i materassi per bambini?
Le norme: Il materasso per bambini deve essere prodotto in conformità alle disposizioni UNI 11036 “Materassi per letti destinati ai bambini – Requisiti dimensionali, requisiti di sicurezza e metodi di prova”.
Le certificazioni Oeko Tex o Certipur sono garanzia sicuri, in quanto certificazioni internazionali. Leader mondiali delle etichettature di sicurezza per il tessile. Garantiscono l’assenza di sostanze indesiderate e nocive che possono rappresentare un pericolo per la salute dei bambini.
Per quanto riguarda le allergie ci si può affidare all’etichetta ECARF, che certifica i prodotti a basso rischio di reazioni allergiche.
- Sicurezza: I materassi per bambini devono rispondere a determinati requisiti di sicurezza, devono essere realizzati con materiali atossici e antiallergici. È importante che sulla superficie non ci siano parti staccabili come bottoni, lacci o qualsiasi altro elemento che potrebbe essere ingerito. Anche gli adesivi di certificazione in questo caso bene che siano disposti ai lati.
- Misure: Un materasso per neonati deve essere generalmente di lunghezza compresa tra i 90 e 140 cm, mentre la larghezza deve essere tra i 50 e 70 cm. L’altezza va tra i 10 e 14 cm.
60 x 120 cm: Per i bambini tra 0 e 5 anni.
70 x 140 cm Per i bambini da 0 a 7 anni.
- Materiali: esistono principalmente tre diversi tipi di materasso.
– Materassi a molle. Rivestiti in lana e cotone con lato estivo e invernale
– Materassi in lattice naturale.
– Materassi Memory Foam. Realizzati in materiali visco-elastici come le schiume poliuretaniche a cui vengono aggiunti delle sostanze per alterarne la densità.
I materassi realizzati in pura lana vergine e in puro cotone sono dei veri e propri materassi termoregolatori.
Questi due materiali hanno il pregio di riuscire ad assorbire tutta l’umidità accumulata durante la sudorazione notturna e di evitare che i bambini si risveglino bruscamente perché raffreddati.
Inoltre il cotone è un ottimo alleato della pelle soprattutto se è particolarmente delicata.
I materassi in lattice naturale sono da preferire in fase di sviluppo, in quanto, grazie alla loro elevata flessibilità sostengono la struttura ossea in fase di crescita.
Le schiume sono generalmente impiegate nei materassi più economici, talvolta abbinate con strati naturali di cocco o crine di cavallo pressato che favoriscono ulteriormente la traspirazione.
Se si preferisce optare per le schiume meglio scegliere quelle costituite dall’80% di lattice naturale e al 20% da polimeri di diversa natura. Questi ultimi migliorano la qualità del lattice naturale che con il tempo potrebbe irrigidirsi e deteriorarsi. Inoltre permettono di creare migliori canalizzazioni con fori verticali per garantire più traspirabilità e non trattenere l’umidità.
Altri materiali:
– Fibra di cocco
– Lana
La fibra di cocco è naturalmente ipoallergenica, anti acaro e traspirante. Per questo tipo di sistema però occorre maggiore attenzione poiché se la qualità è bassa può creare dei vuoti accostato alle schiume in quanto è un materiale naturalmente duro di suo.
- Lana: Termoregolatrice e isolante, si asciuga rapidamente, è ipoallergenica e antiacaro. E’ molto morbida ma allo stesso tempo non è consigliata per rispondere ai bisogni di comfort dei neonati poiché si tratta di un materiale pesante e l’eccesiva sudorazione della pelle può provocare irritazioni.
- Densità: Al contrario di quanto si possa pensare la densità non indica quanto “duro” dev’essere il sistema di riposo, ma il sostegno che offre. In altre parole, la densità rappresenta la capacità di mantenere la colonna vertebrale ben allineata. Si misura in kg/m³ e rappresenta la quantità di materia presente in 1 metro cubo di schiuma. più la densità è alta, più il corpo sarà sostenuto e il materasso durerà nel tempo.
Tuttavia, per un bambino, la densità corretta non deve essere né troppo alta, né troppo bassa. Infatti, se è troppo duro, il materasso può nuocere al comfort del bambino e provocare la cosiddetta “sindrome della testa piatta”. Se la densità è troppo bassa c’è il rischio di deformazione quando il bambino sarà seduto e questo influenzerà anche la notte seguente.
In linea generale, per un materasso in schiuma è preferibile una densità compresa tra i 20 e i 30kg/m3, mentre per un materasso in lattice la densità giusta è di 55kg/m3.
Stai cercando un materasso per il tuo bambino? Alcuni consigli
L’età conta: per i neonati sono preferibili materassi in lattice, in lana e in tessuto anallergico. La loro pelle delicata deve essere lasciata libera di respirare. Man mano che si cresce il materasso deve assicurare al bambino un buon riposo e allo stesso tempo essere in grado di sostenerne la struttura del corpo evitando scoliosi e dolorosi risvegli. Per questo i materassi non devono essere troppo duri ma nemmeno eccessivamente morbidi: 12 cm di altezza sono l’ideale.
Traspirazione e anti soffocamento: per garantire la traspirabilità praticamente tutti i materassi vengono creati con la caratteristica anti soffocamento. Questo lo si vede dalla superficie del materasso caratterizzata da cuspidi o onde, o addirittura è interamente forato.
Un semplice accorgimento che favorisce la circolazione dell’aria all’interno ed evita anche che l’umidità prodotta da sudore o da perdite notturne ristagni provocando la proliferazione di muffe e batteri
Va detto però che la caratteristica anti soffocamento perde valore nel momento in cui si utilizza un coprimaterasso per proteggerlo dall’umidità e dallo sporco.
Girare il materasso: per evitare deformazioni, conche o avvallamenti il materasso va girato di tanto in tanto. Da preferire due volte al mese ma anche una va benissimo. Sia sopra e sotto che testa e piedi. Durante questa operazione possiamo approfittarne anche per esporlo all’aria aperta per eliminare le tracce di umidità. Il materasso deve poi essere poggiato su una base della stessa misura, ok più grande ma non più piccola.
Non solo materassi: un buon materasso è importante ma non va dimenticato che bisogna affiancarlo a un altrettanto buon guanciale. Per quest’ultimi valgono le stesse regole che per i materassi. Devono essere realizzati con materiali atossici e antiallergici. Per evitare problemi è importante che si adattino alla conformazione del collo del bambino senza però deformarsi.
Esiste il miglior materasso per bambini? I modelli consigliati
Di seguito vediamo tre diversi materassi, uno per ogni tipologia elencata sopra.
Baby Lattice

Baby lattice è il sistema di riposo in lattice antiallergico, 100% prodotto con materiali naturali. Antisoffoco e antiallergico.
La sua conformazione garantisce un’alta traspirabilità e una corretta postura notturna grazie alla forma ergonomica.
Ha una traspirabilità massima ed è completamente sfoderabile e lavabile, fino a 60 gradi.
È disponibile in varie misure con un’altezza standard di 12 cm.
Perfetto per i neonati e i bambini più piccoli in fase di crescita. Il lattice sorregge meglio la struttura ossea, farcendo dormire meglio il vostro bambino e, grazie a questo, anche voi.
Baby Molle

Un materasso a molle elastiche con supporto tradizionale. Baby Molle presenta un Box System costituito da 70 molle. Ergonomico, altamente traspirabile e antiallergico. Completamente sfoderabile e lavabile. È disponibile in varie misure con un’altezza standard di 14 cm.
Le molle vanno bene per i ragazzini più grandi con qualche esigenza in meno. In più non dovrai nemmeno preoccuparti troppo se si diverte a saltarci sopra in quanto più resistenti alle deformazioni.
Baby Foam

Una struttura in Water Foam forata a zone differenziate e imbottitura anallergica. Il rivestimento è sfoderabile con cerniera su tutti i lati. Il tessuto potrebbe subire delle variazioni a seconda della disponibilità. Altezza standard di 14 cm.
Più economico non significa scadente. Se per molti prodotti vale “chi più spende meno spende” questo non si applica sicuramente al materasso Baby Foam. La sua caratteristica principale è quella di adattarsi perfettamente alla struttura del corpo consentendo un riposo sereno e senza risvegli. È altamente traspirante e facilmente lavabile.
Sicurezza, traspirabilità e adattabilità. Sono queste le cose da tenere in considerazione quando si sceglie un materasso.
Per i figli si vuole sempre il meglio anche a scapito del portafoglio, ma non c’è bisogno di spendere una fortuna per dormire bene. Ora che sai con che criterio scegliere il tuo sistema di riposo potrai farlo in tutta leggerezza e… è proprio il caso di dirlo, senza perderci il sonno!