Capita spesso di avere la necessità di acquistare un oggetto costoso e di chiedersi se questo sia o meno detraibile.
Questo succede anche quando si acquistano dei materassi, ed ecco che si solleva la domanda super gettonata, che sembra quasi un’incognita: il materasso è detraibile?
Se io ho un problema di salute e sono costretta ad acquistare un determinato tipo di materasso, posso scaricarlo?
Sì, è possibile detrarre il materasso nel caso in cui questo sia un dispositivo medico.
Cosa significa materasso presidio medico?
Non tutti i materassi sono presidio medico, questa dicitura è evidenziata e certificata esclusivamente nei prodotti che possiedono determinate caratteristiche.
Iniziamo dal termine generale: presidio medico chirurgico. Questo termina indica un prodotto o un oggetto che, grazie alla sue caratteristiche, può essere utilizzato come ausilio medico e, di conseguenza, può essere prodotto solo da enti autorizzati e certificati.
Nel nostro caso, un materasso sarà considerato presidio medico nel momento in cui viene studiato e creato appositamente per trattare determinate patologie.
Nello specifico, un materasso viene considerato “presidio medico classe 1” se rispetta alcune caratteristiche, quali: dispersione di calore e umidità, bassa pressione, riduzione delle forze di attrito e capacità di far mantenere una buona postura. Il presidio medico non è solo rivolto a coloro che soffrono di problemi scheletrico-muscolari, ma anche circolatori.
Oltre al materasso per combattere dolori muscolari o circolatori è possibile acquistare anche le doghe, che sono generalmente considerate presidio medico quando sono a regolazione motorizzata e il cuscino, generalmente utilizzato per combattere i dolori da cervicale. Tutti questi acquisti, se accompagnati da certificazione dello stato di salute, potranno essere detratti fiscalmente.
Come detrarre il materasso dispositivo medico?
Tutti sanno cosa sia la detrazione fiscale, e se così non dovesse essere lo spieghiamo in poche parole. Si tratta di uno strumento mediante il quale si possono ridurre le proprie imposte lorde. Come in ogni questione o pratica burocratica è strettamente necessario seguire delle regole ben precise.
Innanzitutto, per poter beneficiare della detrazione fiscale è necessario che lo scontrino di acquisto venga accompagnato da un certificato medico o da un’autocertificazione. In questi documenti deve attestarsi il problema di salute che può essere alleviato o trattato con un nuovo materasso o dispositivo medico e, a questi, deve essere allegato il documento di identità.
Attenzione: attualmente, per poter detrarre gli acquisti è necessario che questi siano stati pagati attraverso metodo di pagamento tracciabile, per cui o attraverso bonifico bancario o postale o con carta. Tutti gli acquisti pagati con denaro contante non possono essere dimostrati e, di conseguenza, detratti.
Quali materassi sono dispositivi medici?
Un materasso che risulta presidio medico è certificato e controllato, rispetta le normative europee e presenta la dicitura “presidio medico” sulla confezione o sull’etichetta.
Tra i presidi medici rientrano i materassi ortopedici e quelli anti-decubito. Ovviamente, il produttore del materasso ha l’obbligo di certificare che il suo prodotto sia nell’elenco di cui al D.M. n° 332 del 1999, altrimenti non è possibile detrarlo.
Sicuramente ti starai chiedendo: come può un materasso aiutare o trattare problemi muscolari, scheletrici o circolatori?
Il materasso è un elemento importantissimo. Chi soffre di dolori o problemi alla schiena deve necessariamente utilizzare un apposito materasso che scarichi la pressione esercitata dal nostro corpo sull’appoggio e ci permetta di mantenere una postura corretta.
Lo stesso vale per i materassi anti decubito. Ci sono moltissime persone che, purtroppo, si trovano costrette a letto per molto tempo. Quando il corpo esercita pressione sul materasso per un periodo di tempo molto lungo si vengono a formare delle piaghe sulla pelle, molto dolorose e difficili da curare, per questo motivo è importante acquistare un materasso anti decubito.
Generalmente, questi materassi sono creati con materiali come il Memory Foam, acqua, lattice o bolle d’aria. É facilmente comprensibile come si tratti di materiali che una volta entrati a contatto con il corpo ne assumono la forma, accompagnandolo in una postura corretta e comoda.
Per concludere il nostro articolo informativo è bene informarvi che la scelta del giusto materasso va fatta in base al peso della persona che dovrà utilizzarlo e alla sua statura. Bisogna tenere in considerazione che si tratta di materassi particolari che presentano costi abbastanza elevati, per cui la detrazione fiscale sarebbe davvero importante anche se viene rimborsato solamente il 19%.