Il materasso anti decubito è un vero e proprio dispositivo medico pensato per chi è costretto a letto per un lungo periodo di tempo o per tutta la vita. Si tratta di un materasso ma essendo dedicato a chi ha gravi problemi fisici o di deambulazione scegliere quello adatto è un’operazione delicata che merita tutta l’attenzione possibile.
Ecco tutto ciò che bisogna sapere.
A che cosa serve?
Il materasso antidecubito serve per prevenire o curare l’insorgere di lesioni alla pelle e ai muscoli a chi, in seguito ad un’operazione, un infortunio o gravi patologie, è costretto a letto per lunghi periodi di tempo.
Le piaghe da decubito (chiamate anche piaghe da pressione) compaiono sulle persone di qualsiasi età che sono costrette per molto tempo a letto, soprattutto nel caso in cui non siano in grado di cambiare in maniera autonoma la posizione del corpo. Tendono a comparire nelle zone immediatamente sopra le ossa, dove la pressione esercitata sulla pelle è maggiormente concentrata.
Le maggiori cause dell’insorgenza di queste ferite sono la pressione, la trazione, la frizione e l’umidità, tutte variabili difficili da tenere sotto controllo con un materasso normale ma che si possono tenere a bada adottando un materasso anti decubito.
Come funziona il materasso anti decubito
Il materasso antidecubito è progettato per ridurre l’attrito tra la pelle e il materasso stesso e diminuire la pressione esercitata dal corpo sdraiato, disperdendo il calore accumulato e anche l’umidità. Con il materasso adatto si riesce a stimolare il corpo a mantenere una posizione corretta evitando ulteriori fastidi e mal di schiena.
I modelli maggiormente diffusi sono quelli ad aria a pressione alternata o i materassi a celle comunicanti, ma ne esistono anche altri come quelli ad acqua, a pressione continua, in in fibra cava siliconata o in gommapiuma ventilato. In alcuni casi si tratta di materassi veri e propri, in altri invece si tratta di modelli più sottili da posizionare sopra al materasso normale.
Come si usa un materasso anti decubito
Il funzionamento di questo tipo di materasso si basa sulla presenza, nella parte superiore, di alcuni sensori di pressione che riescono ad individuare quali sono i punti in contatto e quelli in cui si esercita maggiore pressione. In questo modo il meccanismo interviene regolando il livello di pressione e migliorando postura e circolazione.

Come si gonfia
I modelli ad aria con compressore sono molto probabilmente i più diffusi in assoluto, per poterli utilizzare è necessario posizionarli sulla struttura del letto e gonfiarlo prima di stendere la persona. Durante questa fare è necessario controllare che il procedimento proceda senza intoppi e in maniera uniforme. Per poter continuare a funzionare, il materasso (o meglio il compressore) deve rimanere sempre acceso quando la persona è coricata a letto. Solitamente è possibile regolare il funzionamento inserendo alcuni parametri come il peso della persona o i minuti del ciclo.
Come scegliere il materasso anti decubito
La scelta del materasso antidecubito deve essere influenzata da diversi fattori: gravità delle condizioni fisiche e possibilità di movimento, facilità di utilizzo e preferenze personali, budget e necessità di manutenzione.
Per la prevenzione delle piaghe da pressione o nel caso di ferite al primo stadio, i materassi a bolle d’aria da posizionale sopra il materasso classico posso essere sufficienti. Per situazioni di maggiore gravità e in presenza di piaghe al 3° o 4° stadio potrebbero essere più idonei dei materassi ad elementi intercambiabili, quelli in poliuretano espanso o in fibra cava siliconata.

Dove comprare un materasso anti decubito
Nel momento in cui si ha la necessità di acquistare un materasso anti decubito bisogna avere ben presente i bisogni della persona che lo dovrà usare. Il modo migliore per fare la scelta giusta è quello di affidarsi a persone esperte del settore che, grazie all’esperienza maturata, sono in grado di accompagnare in questa scelta fornendo tutte le indicazioni e le informazioni necessarie.