I Materassi water foam: tutte le caratteristiche della schiuma ad acqua

Anche le tecnologie di realizzazione dei materassi si evolvono nel tempo, ed è proprio per questa ragione che dal “vecchio” materasso a molle, siamo oggi arrivati ai sofisticati materassi in memory foam, o in lattice. Ma con molto probabilità ti sarà capitato di sentire parlare anche di un’altra particolare categoria di materasso: il water foam! Conosci tutte le sue caratteristiche? Scopriamole in questo articolo.

Che cos’è il waterfoam?

Il nome non deve trarre in inganno, non si tratta, infatti, di materassi ad acqua, ma di un materiale che viene largamente utilizzato anche per realizzare le imbottiture dei sedili delle auto o delle poltrone. I materassi in waterfoam, infatti, sono costituiti da poliuretano espanso, un polimero organico inventato nel 1937 dal chimico tedesco Otto Bayer.

In origine questo materiale veniva utilizzato come isolante termico nelle case, ma è soltanto dagli anni ’50 dello scorso secolo che inizia ad essere utilizzato nelle imbottiture di elementi di arredo come poltrone e sedie.

Il waterfoam, quindi, è un materiale che viene ottenuto dalla fusione di diversi elementi: polioli, isocianati, coloranti e additivi vari. E proprio da questo mix di materiali si possono regolare la morbidezza o rigidità del materasso.

Il poliuretano espanso, inoltre, è un materiale termoplastico, cioè che reagisce a sollecitazioni non solo fisiche, come il peso, ma anche termiche. Di conseguenza, un materasso in poliuretano espanso riesce a deformarsi anche in base al calore del nostro corpo.

Come sono i materassi water foam

Sfatiamo subito un falso mito: i materassi in waterfoam non sono rigidi! Come abbiamo avuto modo di vedere, la rigidità o morbidezza del materasso dipende dal mix di materiali utilizzati, esistono quindi materassi in waterfoam rigidi, ma anche più morbidi. A tal proposito, il parametro da tenere in considerazione è la densità, misurata in chilogrammi a metro cubo e rappresenta una misura della rigidità della superficie.

Ma la principale caratteristica dei materassi waterfoam è la loro traspirabilità. La struttura cellulare finita è ricca di vuoti d’aria per cui il materasso si presenta molto traspirante e adatto anche ai climi più caldi. Non contenendo materiale organico e poiché la lastra interna resta sempre ben ventilata, si crea un microclima che impedisce la proliferazione degli acari della polvere. Per questa ragione i materassi schiumati vengono consigliati anche a chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Un buon materasso waterfoam presenta delle caratteristiche ben precise. È composto da un primo strato esterno, un rivestimento, realizzato in tessuto naturale resistente e sottoposto a trattamenti anti acaro. Lo strato di imbottitura è formato da diversi materiali, quali cotone, lana, lino, seta e svolge un importante ruolo di isolante termico soprattutto nelle stagioni più fredde. Al centro, la parte più importante di un materasso waterfoam, c’è lo strato in poliuretano espanso flessibile, in monoblocco o in moduli combinati, così da sostenere tutte le parti del corpo grazie alle portanze diversificate.

Perché comprare un materasso waterfoam?

I vantaggi di scegliere un materasso waterfoam possono essere diversi. In genere si tratta di prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma attenzione a non farsi ingannare da questo aspetto. Un materasso in waterfoam troppo economico non è certamente di buona qualità!

Questi materassi sono perfetti per le esigenze di tutti. Possono essere sufficientemente morbidi, o rigidi, e quindi adatti anche alle persone in sovrappeso; sono altamente traspiranti e quindi perfetti per tutte le stagioni dell’anno, soprattutto quella estiva; la loro composizione evita la proliferazione di batteri e acari e sono quindi un’ottima alternativa per tutti coloro che soffrono di allergie e disturbi similari; è indeformabile, sopporta cioè grandi deformazioni senza rompersi e recupera rapidamente la dimensione originaria

Il poliuretano espanso, inoltre, è un materiale termoplastico, cioè che reagisce a sollecitazioni non solo fisiche, come il peso, ma anche termiche. Di conseguenza, un materasso in poliuretano espanso riesce a deformarsi anche in base al calore del nostro corpo.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191