Materassi in poliuretano espanso, perché sceglierli

perché comprare i materassi in poliuretano, quali sono i pro e contro dei materassi in poliuretano espanso, quando scegliere i materassi in schiuma

I materassi ortopedici in poliuretano sono, da tempo, tra i letti più utili e venduti. Questo perché il poliuretano è un materiale, non solo molto comodo e soffice, che permette al corpo di adattarsi al materasso con tutte le sue forme, ma anche uno dei più economici sul mercato.

Cosa è il poliuretano?

Il poliuretano è una sostanza che presenta una grande trama cellulare, la quale incorpora molta aria tra le sue piaghe.

Per questo motivo il poliuretano è una delle sostante maggiormente utilizzate per gli imballaggi, nell’isolamento termico e in elettrotecnica. Questo materiale è in realtà un polimero con legami uretanici e con base in azoto.

A differenza di altri polimeri, però, il poliuretano, usato per i materassi, è a cellula aperta. Questa caratteristica permette al letto di respirare e di evitare il crearsi di muffa e acari.

Le proprietà fisiche del poliuretano sono molto particolari, infatti questo materiale consente di ottenere un riposo di gran lunga migliore rispetto ad altri tipi di materassi. Le particolarità a cui si fa riferimento sono: la portanza, la densità, la compressione e la resilienza.

Portanza: La portanza è la misura di resistenza ad un carico, quindi il materasso in poliuretano resiste alle deformazioni date dal peso del corpo. In questo modo è possibile stendersi sul proprio letto senza sprofondare sotto il proprio peso. La portanza è essenziale per la postura della schiena e del corpo, infatti riduce al minimo la possibilità di assumere posture innaturali e scorrette.

Densità: la trama cellulare, come già accennato prima, ospita molta aria, per cui la densità di un materasso in poliuretano è molto bassa. In questo modo il letto risulterà molto più leggero e maneggevole. Questa caratteristica potrà essere utile al momento di rifare il letto.

Compressione: la resistenza di compressione non è da confondersi con la portanza. La compressione dei materassi in poliuretano viene testata attraverso una forza applicata pari al 45% del suo spessore, affermando che più alta è la forza applicata, più sarà difficile provocare una deformazione nella schiuma del materasso.

Resilienza: l’elasticità di un materasso viene data dalla cosiddetta resilienza. Questa viene misurata attraverso un meccanismo che comprende una sfera in acciaio. La sfera viene lanciata sul materasso in poliuretano facendola rimbalzare. L’altezza raggiunta dopo il rimbalzo della sfera sarà il valore preso in considerazione per misurare la qualità della schiuma in poliuretano.

Poliuretano morbido o poliuretano rigido?

Il poliuretano rigido è usato per produrre dei pezzi rigidi di diverse consistenze e forme. La qualità del materiale è molto alta, come di conseguenza lo è il prezzo, quindi ne consegue la realizzazione di piccoli pezzi di componenti dalle grandi dimensioni.

Il poliuretano rigido viene principalmente utilizzato per:

  • isolamento termico di pavimenti, pareti e coperture
  • condotte dell’aria
  • pannelli per la copertura e per le pareti
  • celle frigorifere
  • termos

Il poliuretano morbido, invece, è costituito da diversi fogli di schiuma soffice, di diverse porosità, incollate tra loro. La struttura è reticolata, per cui è possibile realizzare arredi morbidi, sgabelli e sedie. Il poliuretano morbido resiste ai graffi ed è ottimo per realizzare i plastici e attività come il modellismo.

Materassi in poliuretano espanso: Pro e Contro

Il poliuretano espanso è un tipo di schiuma che viene utilizzata per creare degli ottimi materassi. Questo materiale presenta delle caratteristiche particolari e vantaggiose.

In primo luogo, il rapporto qualità-prezzo è ciò che salta immediatamente agli occhi.

I materassi in poliuretano, infatti, non solo sostituiscono dei letti super costosi ma lo fanno garantendo comunque una qualità altissima dei materiali. Il poliuretano presenta una resistenza al decadimento senza eguali.

Il materasso è ipoallergenico, sicuro per la salute, privo di deformazioni e conservazioni, lavabile con qualsiasi attrezzo disponibile, garante del massimo sostegno dei muscoli e facile da trasportare.

Il poliuretano presenta, però, anche dei piccoli svantaggi: il materasso ha bisogno di cure costanti e di una pulizia profonda, inoltre i modelli molto economici non garantiscono al 100% l’assenza di deformazione nel tempo, e infine un materasso in poliuretano non può essere utilizzato per più di 10 anni.

Il materiale, infatti, perde tutte le sue proprietà benefiche dopo un lungo periodo di tempo.

le proprietà dei materassi in schiuma di poliuretano, perché scegliere un materasso poliuretano Differenze tra il lattice e poliuretano

In alternativa alle tradizionali molle, il lattice è ritenuto da molti la scelta più corretta e giusta per la propria salute.

Anche se, questo materiale risulta essere molto sensibile all’umidità e agli acari, quindi di conseguenza, altamente sconsigliato per chi soffre di allergie varie.

Questo tipo di materasso, infatti, ha bisogno di essere arieggiato con molta frequenza. A differenza del lattice, il poliuretano è molto traspirante, per cui un’igiene completa è altamente garantita. La schiuma è assolutamente atossica, quindi sicura per l’uomo e per l’ambiente circostante.

I materassi in poliuretano, dunque, rispetto a quelli in lattice, rappresentano la scelta migliore, non solo per garantire una postura corretta per la propria schiena, ma anche per evitare allergie e problemi di salute.

Naturalmente, c’è da dire che esistono anche materassi in lattice a portanza differenziata, ma comunque il prezzo sarebbe di gran lunga superiore a quello in poliuretano, che garantisce performance di alta qualità con un costo minimo.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191