I materassi in lattice: come scegliere il modello migliore

Il materasso è un grande cuscino, posto su di una rete, in cui dormire; si presenta, in genere, come un parallelepipedo imbottito.

Anticamente i materassi erano imbottiti di paglia, adesso ve ne sono di diversi tipi; ogni materasso è costituito da una lastra, che rappresenta la parte interna e serve a reggere il peso del corpo di chi lo utilizzerà.

Il materasso può essere di lana, poliuretano schiumato ad acqua, schiuma di lattice, oppure può contenere un box di poliuretano che a sua volta contiene le molle.

Come nasce un materasso in lattice

I materassi in lattice possono essere in lattice naturale o sintetico.

Il materasso in lattice naturale è costituito da una lastra interna di schiuma in lattice; esso non è altro che una sostanza di aspetto lattiginoso, ricavato dalla resina dell’albero della gomma che viene coltivato generalmente in Malesia o Indonesia. E’ generalmente di colore bianco, arancio, rossastro e raramente giallo.

Per raccoglie la resina il raccoglitore effettua un’incisione sul tronco di questi alberi rimuovendo un pezzo di corteccia, in questo modo il lattice colerà fuori dall’albero e andrà a depositarsi in una scodella fissata alla pianta. Dopo che il raccoglitore raccoglie e purifica la resina dell’albero, si procede con la produzione del materasso in lattice.

Ci sono diversi modi per creare una lastra di lattice per un materasso, ogni azienda utilizza il proprio metodo. La cosa che accomuna tutte queste aziende è la prima fase, cioè la miscelazione della resina allo stato naturale, con additivi chimici (stabilizzanti, acceleranti, vulcanizzanti) che servono ad aiutare il composto liquido a solidificarsi.
Per far durare a lungo un materasso 100% lattice naturale bisogna porre qualche attenzione in più rispetto a quelli sintetici.

Si consiglia durante il primo anno, di girarlo ogni 15, 20 giorni, nel lato inverno – estate e nel verso testa – piedi. Dopo il primo anno è sufficiente invece girarlo ogni 3 mesi.

Inoltre il lattice naturale è un materiale che ha bisogno di essere areato spesso. E’ importante ogni mattina aprire le finestre e lasciare scoperto il letto per evitare che l’accumulo di umidità possa portare all’insorgenza di muffe.
Se non vengono rispettate queste linee guida, il materasso potrebbe avere una durata più breve del previsto che in genere, per motivi di igiene, è intorno a 7/10 anni.

I materassi in lattice naturale sono tra i più costosi e il costo varia a seconda delle dimensioni e della marca.

Il materasso in lattice sintetico deriva da vari prodotti petrolchimici. In genere è realizzato con un tipo di plastica chiamata gomma stirene buradiene o SBR, che viene utilizzata come sostituta della gonna naturale.

Le principali differenze tra il lattice sintetico e il lattice naturale sono : il lattice naturale è più elastico di quello sintetico ma dura di meno; mentre il lattice artificiale è più leggero, resistente e contiene meno allergeni.

Tra i due vi sono delle differenze di prezzo, il lattice naturale è più costoso di quello sintetico.

Le differenze tra questi due tipi di materassi in lattice non sono così evidenti, a volte risulta davvero difficile distinguerli.

Un lattice per essere naturale deve essere composto almeno dall’ 85% di lattice naturale.

I vantaggi e le proprietà di un buon materasso in lattice

Il materasso in lattice ha molti vantaggi e proprietà:

  • E’ naturale: I materassi in lattice essendo 100% naturali sono privi di sostanze chimiche nocive.
  • E’ elastico: la schiuma di lattice è molto elastica, questo rende il materasso in lattice molto comodo in quanto sostiene il corpo in maniera perfetta; tale fatto lo rende molto confortevole e salutare per la nostra schiena.
  • E’ traspirante: il lattice è un materiale traspirante, questo permette la circolazione di aria all’interno del materasso stesso.
  • Favorisce la circolazione sanguigna: la pressione che il materasso in lattice esercita sul corpo è perfettamente calibrata, migliorando notevolmente la circolazione sanguigna.
  • Tiene lontano la polvere: è anti-polvere, antibatterico, anti acaro e anallergico, quindi adatto a tutti coloro che soffrono di allergie.
  • Ha una lunga durata: rispetto a molti altri tipi di materassi, quelli in lattice sono noti per la lunga durata.

Quale materasso scegliere: in memory o in lattice?

Il materasso in memory è costituito da uno strato di memory foam spesso dai 3 ai 10 centimetri, il quale è poggiato su una base di poliuretano alta dai 15 ai 20 centimetri circa, e da un’imbottitura esterna di rivestimento, in genere lavabile o rimovibile.

Molti preferisco il materasso in lattice piuttosto che quello in memory, entrambi riescono a uniformarsi alla conformazione fisica dell’utilizzatore ma non hanno la stessa elasticità.

Mentre il materasso in lattice si adatta immediatamente al corpo della persona che lo sta utilizzando, perché è molto elastico, al contrario il memory impiega più tempo ad adattarsi al corpo (in genere impiega un paio di settimane) e ritorna alla forma originale più lentamente, quando il materasso non viene utilizzato.

Possiamo dire che la manutenzione necessaria per il materasso in memory è nettamente minore rispetto a quella che necessita il materasso in lattice , e non presenta pericoli di formazione di funghi e muffe. Difatti tutti i componenti di questo materiale sono anti acaro.

Per quanto riguarda la traspirabilità possiamo dire che il materasso in lattice è nettamente superiore rispetto a quello in memory, anche se alcuni tipi di materasso in memory, di grande qualità, raggiungono gli stessi livelli di quelli in lattice.

Quale materasso scegliere: in lattice o a molle?

Il materasso a molle può essere considerato il padre di tutti i materassi che si sono susseguiti negli anni, fino ai giorni nostri. Tuttavia col passare degli anni, la tecnologia di questo materasso si è evoluta; oggi esistono diversi tipi di materassi a molle, quelli a molle insacchettate sono tra i più venduti.

La struttura principale del materasso a molle è formata da uno strato di molle centrale (costituito da un numero variabile) , e uno o più strati esterni che vanno a comporre l’imbottitura. Il numero di molle non è indice di qualità, il materasso è un insieme di elementi.

Tra una molla e l’altra ci sono degli spazi, l’aria libera all’interno di essi rende il materasso estremamente traspirante.
Riassumendo i principali vantaggi dei materassi a molle sono 2:

  • Rigidità: il materasso a molle mantiene una sua rigidità.
  • Traspirazione: questi tipi di materassi sono più traspiranti rispetto a quelli in lattice, essendo internamente meno compatti.
  • Altri vantaggi sono la robustezza, la durata nel tempo (ricordando l’importanza della manutenzione e della qualità del materasso), e l’ergonomicità.

Quali sono i migliori materassi in lattice naturale?

Prima di scegliere il miglior materasso in lattice naturale da comprare, bisognerà assicurarsi che lo spessore sia adatto alla persona che lo andrà ad usare e che sia in grado di sorreggere perfettamente il corpo senza deformazioni.
I migliori materassi in lattice naturale hanno uno spesso compreso tra i 20 e i 25 cm, anche se quelli con un altezza di 18 cm risultano abbastanza comodi.

Tra i migliori materassi in lattice abbiamo: Ecolatex e Superlatex.

Materassi in lattice Ecolatex

Ecolatex è un materasso costituito dal 100% di schiuma in lattice con fori bi alveolati di diverso diametro, che permettono un buon ricambio d’aria e assicurano un’elevata traspirazione. Ha una consistenza differenziata in 5 zone che fanno si che il corpo sia sostenuto anatomicamente secondo la conformazione e il peso della colonna vertebrale.
E’ confortevole, ergonomico e antiallergico; ha una naturale elasticità e flessibilità.

Il rivestimento di questo materasso in lattice è climatizzato: è ottimo per chi ha la tendenza a sudare molto durante la notte, le imbottiture naturali, assorbendo l’umidità, sono in grado di mantenere costante la temperatura corporea.

Materassi in lattice Superlatex

Superlatex è un materasso 100% naturale, studiato per dare al corpo un appoggio accogliente ed ergonomico grazie alla sua consistenza differenziata in 7 zone. Le proprietà antibatteriche e antiallergiche del lattice fanno si che sia perfetto per tutti coloro che cercano un prodotto naturale con ottime caratteristiche igieniche.

Il rivestimento di questo materasso in lattice può essere:

  • Anallergico: il trattamento con funzione antibatterica, antimicrobica e anti acaro, fatto al tessuto, lo rendono perfetto per le persone particolarmente sensibili agli allergeni.
    Questo rivestimento è imbottito con la fibra speciale Elastic Fiber Hypoallergenic che presenta elevata traspirabilità. E’ lavabile a 60°.
  • Climatizzato: le imbottiture naturali di questo rivestimento sono in grado si mantenere la temperatura corporea costante e di assorbire l’umidità.

Scegliere un buon materasso è spesso complicato, non esiste il materasso perfetto in assoluto, l’importante è scegliere quello più adatto alle proprie caratteristiche fisiche e al proprio gusto.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191