I materassi in cashmere: caratteristiche e proprietà

Che il cashmere da sempre sia un materiale estremamente pregiato non è per niente un segreto. Si tratta, invece, di un fatto ben noto. Il cashmere viene da sempre apprezzato a causa delle sue caratteristiche di sottigliezza e versatilità.

Si adatta bene a qualsiasi tipo di cute e i materassi realizzati con questo materiale offrono la possibilità di riposare meglio. In effetti si tratta di una fibra pregiata che nel corso della storia è stata ricercata da tantissime persone differenti anche a causa dei vantaggi offerti. Si chiama così perché nasce nel Kashmir, una storica regione divisa tra il Pakistan e l’India. Nonostante la lontananza, la sua popolarità è enormemente aumentata in Italia nel corso degli ultimi anni.

Le caratteristiche del cashmere

Si tratta di un materiale che garantisce un’ottima termoresistenza e al contempo è molto leggero e morbido. Questo materiale si può riconoscere subito e al tatto, anche perché è incredibimente setoso. Questo perché tutte le fibre hanno una dimensione molto piccola e sono incredibilmente sottili.

Una fibra di cashmere solitamente ha una struttura con un diametro inferiore ai 19 micrometri (inferiore a quello di un capello). Non solo: tale materiale ha delle spiccate proprietà ipoallergeniche, che lo rendono perfetto anche per quelle persone che soffrono di allergie ad altri materiali.

Molte persone sono scettiche a proposito della sua capacità di difendere dal freddo. Eppure, stando anche a quanto affermando degli scienziati che hanno effettuato alcuni studi in merito, il cashmere è circa 8 volte più caldo rispetto alla lana di pecora garantendo anche un isolamento termico superiore fino a 3 volte.

Non solo: la struttura di questo materiale può assorbire e dissipare facilmente più del 30% di vapore. Per questo offre non solo la possibilità di stare al caldo anche d’invero, ma anche un’ottima traspirabilità. Il tessuto in sé risulta particolarmente caldo e anche ben asciutto durante il periodo dell’inverno.

E il materasso è fresco d’estate? Proprio in questa stagione vengono evidenziate le sue caratteristiche più importanti. In particolare risulta molto fresco e leggero, oltre che traspirante. Tutto questo lo rende un ottimo materiale per la realizzazione dei materassi.

I materassi con imbottiture in cashmere

Quello di dormire su un materiale con l’imbottitura in cashmere è un vero e proprio lusso: occorre provarlo per capire come sia comodo e confortevole. Specialmente se il materasso viene realizzato con dei materiali di ottima qualità, si riesce a dormire benissimo su un materasso estremamente morbido. Il cashmere stesso permette al materasso di autoregolare la propria temperatura, il che, a sua volta, lo rende ideale per poter essere utilizzato con successo durante tutte le stagioni nel corso dell’anno. Il sonno su un materasso di questo tipo è sempre estremamente rigenerante e leggero. Un materasso realizzato con il cashmere è sempre molto morbido e persino rimbalzante, cosa che lo rende ben adatto a coloro che soffrono di problemi di schiena oppure semplicemente vogliono riposare senza farsi mancare nulla.

L’imbottitura in cashmere viene sempre realizzata cercando di prestare attenzione a tutti i dettagli in modo da creare un prodotto di qualità eccelsa. Tale imbottitura serve per fornire al materasso tutte le caratteristiche di cui potrebbe aver bisogno una persona. L’imbottitura stessa viene realizzata unicamente dalle persone con una certa esperienza alle spalle, in quanto sono in grado d’imprimere allo stesso tutte le qualità eccelse e le caratteristiche peculiari di cui si potrebbe aver bisogno.

E il costo? I materassi con le imbottiture in cashmere non costano molto di più rispetto ai materassi con l’imbottitura realizzata con i materiali tradizionali. Al contempo offrono comunque delle caratteristiche migliori e, come dimostrano le statistiche, durano persino di più.

Le differenze con i materassi tradizionali

Le differenze con i materassi tradizionali non sono affatto poche. Si spazia da una maggiore morbidezza, che permette di riposare in una maniera più confortevole. Tra gli altri benefici non ci si può dimenticare di fattori come:
Maggiore termoresistenza: il cashmere, come già accennato prima, è uno di quei materiali che riescono a far sentire la persona comoda sia in estate che inverno.
– Il materasso è molto setoso e docile al tatto, cosa che aumenta ulteriormente il comfort.
– Il cashmere può adattarsi perfettamente alla forma di un qualsiasi corpo. Proprio questo rende i materassi in cashmere molto popolari tra un gran ventaglio di persone differenti. Adattandosi alle diverse forme corporee permette di riposare meglio.
– Il cashmere è uno di quei materiali che possono durare per molto tempo. Questo vale anche per i materassi realizzati con questo tipo di materiale. Saranno in grado di resistere alle intemperie del tempo fornendo alla persona la possibilità di usarli per moltissimi anni a venire.
– Ovviamente, il materasso realizzato con il cashmere costa di più rispetto a quello costruito con materiali tradizionali. Questo, però, si deve principalmente anche alla qualità maggiore dei materiali e a tutto ciò che un materasso in cashmere è in grado di offrire rispetto a uno tradizionale.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191