7 consigli per la manutenzione del materasso

Corretta manutenzione e pulizia del materasso

Abbiamo scelto il nostro materasso ideale, ci siamo fatti consigliare da persone esperte e ci siamo informati a lungo sull’argomento per essere certi fosse proprio quello giusto per noi.

Cosa resta da fare oltre a godersi un meritato riposo? Solo seguire alcuni accorgimenti per farlo durare il più a lungo possibile nelle migliori condizioni. Lo staff di Materassi Valsecchi Verona è sempre a disposizione!

Ecco i nostri 7 consigli per la manutenzione del materasso.

1) Chi ben comincia è a metà dell’opera: infatti per consentire il corretto assestamento del materasso, nei primi 90 giorni dall’acquisto è consigliabile girarlo (testa-piedi e sopra-sotto, solo testa-piedi per i materassi in memory) almeno due volte al mese. Successivamente le stesse operazioni sono sufficienti se eseguite ogni due mesi. Tutto ciò permette di aerare la fodera e le imbottiture, e soprattutto consente un’usura uniforme.

2) La rete è importante tanto quanto il materasso che c’è sopra: è necessario che sia di ottima qualità, adatta al modello di materasso scelto e, cosa più importante, mai di dimensioni inferiori.

3) Materassi e acqua non vanno d’accordo. Per una corretta manutenzione e pulizia del materasso, panni bagnati o elettrodomestici a vapore vanno assolutamente evitati. L’umidità potrebbe solo creare l’ambiente ideale per la proliferazione di acari e batteri. Le fodere dei materassi sfoderabili possono essere lavate separatamente e solo secondo le indicazioni riportate sull’etichetta. Sempre all’etichetta bisogna fare riferimento anche nel caso di macchie.

4) E’ un materasso, non un tappeto elastico: battipanni e gare di salti sul letto non possono che rovinare irrimediabilmente l’interno di alcuni materassi. Per la pulizia è meglio affidarsi a spazzole aspiranti utilizzate a basse potenze.

5) Non sottovalutare il coprimaterasso. Infatti è un elemento fondamentale per proteggere il nostro materasso da macchie e umidità, ce ne sono di molti tipi in commercio, ad esempio in tessuto jacquard, fresco d’estate e caldo d’inverno o in cotone impermeabile, perfetto per i bambini più piccoli. Va cambiato con la stessa regolarità con cui si cambiano le lenzuola.

6) Le maniglie sono “di posizionamento”, nel senso che vanno utilizzate per posizionare il materasso sulla rete ma non sono adatte per il suo trasporto da una stanza all’altra, potrebbero scucirsi facilmente o rompere il tessuto a cui sono attaccate. Soprattutto se è di grande dimensioni e molto pesante. Se invece sei alle prese con un trasloco usa una busta in nylon: il materasso verrà protetto meglio e non dovrà essere trascinato per le maniglie.

7) Fallo respirare: ogni volta che si cambiano le lenzuola approfittane per esporre il materasso all’aria aperta ma mai direttamente sotto la luce del sole. Aerare i materassi è un ottimo modo per prendersene cura tenendo lontani acari e polvere ed eliminando l’umidità lasciata durante il sonno.

Seguendo tutti questi consigli il materasso non perderà le sue caratteristiche in pochi mesi o anni, ma potrà essere tranquillamente sostituito dopo 10 o 12 anni.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191