Mal di schiena da seduto: da cosa dipende?

Le cause del mal di schiena da seduti

Il mal di schiena è un disturbo scheletrico molto comune e diffuso che affligge persone di qualsiasi età e genere; si caratterizza per forti e intensi dolori che impediscono alla persona di muoversi e di svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa. Il mal di schiena da seduto è uno dei disturbi muscolari più frequenti, soprattutto per chi svolge attività da “ufficio” e trascorre otto ore o più seduto ad una scrivania. Ecco l’approfondimento a cura di Materassi Valsecchi.

Il mal di schiena da seduto può manifestarsi con dei sintomi differenti: dolore acuto o intermittente, dolori nella zona lombare di media entità ma persistenti e nei casi più gravi impossibilità a muoversi. Il mal di schiena da seduto può essere provocato da diverse cause, una delle principali è la cattiva postura che si assume quando ci si sedie: la schiena viene inarcata in avanti e il peso non viene distribuito uniformemente sulle gambe e sui piedi, di conseguenza tutto il carico viene sostenuto dalle vertebre lombari e dal bacino. Oltre alla cattiva postura, se si mantiene la stessa posizione per diverse ore senza alzarsi dalla sedia si effettua una compressione prolungata sui dischi intervertebrali che non vengono irrorati dal sangue che ha la funzione di veicolare ossigeno e nutrimento provocando l’insorgere di contratture muscolari. La sedentarietà prolungata provoca la disidratazione dei dischi intervertebrali che non svolgono più la loro funzione di sostenere la colonna vertebrale provocando uno schiacciamento denominato ernia del disco.

Per evitare che il mal di schiena da seduto insorga è opportuno mantenere una postura corretta che distribuisca il peso su tutto il corpo e in particolare sulle gambe e i piedi. Per assumere una posizione da seduti corretta si deve cercare di tenere la schiena diritta e dotarsi di una sedia ergonomica. Se si è costretti a lavorare per molte ore seduti, è importante concedersi delle pause per distendere i muscoli della schiena o eseguire degli esercizi di stretching per consentire al sangue di circolare e portare nutrimento ai dischi intervertebrali. Per evitare delle contratture muscolari che provocano dolori acuti e persistenti è importante cambiare frequentemente posizione e cercare di distendere la schiena almeno ogni ora.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191