“La vita è un sogno”, così scriveva Calderon de La Barca. E come dargli torto? Ma l’argomento di oggi non è tanto cosa sogniamo, quanto dove i sogni prendono vita. Il letto è il luogo dove corpo e mente trovano ristoro, si rilassano e placano per lasciar spazio a sogni unici, talvolta anche bizzarri… bizzarri almeno quanto i letti più stani al mondo! Ne hai mai provato qualcuno? Ne parliamo nelle prossime righe!
I 10 letti più strani del mondo
La storia del letto ha inizio nella preistoria, quando l’uomo era solito creare dei giacigli con foglie e paglia per ripararsi da freddo e umidità. I primi materassi comparvero in epoca romana: questi erano in lana e accessibili solo per gli appartenenti ai ceti più elevati. Il letto così come lo si conosce oggi, nasce nel Medioevo, con l’introduzione del letto a baldacchino, più confortevole e solido.
Nella società attuale, il letto non solo deve essere confortevole per permettere un buon sonno, ma deve anche rispecchiare la nostra personalità e il nostro gusto. Dopotutto, si tratta di un arredo presente nella camera più intima e personale della nostra casa. Anche per questo motivo i designer di tutto il mondo oggi danno spazio alla propria creatività e realizzano letti originali e stravaganti, per rispondere alle esigenze di ognuno.
Fra i letti più bizzarri esistenti al mondo ci sono:
- Letti verticali
- Letti a dondolo
- Letti pensili
- Letti molecola
- Letti a maglia
- Letti magnetici
- Letti minimalisti
- Letti di ghiaccio
- Letti automobile
- E anche un letto subacqueo
Ecco quelli che ci hanno colpiti di più!
Il letto verticale
È possibile dormire in piedi? Gli esperti si mostrano dubbiosi sull’efficacia del riposo in posizione eretta. Questo perché durante la fase di sonno profondo (REM) viene meno il controllo delle fasce muscolari e il soggetto collasserebbe inevitabilmente a terra, ma c’è chi è riuscito in questa incredibile impresa!
Si narra che dei monaci buddisti, durante un ritiro spirituale di quattro anni nel monastero Samye Ling in Scozia, siano riusciti a dormire in posizione eretta. Superato un dolore iniziale alle ginocchia, i monaci dichiararono di trovare più comoda questa posizione rispetto a quella tradizionale. Non sono stati condotti studi certi in merito, ma si ipotizza che dormire in piedi sia possibile solo in fase di sonno leggero.
Per chi volesse provare questo modo anti-convenzionale di riposare, può scegliere il letto verticale. Creato dall’artista brasiliano Ernesto Neto, si tratta di un grande cuscino provvisto di un foro centrale, che permette alle persone di inserirsi all’interno e rilassarsi senza pericolo di cadere. Al momento il letto creato da Neto è destinato alla sola esposizione, ma in futuro potrebbe diventare uno dei tanti giacigli su cui appisolarsi.
Il letto a dondolo
Il lieve movimento oscillatorio del letto a dondolo simula la condizione sperimentata dal feto all’interno dell’utero materno, non adatto a chi soffre di mal di mare ma perfetto per chi cerca una quiete maggiore. Studi pubblicati sulla rivista scientifica “Current Biology” dimostrano che il dondolio non solo rilassa l’individuo, ma produce anche una serie di benefici. I soggetti che si addormentano in questo modo lo fanno rapidamente, mantenendo lo stato di sonno profondo più a lungo, ed evitando di svegliarsi durante la notte. Purtroppo, però, non si è ancora in grado di dire se questi benefici perdurino nel tempo.
Il letto pensile
Dallo stile esotico e disponibile in varie forme (tra cui tonda, quadrata e rettangolare), il letto pensile accontenta le persone dall’anima avventuriera. Questo letto viene ancorato al soffitto con grosse corde che permettono di alzarlo e abbassarlo a piacimento. Quando non viene utilizzato, si solleva da terra, permettendo di usufruire della superficie sottostante se si dispone di uno spazio ristretto. Non essendo appoggiando al pavimento, basta sollevare questo letto per pulire agevolmente e rapidamente la stanza.
Il letto molecolare
Questa tipologia di letto ci porta indietro nel tempo. Ricorda la piscina con le palline dove tutti abbiamo giocato almeno una volta da bambini. Ideato da Animi Causa, il letto molecola è formato da 120 soffici sfere unite tra loro, così com’è composta una molecola chimica. Prende la forma del corpo di ciascuno, trasformandosi agevolmente in un letto su misura.