Un buon riposo, è risaputo, richiede almeno 8 ore di sonno per notte, dormire meno può compromettere in maniera importante le nostre energie per affrontare la giornata successiva. L’importanza del sonno diviene primaria soprattutto in una determinata fase della vita di una donna: la gravidanza!
In questo bellissimo periodo, infatti, vi sono tutta una serie di conseguenze che vanno a modificare i ritmi naturali della vita della futura mamma. Anche il sonno subisce tali cambiamenti che causano dei veri e propri disturbi ad un riposo naturale.
I disturbi del sonno in gravidanza
Durante la gravidanza i disturbi del sonno possono essere molteplici e frequenti, tanto da compromettere significativamente la qualità e la quantità del sonno.
I principali problemi in tal senso sono rappresentati da:
- Crescita del pancione. Diviene difficile trovare una posizione comoda per riposare a causa delle sue dimensioni e del peso.
- Bisogno frequente di andare in bagno. Durante la gravidanza il peso e la pressione crescente che il pancione esercita sulla vescica, causano una maggiore necessità di urinare. Inoltre, le quantità di sangue aumentano notevolmente andando ad aggravare ulteriormente il fenomeno.
- Indigestione o bruciore di stomaco. A causa dei repentini cambi ormonali, a partire dalla seconda metà della gravidanza tali fenomeni si presentano con frequenza con bruciori che vanno dallo sterno fino alla gola.
- Crampi alle gambe. Sicuramente a causa del maggior peso che le articolazioni si trovano a sostenere i crampi alle gambe si manifestano con regolare frequenza. Inoltre, il pancione col suo peso va ad esercitare una forte pressione sulle vene causando una diminuzione della circolazione sanguigna, e quindi i crampi.
- Nausea. Tra i vari disturbi del sonno, la nausea è forse uno dei più frequenti e fastidiosi che si manifesta maggiormente durante la notte ostacolando il riposo.
- Apnea e russamento. Durante la gravidanza russare diventa abbastanza frequente e si accompagna a frequenti episodi di apnea notturna.
- Insonnia. Di notte si sa, a volte è difficile prendere sonno a causa dei pensieri o delle preoccupazioni che abbiamo. Durante la gravidanza l’insonnia dovuta ad ansia e timori diviene ancora più frequente a causa delle paure per il neonato.
L’importanza del materasso giusto durante la gravidanza
Come abbiamo visto, i disturbi del sonno sono molteplici e piuttosto fastidiosi. Ecco perché il materasso giusto può essere fondamentale per cercare di alleviare questi fenomeni. I disturbi del sonno che interessano la donna incinta possono avere ripercussioni negative anche sul partner che dorme nel nostro letto, andando a disturbare il sonno anche di quest’ultimo. Per ovviare a tale problema, la scelta migliore ricade su un materasso a molle indipendenti. Esso si adatta perfettamente alla fisionomia del corpo e a tutti i suoi cambiamenti, inoltre, l’indipendenza delle molle, fa in modo che esse si muovano in totale autonomia in base alle singole pressioni a cui vengono sottoposte. In questo modo, i movimenti dell’uno non disturbano il sonno dell’altro e viceversa.
Come scegliere il materasso ideale in gravidanza
La scelta del materasso da utilizzare si deve basare su una serie di considerazioni di alcune importanti caratteristiche:
- Deve essere ergonomico, in grado quindi di adattarsi al meglio alla conformazione del corpo e alle sue trasformazioni con particolare attenzione al sostegno di schiena, bacino e gambe.
- Deve favorire la circolazione sanguigna a vantaggio degli arti inferiori che maggiormente risentono della gravidanza.
- Deve garantire una buona libertà di movimento.
- Deve essere realizzato con materiali e meccanismi che favoriscano l’indipendenza dei due posti letto in modo da favorire un corretto riposo sia alla futura mamma che al futuro papà.
Il consiglio è comunque quello di provare sempre personalmente il materasso prima di procedere all’acquisto in modo da rendersi conto della bontà o meno delle caratteristiche del materasso.
Altri consigli per migliorare il sonno in gravidanza
Se la scelta di un buon materasso può essere determinante per favorire il sonno durante la gravidanza, vi sono altri piccoli consigli che possono fare la differenza:
- Scegliere rivestimenti per il materasso che favoriscano la traspirazione e siano anallergici e antibatterici.
- Adottare una dieta sana e cercare di fare esercizio fisico compatibilmente con le condizioni dettate dalla gravidanza.
- Bere una tisana o una tazza di latte caldo prima di coricarsi.
- Ricorrere agli integratori qualora vengano prescritti dal ginecologo.
- Utilizzare più cuscini per supportare la testa ed evitare bruciori di stomaco.
- Evitare bevande a base di caffeina prima di andare a dormire.
- Scegliere un abbigliamento adatto e coerente con la stagione e le temperature correnti.
- Cercare di non farsi prendere da ansie e preoccupazioni ma pensare invece in positivo.
- Evitare sonnellini pomeridiani superiori alla mezz’ora.
- Evitare di utilizzare dispositivi elettronici prima di andare a dormire privilegiando una lettura rilassante.
- Assumere magnesio per alleviare i fastidi derivanti dai crampi.
Probabilmente, pur seguendo tutte queste indicazioni, qualche ora di sonno verrà comunque persa. La gravidanza resta comunque un periodo bellissimo, ricco di cambiamenti ed emozioni che si concretizzeranno il giorno in cui il bimbo/a verrà alla luce.