A noi potrebbe non sembrare così, ma lo sapete che passiamo circa 1/3 della nostra vita dormendo?! Il riposo dunque, deve essere di qualità e, per questo, è necessario un materasso funzionale e comodo, che agevoli il nostro sonno e, di conseguenza, il nostro benessere psicofisico. Parlando di materassi, il dubbio sorge spontaneo ed è un dilemma che si ripresenta continuamente: è meglio uno morbido o duro? Nel caso in cui il primo rappresenti la soluzione più indicata, di quali caratteristiche bisogna tenere conto? Ecco cosa sapere sull’argomento e i consigli di Valsecchi Materassi!
Il materasso troppo morbido va bene per il riposo?
Un materasso morbido non rappresenta una scelta sbagliata a priori, in quanto può adattarsi alle forme della colonna vertebrale (come ad esempio è possibile grazie ai materassi memory foam), ma non deve comunque essere troppo morbido, dando la sensazione di sprofondare, perché questo potrebbe intaccare seriamente la qualità del nostro riposo. Infatti, dormendo su materassi troppo morbidi, si rischia poi la mattina di svegliarsi con male alle spalle o alla schiena, dato che non supportano propriamente il nostro peso, un dolore che rischia poi di prolungarsi nel tempo e di avere conseguenze sia a livello fisico che sul nostro umore. Ma come capire se un materasso è troppo morbido? Se ci si sdraia sopra, non si riesce a rotolare facilmente da una parte all’altra; oppure, stando sul fianco, si tende a sprofondare.
I consigli per un buon materasso morbido
Un buon materasso non deve essere né troppo morbido né troppo duro, per consentire il giusto supporto al nostro corpo durante il riposo in modo naturale e confortevole. Nella scelta di un buon materasso morbido, è opportuno tenere conto in primis del proprio peso corporeo: per le persone esili infatti, un materasso morbido può essere ideale, in quanto riuscirà a sostenere correttamente la colonna vertebrale, senza subire eccessive deformazioni. Un altro fattore di cui tenere conto è la posizione in cui si dorme e quanto ci si muove nel sonno: se ci si muove tanto infatti, si necessita di libertà per i propri movimenti, e un materasso morbido potrebbe rappresentare un impedimento. Infine, per lo stesso motivo, i materassi morbidi sono spesso indicati per bambini e adolescenti.
Come scegliere il materasso giusto
Sono molteplici gli elementi di cui tenere conto nella scelta del materasso perfetto per le proprie esigenze: peso corporeo, statura, posizione del sonno preferita, temperatura ambientale, le eventuali problematiche di natura muscolo-scheletrica, le abitudini e il comfort generale. Inoltre, bisogna considerare determinate caratteristiche strutturali, quali:
- La misura: stesi sul materasso, dobbiamo poter stendere di gambe e braccia senza arrivare ai bordi; ciò significa che il materasso avrà una lunghezza ed una larghezza di 20-30 cm in più rispetto alla struttura corporea.
- L’altezza: solitamente, i materassi con un’altezza compresa tra i 20 e i 30 cm garantiscono il migliore sostegno.
- Il materiale: qui, le possibilità si sprecano. Dal lattice al memory foam, passando per le molle tradizionali, rappresentano un fattore fondamentale di cui tenere conto per il proprio comfort.
Se non sapete come orientarvi nella scelta, è meglio affidarsi a degli esperti, come Valsecchi Materassi, che dal 1950 si prende cura del riposo dei veronesi (e non solo): da noi, troverete una vasta gamma di materassi adatti anche a chi li preferisce più morbidi, oltre al personale dedicato e competente che saprà guidarvi nell’individuare il modello perfetto per voi. Perché riposare è importante, ma riposare bene su un materasso fatto per noi, lo è ancora di più.