Molto spesso sul nostro blog abbiamo parlato di letti e materassi, di come sia fondamentale scegliere con cura questi componenti della camera da letto perché sono la chiave per ottenere un riposo ristoratore e un sonno riconciliante. Il letto, o meglio il lettino, dei più piccoli può rivelarsi anche un formidabile strumento di educazione e di crescita, mai sentito parlare del letto Montessori?
Il metodo Montessori
Il metodo Montessori è un sistema educativo conosciuto e diffuso in tutto il mondo, ideato da Maria Montessori, medico e pedagogista italiana. In poche e semplici parole questo metodo si fonda sulla libertà dei bambini e sulla loro spontaneità. Il ruolo degli adulti si limita a fornire gli strumenti e gli ambienti che permettano ai bambini di superare i piccoli ostacoli quotidiani e di crescere.
Anche l’arredamento viene interpretato attraverso questa funzione diventando a misura di bambino e assumendo valori funzionali oltre che estetici. Una cameretta Montessori contiene arredamenti e oggetti attraverso cui i più piccoli possono imparare azioni quotidiane in autonomia e soprattutto oggetti interessanti ed invitanti capaci di attrarre l’attenzione del bambino e la sua curiosità.
Com’è fatto un lettino Montessori?
Cominciamo subito specificando che questo letto è adatto a bambini che sono già capaci di camminare in autonomia, non è un lettino per neonati, infatti la prima caratteristica per cui un lettino può diventare un vero lettino Montessori è l’altezza. Il bambino per poter relazionarcisi deve infatti essere nella condizione di poter salire e scendere in autonomia, le sbarre sono bandite e i bambini possono così sentirsi liberi.
Sappiamo già che cosa penseranno molti genitori: e se cade dal letto? L’altezza ridotta del lettino e un tappeto morbido sul pavimento renderanno l’ambiente sicuro e senza pericoli.
Lettino Montessori e soluzioni fai da te
In commercio si trovano facilmente lettini adatti che appartengono a varie fasce di prezzo ma si può anche decidere di costruirselo come più si preferisce. L’importante è utilizzare materiali lavorati naturalmente e stare attenti ad eliminare eventuali spigoli vivi. Il legno è senza dubbio il materiale più adatto ed è ancora meglio se mantiene colori neutri e naturali.
In realtà basta un materasso poggiato su un bel tappeto per dare ad un bambino la sensazione di sentirli libero, oppure si può realizzare una struttura bassa con un pallet ben disinfettato e ricolorato. Se a questa semplice struttura si aggiungono quattro ruote sembrerà di sfrecciare su una pista da corsa. Chi invece ha una passione per il fai-da-te può cimentarsi in progetti leggermente più complessi ma non troppo. Ad esempio, si può creare la struttura di una casetta o di una tenda decorando le pareti con stoffe e tessuti, sempre prediligendo colori neutri e naturali.