Gli acari della polvere sono dei piccolissimi esseri viventi della famiglia degli artropodi. Le loro dimensioni sono di circa 2-300 micron, ovverosia circa ¼ di millimetro. Non sono visibili ad occhio nudo quindi, ma solamente ingrandendoli con microscopio o apposite lenti. Si stima che circa il 50% della popolazione della popolazione soffra di problemi respiratori legati agli allergeni presenti nella polvere tra cui appunto gli acari, in questo caso detti “acari della polvere di casa”.
Gli acari, appartenenti alla classe degli aracnidi, in condizioni favorevoli si sviluppano e riescono a riprodursi con estrema rapidità. Proliferano negli ambienti interni relativamente caldi ed umidi, pertanto, le nostre abitazioni rappresentano per gli acari l’habitat ideale per vivere e riprodursi.
- Scaglie di pelle umana;
- Funghi e muffe;
- Corpi e frammenti di insetti;
- Batteri;
- Polvere e residui domestici;
L’inalazione dei resti di acari morti e dei loro escrementi sono causa di allergie di tipo respiratorio, mentre il contatto degli acari con la pelle umana procura nei soggetti sensibili dermatite atopica.
Il ciclo di crescita di questi esseri viventi, da uovo ad organismo adulto, dura circa 3 settimane. Una volta maturo l’acaro della polvere può vivere fino a circa 4 mesi durante i quali avrà una media di 1-2 accoppiamenti, per ognuno dei quali la femmina depositerà 20-50 uova.
Pur essendo ciechi, gli acari della polvere sono inoltre fotofobici: se esposti alla luce ricercano un ambiente buio (e, preferibilmente, umido).
Dove proliferano gli acari della polvere
Gli aspetti descritti poco sopra delineano chiaramente che possiamo trovare acari della polvere nei nostri materassi, nelle poltrone, tra le federe, coperte e cuscini. La profilassi ambientale è quindi fondamentale:
- aerazione frequenta degli ambienti;
- rimozione accurata della polvere da mobili e pavimenti;
- utilizzo di tendaggi e tessuti lavabili;
Occorre prestare particolare cura al letto, luogo dove riposiamo: si pensi che, per ogni grammo di polvere, possono essere presenti fino a 100.000 particelle di feci degli acari. Un materasso ne può contenere addirittura 2 milioni.
I rimedi anti-acaro: alcuni consigli utili
E’ purtroppo una battaglia persa cercare di uccidere gli acari con metodi fisici, l’unica strada percorribile è quella della prevenzione. E’ importante sapere che la concentrazione di acari della polvere raggiunge il suo massimo nei mesi di luglio ed agosto, i mesi più caldi dell’anno.
Tuttavia, i disturbi di tipo dermatologico e respiratorio si possono contenere efficacemente con semplici accorgimenti ed una corretta prevenzione. Alcuni consigli utili per ridurre il rischio allergia agli acari:
- lava di frequente i pavimenti della casa, aspira i tappeti, spolvera i mobili con panno umido e riduci al minimo soprammobili, peluche ed altri oggetti che attirano la polvere;
- pulisci regolarmente i filtri dei condizionatori, esistono in commercio anche degli spray igienizzanti da spruzzare sugli stessi filtri per sanificare l’aria;
- è importante che nella camera da letto entri molta luce, gli acari non amano gli ambienti particolarmente illuminati;
- cambia le lenzuola dei materassi e le federe dei cuscini ogni settimana, lavale in lavatrice possibilmente con temperature oltre i 60°;
- se il rivestimento del tuo materasso è sfoderabile e lavabile, lavalo almeno 2-3 volte l’anno;
- utilizza cuscini e materassi in memory con imbottitura esterna in fibra anallergica, sono le migliori componenti antiacaro;
- per dormire in un ambiente sempre pulito usa Aspirac Simmons, efficace dispositivo per mantenere l’igiene del materasso, puoi trovarlo nei nostri negozi;
- se non basta si possono acquistare specifici coprimaterassi sigillati a sacco con cerniera e federe per cuscino antiacaro, sono disponibili presso i nostri punti vendita, anche su misura.
Ci aiuta la scelta di un materasso ipoallergenico di ultima generazione e Materassi Valsecchi propone, nei suoi punti vendita a Verona e provincia:
- Materassi a Molle;
- Materassi in Lattice;
- Materassi in Memory;
Le combinazioni e le variabili sono tantissime sempre tenendo a mente che la priorità va data al benessere (posturale e respiratorio) della persona. Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita per una consulenza personalizzata e per testare di persona il comfort dei nostri prodotti.