La camomilla (Matricaria recutita) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. La pianta è conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà calmanti ma, oltre a questo, ha anche effetti ipoglicemizzanti, che sono molto utili per coloro che soffrono di diabete. È largamente usata per la preparazione di infusi che vengono bevuti caldi prima di dormire, dato che favorisce il sonno. Forse però non tutti sanno che la camomilla ha anche proprietà antinfiammatorie e antispastiche nei confronti della muscolatura liscia gastrointestinale. Ma quindi l’effetto camomilla esiste veramente? E può essere davvero un buon alleato per il sonno?
Le proprietà e gli effetti della camomilla
La camomilla, o meglio, i suoi capolini essiccati, è una pianta le quali sostanze vengono utilizzate per dare sollievo a disturbi dell’apparato digerente e per favorire un effetto calmante e viene utilizzata in ambito casalingo per la preparazione di infusi dopo i pasti o la sera, prima di andare a letto.
Per uso esterno, invece, gli estratti di camomilla sono consigliati soprattutto in prodotti applicati su pelli infiammate, delicate, sensibili, irritate, acneiche, con couperose o foruncoli, grazie alle proprietà antinfiammatorie e calmanti della pianta (viene infatti utilizzata come ingrediente principale di tante formulazioni skincare per le pelli sensibili che hanno bisogno di essere calmate e protette dagli aggressori esterni).
La parte fiorita della camomilla ha un’elevata concentrazione di flavonoidi e di lattoni. Contiene tantissimi sali minerali, in particolare calcio, sodio, potassio, zinco, rame, manganese e fluoro. In minima quantità è possibile trovare anche certe vitamine del gruppo A, C e B. Il principio attivo della camomilla, che è anche quello che la caratterizza, è il camazuazulene, che ha delle proprietà antinfiammatorie. Esso si estrae attraverso la distillazione e dona il caratteristico colore blu all’olio essenziale della camomilla matricaria, la varietà che ne contiene di più.
Oltre ai benefici conosciuti di questa pianta rilassante, è bene sapere che il suo uso frequente può avere dei risvolti positivi sull’organismo sotto altri punti di vista: oltre a farci dormire meglio, la camomilla è perfetta per crampi allo stomaco e disturbi gastrointestinali grazie alla sua azione lenitiva. Grazie al suo effetto calmante è ottima per rilassare i muscoli, soprattutto per le donne che soffrono di dolori mestruali forti. Infatti, bere una tisana di camomilla pura aiuta ad alleviare i crampi tipici dei primi giorni di ciclo.
Quale tisana è consigliata prima di andare a letto?
Bere una tisana, o in generale una buona bevanda calda e profumata prima di andare a letto aiuta il buon riposo. Ci sono alcune erbe officinali che lo fanno più di altre: aiutano a prendere sonno e ci regalano una sensazione di relax che tende a farci rilassare. Tra queste tisane troviamo sicuramente la camomilla, ma anche altre erbe come ad esempio il tiglio, la valeriana, la melissa e la passiflora. Facendo un mix di alcune di queste erbe, otterrete quindi una tisana personalizzata che vi donerà un buon relax e che favorirà il sonno. Per poterla preparare alla perfezione, chiedete al vostro erborista di fiducia o trovatene uno che ve la prepari al meglio!
Camomilla e miele: un’abitudine da non trascurare
La camomilla ha un’azione antinfiammatoria, antispastica e calmante e il miele è un alimento complesso e fra i suoi componenti troviamo: zuccheri, acidi (gluconico, citrico, malico, lattico, butirrico), sali minerali, vitamine, tannini, enzimi e aromi dei fiori. Contiene inoltre la propolis dalla nota azione battericida. Per di più attenua le irritazioni alla gola ed è un ricostituente. Bere una tisana alla camomilla e aggiungere a questa un bel cucchiaio di miele è una buona abitudine per mantenere il nostro organismo sano.