La ricerca del sonno perfetto è costante per tutti noi per essere sicuri di poter affrontare la frenesia della vita quotidiana. Spesso alla domanda “come dormi?” rispondiamo come ci addormentiamo e svegliamo ma magari non siamo coscienti che durante la notte ci giriamo più volte cambiando posizione. Ciò nonostante, cercare di dormire in una determinata posizione potrebbe davvero incidere positivamente (o negativamente) sulla qualità del nostro sonno.
In questa occasione analizzeremo i benefici (ed eventuali svantaggi) del dormire sul fianco sinistro.
Fianco destro o fianco sinistro: il lato migliore per dormire
L’interno del nostro corpo non è simmetrico, ogni organo ha la sua collocazione, e generalmente il motivo per cui viene sconsigliato di dormire sul lato destro è che questa posizione può portare ad un fastidioso bruciore di stomaco che inciderebbe sicuramente sulla qualità del nostro sonno in quanto dormire sul fianco destro stimolerebbe il reflusso gastroesofageo.
Dormire invece sul fianco sinistro, partendo dall’antica medicina indiana, con successivi riscontri scientifici più recenti, favorirebbe il drenaggio linfatico, l’eliminazione delle tossine, migliorerebbe la circolazione del sangue verso il cuore, incoraggerebbe una digestione corretta risultando anche benefico per il flusso della bile.
In generale dormire sul fianco (destro o sinistro) potrebbe essere dannoso a livello di articolazioni dato che il peso è concentrato su un lato unico del corpo in particolare la spalla e il bacino. È quindi importante tenere in considerazione come si dorme quando si acquista un materasso e cuscino nuovi, assicurandoci che diano il giusto sostegno e supporto al nostro corpo per evitare di svegliarci con fastidiosi dolori articolari.
In conclusione se non si può fare a meno di dormire sul fianco, sarebbe consigliato quello sinistro per la posizione interna degli organi, alcuni dei quali verrebbero facilitati nelle loro funzioni.
Dormire sul fianco sinistro: quali sono i reali benefici
Come anticipato nel paragrafo precedente, dormire sul fianco sinistro risulterebbe essere più conveniente rispetto a quello destro, anche se studi scientifici sono tuttora ancora in corso.
Approfondendo quanto già elencato, dormire sul lato sinistro può contribuire ad alleviare il riflusso acido ed il bruciore di stomaco perché stomaco e pancreas sono posizionati nella parte sinistra del corpo: dormire e riposare sdraiati sul fianco sinistro faciliterebbe un migliore passaggio degli scarti della digestione attraverso l’intestino, in particolare verso il colon discendente.
Un organo molto importante del quale spesso ci dimentichiamo si trova proprio sul lato sinistro del corpo: la milza. Quest’organo fa parte del sistema linfatico è svolge il compito di filtrare il sangue e il suo operato è facilitato dalla gravità quando siamo sdraiati sul fianco sinistro.
Dormire sul fianco sinistro in gravidanza
Per le donne in gravidanza, in aggiunta a quanto detto finora, dormire sul fianco sinistro agevola il flusso di sangue tra la madre e il feto e in generale la circolazione sanguigna risulta facilitata oltre che verso l’utero anche verso il cuore.
Inoltre, dormendo sul fianco sinistro, il fegato non viene sottoposto alla pressione dell’utero.
In definitiva, dormire sul fianco sinistro è più vantaggioso rispetto al fianco destro (soprattutto per le donne in gravidanza), e può avere davvero dei benefici ma, come detto, bisogna assicurarsi di avere materasso e cuscino adeguati a far si che il nostro corpo si riposi e si rigeneri sia a livello di organi interni che di articolazioni. È fondamentale quindi che la posizione in cui dormiamo, combinata con il nostro materasso e cuscino, rispetti l’ergonomia della nostra struttura fisica. Non dimentichiamoci poi che durante la notte è probabile che cambieremo posizione, e in base a quanto siamo coscienti di questo possiamo valutare i benefici delle altre posizioni.