Dormire davanti alla tv: quanto influisce sulla qualità del sonno

uomo dorme davanti alla tv dopo una giornata pesante

A volte può capitare di schiacciare un pisolino davanti alla TV; se però addormentarsi sul divano o sul letto con la televisione accesa diventa un’abitudine bisogna stare attenti, perché, a lungo andare, può rappresentare un rischio per la salute ed influire, negativamente, sul sonno e sulla quotidianità. Vediamo insieme quali sono le conseguenze di questo comportamento e perché sarebbe da evitare.

Dormire con la TV accesa: il parere degli esperti

Una delle cattive abitudini più diffuse è proprio quella dell’addormentarsi davanti alla televisione; sono stati condotti diversi studi a riguardo ed è opinione comune di molti medici che le luci e i suoni emessi dai teleschermi accesi disturbano la qualità del sonno. Il suono e la luce della televisione vanno infatti a stimolare alcune parti del cervello che controllano ormoni, temperatura e altri fattori fondamentali per dormire.

In particolare, l’esposizione alla luce artificiale, come quella della TV, di un cellulare o di qualunque altro dispositivo elettronico, nelle ore notturne, può alterare alcuni processi biologici in modo da compromettere le condizioni di salute ed aumentare, ad esempio, il rischio di obesità.

Un sonno irregolare e disturbato da rumori e luci di sottofondo, va ad influire, negativamente, sulle funzioni che regolano l’organismo; ogni persona dovrebbe infatti dormire almeno 8 ore a notte in modo da massimizzare l’effetto benefico del sonno. Dormendo 8 ore a notte, non solo sarete più riposati, ma andrete a migliorare alcuni aspetti della vostra salute; un sonno regolare infatti, elimina le tossine e rigenera le cellule morte, aumenta le difese immunitarie, migliora la circolazione ed allontana il rischio di malattie metaboliche, diabete, depressione e ipertensione. Una buona dose di sonno è fondamentale per vivere in perfetta salute e al massimo delle forze.

Addormentarsi con la TV accesa: gli effetti sul sonno e sull’organismo

Abbiamo appurato che dormire in presenza di un dispositivo elettronico che emette luci e suoni, come un televisore appunto, influisce abbastanza sulla qualità del sonno: quali sono però le conseguenze di questa cattiva abitudine? Vediamole insieme.

Diversi studi hanno dimostrato che la luce blu dei dispositivi elettronici va ad inibire la produzione di melatonina, l’ormone che aiuta a mantenere e a ristabilire il corretto equilibrio tra il sonno e la veglia. La produzione di melatonina è strettamente collegata all’esposizione alla luce, diminuisce durante il giorno ed aumenta nelle ore notturne; una televisione accesa durante la notte può quindi bloccare la produzione di quest’ormone provocando così disturbi del sonno.

Dormire poco può portare ad un aumento del peso corporeo? Secondo gli esperti sì, la scarsa qualità del sonno rappresenta un fattore di rischio per l’obesità. Dormire con la TV accesa quindi, influendo negativamente sulla qualità del sonno, può portare ad un aumento di peso: la luce confonde l’orologio biologico, si alterano gli ormoni che regolano l’appetito e, di conseguenza, si ha la necessità di un apporto calorico maggiore, ingerendo quindi più calorie l’aumento di peso è inevitabile.

Una televisione accesa, oltre che emettere luce, produce suoni e rumori non costanti ed incontrollati che possono modificare i ritmi cerebrali, scatenare reazioni di eccitazione e interrompere il ciclo del sonno. Così facendo, si aumenta il rischio di insonnia cronica, un disturbo che può seriamente compromettere e condizionare la salute mentale e fisica di ogni individuo.

L’insonnia cronica inoltre, contribuisce a peggiorare quei sintomi legati a depressione, ansia e stress: è importante quindi risolvere questo problema e rendere l’ambiente in cui si dorme il più confortevole e rilassante possibile. In caso di insonnia contattate il vostro medico di fiducia che saprà consigliarvi una cura adatta alla vostra situazione.

Come risolvere il problema ed altri consigli per migliorare la qualità del vostro sonno

Per preservare la vostra salute è importante eliminare l’abitudine di dormire con la TV accesa: la stanza in cui dormite deve essere buia e silenziosa in modo da conciliare il sonno e migliorarne la qualità. Come abbiamo visto le fonti di luce possono essere motivo di distrazione per il nostro organismo quindi, al momento di andare a dormire, abbiate cura di spegnere qualsiasi dispositivo luminoso.

Per un buon riposo, si consiglia inoltre, di smettere di utilizzare dispositivi elettronici come tablet o smartphone, almeno 2 o 3 ore prima di mettersi a letto, in modo da preparare il corpo alla notte; rilassatevi leggendo un buon libro e godetevi la serata in completa tranquillità.

Se proprio non riuscite ad addormentarvi senza tenere la TV accesa, nessun problema: molte televisioni sono infatti dotate di un apposito timer di spegnimento; basterà impostarlo e la televisione si spegnerà automaticamente dopo il periodo di tempo selezionato.

Seguendo questi piccoli consigli potrete finalmente dormire bene e migliorare la qualità del sonno; ogni sera, bisognerebbe coccolare il proprio corpo istruendolo e preparandolo ad un sonno rigenerante e senza interruzioni.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2202

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2202