La tosse notturna è una di quelle condizioni decisamente fastidiose che si verificano mentre una persona dovrebbe dormire serenamente, disturbando il sonno e talvolta degenerando un maniera più preoccupante.
Che sia grassa o secca, è opportuno intervenire in maniera del tutto tempestiva, in modo da impedire di rovinare la nottata e allo stesso tempo dare tregua al corpo.
Esistono infatti una serie di accorgimenti che è possibile prendere se si riscontra questa problematica nel breve, medio o lungo termine, così da agire sulla fonte del problema in maniera incisiva.
Se soffrite di frequente di questo disturbo, leggete questo articolo con attenzione e ritrovate la giusta serenità che dovrebbe accompagnarvi nelle ore più buie del giorno.
Prendere un sedativo
Il primo passo da compiere quando ci si accorge che la tosse notturna, grassa o secca che sia, ci impedisce di riposare correttamente, è quello di prendere un sedativo che risponda alle caratteristiche del nostro problema.
Fortunatamente esistono in commercio soluzioni di ogni genere, che possono calmare i sintomi di tutte le varianti nel giro di poco tempo.
Se non amate i veri e propri medicinali, sono efficaci anche erbe o tisane da comprare in erboristeria, che vanno ad agire sull’apparato respiratorio senza apportare alcun altro effetto collaterale di tipo secondario.
Se vedete che il problema tende a prolungarsi nel tempo, procedete con la terapia in maniera costante e consultate il medico per un parere.
Sollevate il capo dal letto
Coloro che soffrono di frequenti episodi di tosse notturna, lamentano un netto peggioramento dei sintomi quando si trovano sdraiati in una posizione eccessivamente supina.
Per questo il suggerimento è di mettere più cuscini sotto il proprio collo e lasciare che sollevino il capo dando una sensazione di respirare meglio.
Le vie aeree, infatti, saranno meno schiacciate e potranno compiere molto meglio il proprio lavoro nel corso di tutta la fase del sonno.
Optate per il miele
Alcuni ritengono che i rimedi naturali siano ancora i più validi e non a caso ci sono alcune sostanze presenti in natura che riescono meglio di molti medicinali a risolvere problematiche di questo genere.
Nel caso specifico, il miele assolve una funzione calmante e sedativa, permettendo alla gola di prendere una pausa dagli episodi di tosse forte e fastidiosa.
Per situazioni non troppo gravi è possibile optare per caramelle a base di questo elemento, che svolgono un’azione emolliente e balsamica, mentre se il fastidio è davvero intenso, sarebbe meglio assumere direttamente il miele in un cucchiaio pieno, in modo che inizi ad agire in breve tempo.
Bevete molta acqua
Idratare il corpo è sempre un’idea vincente, ma in particolar modo quando si soffre di episodi di tosse notturna.
Nello specifico, il suggerimento è di bere una discreta quantità di acqua prima di andare a dormire, così che tutte le vie aeree siano adeguatamente fluidificate e si riesca a respirare meglio nel corso della nottata.
Inoltre, se vi capita spesso di soffrire di situazioni di questo genere, il consiglio è di tenere una bottiglia direttamente sul comodino, da utilizzare nel caso in cui si avvertisse la necessità di rinfrescare la gola.
Umidificate l’aria
Dormire in un ambiente con il giusto grado di umidità è quantomai essenziale per garantire una nottata serena anche in presenza della tosse.
Capita infatti che in ambienti particolarmente secchi tenda a svilupparsi maggiormente il fenomeno, poiché le vie aeree non sono adeguatamente idratate.
Per questo motivo il consiglio è di comprare un buon deumidificatore e lasciare che agisca all’interno dello spazio nel quale si dorme, assicurando una quantitàdi vapore acqueo non inferiore al 50%.
La sensazione fastidiosa potrebbe infatti peggiorare se vi trovate all’interno di un albergo, dove capita spesso che le finestre non vengano aperte e all’interno si respiri un’aria decisamente più secca.
Ponetevi su un fianco
Se, come già accennato, la posizione supina non è certamente la migliore per la vostra condizione, il suggerimento è di porsi comodamente su un fianco, così da impedire alle vie aeree di respirare nella maniera migliore.
Avvertirete immediatamente una forte sensazione di sollievo, che vi permetterà di trascorrere la nottata con maggiore tranquillità, prendendo sonno e soprattutto non venendo disturbati dai colpi di tosse.
Questi sono alcuni degli accorgimenti che è opportuno prendere quando si soffre di episodi di tosse notturna, che vi consentiranno di respirare decisamente meglio e riuscire a riposare nella maniera migliore, poiché proprio da questa fase passa il benessere di tutta la giornata successiva.