Dormire bene è uno dei fattori più importanti per la salute del nostro organismo; è essenziale avere un sonno tranquillo e regolare, è un’attività tanto fondamentale quanto lo sono bere e mangiare.
Sappiamo tutti quanto può essere stressante passare una notte insonne, ci rende nervosi quando non riusciamo a trovare la giusta posizione nel letto, ci alziamo di continuo sperando che questo possa aiutarci a cadere improvvisamente in un bel sonno profondo, o cerchiamo disperatamente un modo per riuscire a dormire; non riuscire a dormire ci rende anche poco produttivi e stanchi per la giornata seguente, che sia a scuola, o a lavoro, è molto faticoso avere una certa brillantezza per affrontare la giornata se prima non hai avuto un sonno come si deve!
Ma perché è tanto importante dormire e dormire bene?
Le risposte possono essere diverse! Innanzitutto, aiuta il cervello per organizzare tutte le informazioni che assume, per la produzione di ormoni e per un buon funzionamento delle funzioni psicologiche ed emotive dell’uomo; ma anche per le funzioni fisiche, infatti, un buon sonno è utile anche per la nostra salute fisica, regolarizza la pressione sanguigna attraverso il sistema cardiocircolatorio, ed è necessario per il sistema immunitario per produrre i giusti anticorpi.
Inoltre, riduce la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e del respiro.
Dormire bene è utile anche per la memoria, i nostri ricordi infatti, vengono organizzati durante il sonno, in modo che quando ci svegliamo, il nostro cervello fa sì che ci ricordiamo molto più facilmente le informazioni che abbiamo raccolto durante la giornata.
Ancora, quando non dormi bene, a risentirne è anche il peso, poiché non riuscendo a dormire alcuni ormoni della fame si alterano, portandoti ad avere fame durante la notte.
Quindi, dormire bene è assolutamente necessario per la nostra salute, ma in tanti si chiedono se sia meglio riposare al buio o con la luce.
Dormire è un’attività notturna, la notte è dedicata al sonno, perché?
Riposare di notte, al buio, secondo gli esperti, è meglio per la nostra salute, e per il sonno stesso; la mancanza di luce rilassa il nostro corpo, a partire dagli occhi.
Durante la giornata i nostri occhi vengono stressati parecchio, soprattutto ai giorni nostri a causa degli schermi dei cellulari o delle tv. Dormire al buio protegge gli occhi, li rilassa, e l’assenza di luce non li sottopone al continuo sforzo che fanno durante il giorno, di fatto, al buio sono i primi che devono riposarsi bene.
Addormentarsi al buio favorisce anche il rilassamento e la secrezione della melatonina, ormone che influisce sul sonno, facendo sì che il riposo sia più immediato e confortevole.
Anche l’umore può essere influenzato dal buio, la mancanza di fonti di luce aiuta a dormire meglio e di conseguenza, ci rende più felici.
Quindi, il buio è la miglior opzione per dormire sonni tranquilli, ma c’è anche chi preferisce dormire con la luce.
Chi per abitudine, o magari chi per paura del buio, riesce a dormire anche con la luce.
Da bambini in molti hanno paura del buio, quando un bambino ha questa paura, avere una piccola lampadina accesa o una piccola fonte di luce in camera può aiutarlo a calmarsi, a renderlo meno ansioso e a favorire, quindi, proprio il sonno, questa diventa poi un’abitudine per il bambino che poi crescerà e sarà abituato a tenere una piccola luce accesa durante la notte.
Può essere abitudine anche tenere una luce accesa di notte per vedere meglio, come ad esempio un genitore che deve controllare che il bambino dorma, una luce accesa in questo caso può aiutare, ed evitare di far rumore disturbando il sonno del bambino vedendo dove si mettono i piedi.
Addormentarsi con qualche luce accesa non è semplice, per tutte le ragioni di cui abbiamo parlato finora, ma è comunque possibile.
Se proprio vogliamo tenere una luce accesa in camera di notte, può essere fondamentale il colore della luce.
Proprio così, delle luci di colore diverso possono avere un impatto differente sul sonno, a seconda proprio del colore.
Le luci di colore blu, ad esempio, sono le peggiori per l’umore, influenzano il nostro sonno e il nostro umore, possono risultare più fastidiose da sopportare per l’occhio; stesso discorso per le luci di colore bianco.
Mentre invece si è scoperto che le luci di colore rosso non hanno gli stessi effetti negativi delle luci blu o bianche. Il colore rosso è un colore caldo, che può rilassare la vista, anche mentre dormiamo.
Come visto, anche i colori possono determinare la qualità del nostro sonno.
Che sia con una luce o al buio, dormire è vitale per sentirsi sempre riposati e mai stanchi, avere un sonno regolare aiuta tantissimo.
Forse sarebbe meglio abituarsi, sin da bambini, a dormire al buio, per avere una migliore qualità della vita, ma come detto prima, che sia con una luce o al buio, l’importante è dormire bene.