Dormire 6 ore a notte è corretto? Cosa dicono gli esperti

Solitamente, i sostenitori del dormire poco ritengono che sei ore di sonno a notte sia un tempo necessario per recuperare le energie. Tuttavia, questa teoria si scontra con studi recenti secondo cui sei ore di sonno a notte non sono affatto sufficienti e, anzi, spesso equivalgono a non dormire affatto.

Sei ore di sonno al giorno sono abbastanza?

Con la premessa che il numero esatto di ore di sonno non esiste, come hanno rivelato diverse ricerche condotte da esperti e ricercatori, dormire male o un quantitativo insufficiente di ore comporta una serie di conseguenze negative che si ripercuotono durante la giornata. Chi non dorme abbastanza, infatti, arriva tardi a lavoro, è spesso di malumore, inattivo e poco energico durante la mattinata, è costretto ad assumere troppa caffeina, soffre di cali di attenzione.

Il numero indicativo di ore di riposo notturno è di 7-9 ore, ma ognuno di noi, sulla base di parametri come sesso ed età, ha esigenze differenti e variabili. Sta di fatto che, al di fuori di regole inesistenti sulla “giusta” quantità di ore di sonno necessarie, chi ha un sonno irregolare, varia le ore e gli orari del sonno, dorme 6, 5 o meno ore a notte, ha più probabilità di riscontrare sonnolenza mattutina, influenze stagionali, debolezza, spossatezza, mancanza di energia.

Quanto basta per dormire bene?

Ogni individuo ha necessità e preferenze uniche anche a proposito delle ore da trascorrere dormendo. Nello specifico, le raccomandazioni ufficiali riguardo la durata del sonno sono suddivisibili in fasce d’età:

  • 65+ anni: 7-8 ore
  • 18-65 anni: 7-9 ore
  • 14-17 anni: 8-10 ore
  • 6-13 anni: 9-11 ore
  • 3-5 anni: 10-13 ore
  • 1-2 anni: 11-14 ore
  • 4-11 mesi: 12-15 ore
  • 0-3 mesi: 14-17 ore

In conclusione, per stare bene ed essere energici e riposati durante la giornata conviene a tutti, a prescindere da sesso ed età, dormire non meno di 7 ore a notte. Tuttavia, alcune persone potrebbero aver bisogno di una maggiore o minore quantità di ore di sonno in relazione a fattori come la genetica, poiché alcune mutazioni possono influenzare il fabbisogno di sonno, l’ora in cui si preferisce andare a dormire, la risposta alla privazione di sonno, e la qualità del sonno.

Infatti, nel gestire il ritmo di dormi-veglia non basta considerare solo il numero di ore che dovremmo passare a dormire, poiché conta anche la qualità e la regolarità del sonno: se la qualità del sonno è scarsa, potrebbe essere necessaria una quantità maggiore di ore di sonno rispetto a quella che viene considerata sufficiente; se la qualità del sonno è alta, potrebbe essere sufficiente anche una quantità di ore leggermente minore.

Pertanto, è importante tener conto non solo dell’importanza di dormire a lungo, ma anche del creare condizioni favorevoli ad un sonno di qualità: andare a dormire ogni sera alla stessa ora, ridurre al minimo caffeina, alcol e nicotina, evitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore immediatamente antecedenti il riposo notturno, praticare attività fisica in maniera regolare, meditare, dormire in un ambiente confortevole a livello di luci, suoni e temperatura, adottare una routine rilassante e distensiva per addormentarsi.

Quali sono i rischi della deprivazione o dell’eccesso di sonno

Dormire poco o dormire troppo ha conseguenze negative sulla salute che vanno al di là della semplice sensazione di stanchezza. Se si è in carenza di sonno, si è incapaci di prendere buone decisioni, poco creativi, poco reattivi, poiché dormire poco danneggia le capacità cognitive. Ancora peggio, dormire poco o male aumenta le possibilità di sviluppare malattie croniche come obesità, problemi cardiaci o diabete.

Tuttavia, anche un eccesso di sonno può essere pericoloso e, in alcuni casi, anche l’espressione di una patologia sottostante, come le apnee notturne, o di disturbi neurologici come narcolessia, ipersonnia idiopatica. Chi soffre di ipersonnia, spesso è incapace di svegliarsi al mattino e, anche dopo il risveglio, rimane in uno stato di sonnolenza costante, e/o soffre di disturbi dell’umore, con la tendenza a voler rimanere nel letto più ore del necessario.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191