Quando le doghe del letto cigolano troppo: cosa fare
Il rumore del letto è un problema assai diffuso e ricorrente, più di quanto si possa pensare. Chi si si trova alle prese con doghe che cigolano nel cuore della notte sa bene che questa situazione tende a peggiorare nel corso del tempo, disturbando il riposo e nei casi più gravi anche i vicini. Conseguentemente al risveglio ci si sente stanchi e spossati: questa condizione fisica si riflette negativamente nel corso dell’intera giornata, abbassando il rendimento sul lavoro e l’umore.
Cosa è possibile fare in questi casi? Molti tendono a trascurare il problema del letto che cigola ma quando il rumore diventa insopportabile non resta che intervenire adottando tutta una serie di rimedi e soluzioni mirati. In ogni caso prima di cominciare con i lavori di fai da te e con le necessarie riparazioni è sempre buona regola adottare tutte le precauzioni del caso per evitare spiacevoli incidenti domestici o di peggiorare la situazione. Coloro che hanno scarsa manualità dovrebbero pertanto chiedere il supporto di un esperto artigiano.
Successivamente si procede ad analizzare il problema del rumore, facendo opportuni test e prove. Le ragioni del cigolio, infatti, possono essere diverse e varie. Spesso sono semplicemente legate all’usura delle doghe o del materasso. In questi casi è bene valutare la sostituzione, acquistando reti di qualità e materassi che assicurano il corretto riposo. Altre volte il rumore delle doghe può essere risolto con successo in poche e semplici mosse, quindi senza interventi invasivi o dispendiosi.
Le cause delle doghe del letto rumorose
Risolvere efficacemente il problema delle doghe rumorose implica un’attenta analisi preliminare per individuare quali sono le effettive ragioni del problema. Solo in questa maniera si potrà adottare il rimedio più adeguato. La causa più ricorrente che provoca il cigolio è sicuramente lo sfregamento delle doghe con i supporti, quest’ultimi solitamente sono realizzati in gomma. All’interno dei sopporti molto spesso si accumula sporco e polvere e ciò potrebbe intensificare il rumore.
Le doghe del letto inoltre possono essere rumorose per via dei cursori, specie di quelli che entrano a contatto con la parte centrale del materasso. I cursori influiscono sulla rigidità del materasso e specialmente quelli lombari richiedono una regolazione specifica e accurata, in mancanza della quale è possibile che il riposo notturno venga costantemente disturbato da scricchiolamenti.
Un’attenzione particolare meritano anche gli snodi meccanici, specie quando il rumore si avverte mentre si sta sdraiati sul materasso e muovendo la schiena. Gli snodi potrebbe non ruotare in maniera fluida e conseguentemente generare cigolii prolungati a causa dell’attrito. Ispezionando per bene l’intera struttura del letto potrebbe accadere che il cigolio provenga semplicemente dai punti di contatto con i piedi, che potrebbe essersi irrimediabilmente logorati o solo allentati. Quando la fonte del rumore non si riesce a trovare potrebbe essere utile togliere il materasso ed esercitare una pressione su ciascuna doga o scuotere i pali.
Come intervenire e risolvere il problema
La buona notizia è che il più delle volte si può dormire in pace senza procedere alla sostituzione delle doghe o del materasso. Se, ad esempio, il problema è rappresentato dai supporti si possono pulire e applicare uno strato di grasso molto sottile in modo da eliminare l’attrito.
Le cause dei cigolii sono invece i cursori? Allora, potrebbe essere necessario rimuoverli e regolarli di conseguenza. Oltre a pulire per bene le doghe, eliminando ogni traccia di sporco, si possono eseguire diverse prove spostando i cursori e applicando un leggero strato di grasso.
Bisogna fare molta attenzione durante l’applicazione del grasso, per evitare che possa fuoriuscire dal cursore, sporcando le doghe, il materasso e la biancheria. Occorre anche considerare che i cursori delle doghe devono essere regolati in base al peso corporeo di chi utilizza il materasso e mantenuti ad una distanza di circa 10 centimetri dal bordo del letto.
Quando i cingoli sono generati nei punti di contatto della struttura basterà solo serrate per bene le viti e i bulloni che con il tempo si possono allentare. In questo caso si può intervenire con un cacciavite adatto oppure, in caso di bulloni, con una chiave inglese.
Quelli descritti sono rimedi che il più delle volte permettono di ripristinare la funzionalità delle doghe e quindi di eliminare definitivamente ogni tipo di rumore. Tuttavia, anche adottando tutte le soluzioni del caso, può capitare di non risolvere il problema e allora non rimane che valutare la sostituzione del materasso, specialmente se è stato già usato da più di 7 anni nel frattempo si sono persi chili o viene usato in coppia.
Un sonno di qualità comincia proprio dalla scelta di un materasso adatto alle specifiche esigenze e alla propria corporatura. Il materasso giusto limita le movimentazioni notturne, offrirà il corretto sostegno e il comfort necessario senza creare sfregamenti continui e rumori fastidiosi.