Le doghe in legno e i benefici per il riposo

La qualità di una buona notte di sonno passa anche da qui, dalla scelta di una rete per il materasso perfetta che lavori in sincronia con quest’ultimo per adeguarsi alle forme del corpo, offrendo un appoggio calibrato dalla testa ai piedi e, di conseguenza, un riposo ideale. Quando si parla di reti, una delle scelte migliori che si può fare è optare per le doghe in legno: ma perché sono preferibili? Quali benefici apportano? Ecco cosa sapere a riguardo!

Le doghe in legno per un corretto riposo

In principio fu la rete a molle, che nel tempo ha conquistato l’immagine di “soluzione tradizionale”. Ma, pur essendo più recenti, le reti a doghe in legno hanno conosciuto fin da subito un enorme successo e, quando abbinate ad un buon materasso e ad un altrettanto buon cuscino, fanno decisamente la differenza in materia di qualità del sonno. Una rete composta da doghe in legno presenta generalmente una struttura con quattro gambe, e il legno di riferimento è il faggio (questo, oltre ad essere flessibile e resistente, crescendo in modo più rapido rispetto alle altre specie, non ha un impatto ambientale troppo elevato), il più pregiato, con il quale si realizzano delle doghe larghe al massimo 8 cm.

Si tratta di una soluzione altamente resistente, con una qualità generale davvero molto alta: la rete con doghe in legno infatti è dotata di una grandissima resistenza, che non si deforma nel tempo. In questo modo, assicura costantemente una posizione corretta della nostra schiena, garantendoci una buona qualità del sonno che ha poi un impatto positivo sulla nostra salute fisica e mentale. Infine, la rete in legno è praticamente adattabile a qualsiasi tipo di materasso: versatile e resistente, semplicemente perfetta!

 

Quante doghe deve avere una buona rete?

Nel caso in cui non lo sapeste, stiamo per svelarvi un segreto di cui dovete tenere assolutamente conto quando scegliete una rete con doghe in legno, ovvero, il numero di quest’ultime. Maggiore infatti è il numero delle doghe presenti in una rete, maggiore è la qualità del vostro sonno. Il consiglio degli esperti, a questo proposito, è quello di non scendere mai sotto ad un numero minimo di 14 doghe, sia che si tratti di una rete singola che matrimoniale. Altro aspetto da tenere in considerazione è l’altezza della rete, specialmente se si soffre di allergie come quella agli acari della polvere: il letto quindi, dovrebbe abbia un’altezza da terra minima di 60-70 cm, materasso incluso. Si tratta di piccoli, ma grandi accorgimenti che fanno davvero la differenza per dormire bene a lungo nel tempo!

Quali sono le differenze fra le reti a doghe in legno e in ferro?

Sia le doghe in legno che in ferro presentano un’alta resistenza, ma le prime sono sicuramente più eleganti dal punto di vista estetico, in quanto donano una sensazione di calore estranea al ferro. In linea di massima dunque, se la rete deve essere esposta, allora conviene optare per delle doghe in legno di faggio, mentre se deve essere collocata in una struttura preesistente, si può optare per il telaio in ferro. Noi di Valsecchi Materassi ci occupiamo, dal 1950, di far riposare le persone nel migliore dei modi possibili, e questo include anche la vendita di reti con doghe in legno pensate per il confort di tutta la famiglia. Dormire bene infatti non è né un lusso né impossibile, ma un obiettivo facilmente raggiungibile con i giusti prodotti!

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191