Il cambio stagione è l’occasione perfetta per un’accurata pulizia della casa e per disinfettare e arieggiare bene mobili e arredi. Vivere in una casa pulita e priva di acari non è così semplice come si crede. Spesso, nella fretta, dimentichiamo di disinfettare alcuni punti della casa, altri invece non sappiamo proprio come trattarli senza recare danni, come materassi e cuscini.
Tempo di pulizie!
Le pulizie vengono effettuate praticamente tutti i giorni, soprattutto in cucina e in bagno. L’errore più comune però è quello di tralasciare proprio la zona in cui trascorriamo più ore nella giornata: la camera da letto!
Materasso e cuscini infatti sono i luoghi in cui si annidano maggiormente gli acari della polvere. Cambiamo sempre lenzuola e copri materasso ma non meno importante è disinfettare profondamente anche le zone sottostanti. Gli acari della polvere sono i principali responsabili di numerose malattie respiratorie come asma o allergie.
In commercio sono presenti numerosi prodotti chimici ma per la cura del proprio riposo è molto consigliato l’utilizzo di prodotti naturali e biologici.
Come disinfettare i materassi
Prima delle grandi pulizie è bene sapere che ogni giorno ci si può dedicare alla pulizia del proprio letto con piccoli passaggi. Appena svegli non bisognerebbe mai rifare il letto per lasciare arieggiare il materasso e le lenzuola ed eliminare gli acari che altrimenti si rinchiuderebbero sotto le coperte. Anche la luce solare è un grande nemico dei microbi e aiuta a tenere disinfettato il materasso.
Esiste invece un processo molto più potente dei precedenti per eliminare la maggior parte dei germi e disinfettare a fondo il letto.
Per questo metodo saranno necessari 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (20g), 2 gocce di olio di timo, 2 gocce di olio di malaleuca e un paio di gocce di olio di lavanda.
Una volta ottenuto il composto con questi ingredienti è possibile applicarlo su tutta la superficie del materasso. Dopo averlo lasciato agire per circa un’ora o due è possibile aspirare il tutto con l’aspirapolvere per eliminare qualsiasi residuo rimasto.
Il materasso così sarà pulitissimo e profumato, proprio come nuovo!
Disinfezione materassi: con quale frequenza farla
Il materasso dovrà essere pulito e igienizzato periodicamente, soprattutto per evitare l’insorgere di possibili allergie, eliminare germi e batteri. Il composto di bicarbonato di sodio e oli essenziali eviterà l’ingiallimento del materasso, e in caso di eventuali macchie sarà molto più semplice eliminarle.
Disinfettare i cuscini
Anche i cuscini sono degli oggetti che richiedono attenzione per essere puliti bene e igienizzati. Questi sono decisamente più ridotti nelle dimensioni dei materassi, per questo infatti è possibile inserirli in lavatrice per pulirli con ingredienti biologici come bicarbonato (50g) e aceto bianco (10 ml). Con questa soluzione azionate la lavatrice e ripetete l’operazione. Infine lasciate asciugare i cuscini al sole e saranno come nuovi!
Se si possiede invece un cuscino con materiali particolari come il memory foam, non lavabile in lavatrice, si può comunque igienizzarlo con una spugna imbevuta di acqua e aceto e successivamente strofinarlo con un panno imbevuto di gocce di olio essenziale di lavanda per regalare un sonno piacevole e rilassato.