Quali sono le Dimensioni e le Misure del Materasso Matrimoniale

Dimensioni varie del materasso matrimoniale

Tutti noi sappiamo benissimo l’importanza di avere un buon materasso per poter riposare con il massimo comfort possibile.

Dormire, un bisogno fisiologico primario

Da Valsecchi Materassi Verona lo ripetiamo assiduamente: dormire è un bisogno fisiologico primario e farlo nel modo sbagliato condiziona alla lunga la nostra qualità di vita e il nostro benessere. Ecco che giustamente, prestiamo la massima attenzione alla scelta del tipo di materasso, informandoci sulle migliori tecnologie disponibili, scegliendo materiali di ultima generazione ma trascurando spesso un elemento fondamentale: le dimensioni.

Come le dimensioni influiscono nel riposo

In termini di comfort la prima cosa che dobbiamo tenere presente è che in linea di massima, più un materasso ha dimensioni generose maggiore sarà la nostra comodità di riposo. Spesso stiamo a lesinare centimetri sulle misure del letto per creare lo spazio necessario in maniera da infilare in camera un armadio a quattro ante, una doppia scarpiera o una scrivania. Questi pochi centimetri sottratti al materasso saranno probabilmente una delle cause di un eventuale cattivo riposo e di tutte le conseguenza che questo comporterà. Quindi stando nel limite degli spazi a disposizione, cerchiamo sempre di scegliere un materasso di dimensioni adeguate con la filosofia che è meglio abbondare che deficere.

Come scegliere il materasso matrimoniale in base alle dimensioni

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’altezza, misura di fondamentale importanza spesso trascurata o messa in secondo piano. La scelta di un materasso matrimoniale o comunque di grandi dimensioni, se non vi ripagherà in termini di risparmio vi soddisferà pienamente quando la mattina vi sveglierete ben riposati e con la giusta energia per iniziare al meglio la giornata.

Quando parlo di importanza delle dimensioni dei materassi mi riferisco quasi esclusivamente a quelli matrimoniali, dove abbiamo più margine di scelta nelle misure. In questo articolo focalizzeremo l’attenzione sulle diversi dimensioni disponibili, dagli standard, ai king size, fino ad arrivare a quelli costruiti su misura con misure personalizzate.

L’Altezza del Materasso Matrimoniale

Prima di parlare delle varie misure in commercio è bene soffermarsi sull’importanza di una dimensione spesso completamente trascurata ma che potrebbe incidere sulla comodità del materasso. Sto parlando dell’altezza, l’unica delle tre misure a non avere nessun tipo di standardizzazione.

Qual è l’altezza standard dei materassi matrimoniali

Troppi sono i fattori che vanno a determinare l’altezza di un materasso per poter stabilire delle linee guida per avere misure standard. Lo spessore nella maggior parte dei casi, varia tra i 19 e 24 cm. La differente altezza del materasso dipende esclusivamente dalla tipologia costruttiva, dal tipo di imbottitura e dal costo.

Qual è l’altezza dei materassi a molle indipendenti ed insacchettate

I materassi a molle indipendenti ed insacchettate hanno generalmente altezze comprese ta i 22 e 24 cm.

Qual è l’altezza dei materassi in lattice e in memory foam

Quelli in lattice tra i 19 e 24 cm, mentre i memory foam e quelli in schiuma hanno spessori attorno ai 20 cm.

Per fare un ulteriore esempio, nei materassi ortopedici lo spessore dipende dal tipo di lastra in waterfoam e di quella in memory foam utilizzata. Nei modelli economici normalmente è molto sottile in quelli più costosi ha dimensioni decisamente più abbondanti. Di base il costo del materasso è legato allo spessore del massello che risulta particolarmente basso in prodotti molto economici per aumentare via via che sale la qualità.

Scegliere il Materasso in base allo spessore

Appare chiaro come in commercio possiamo trovare materassi con moltissime altezze e se vi state chiedendo se esiste lo spessore ideale la risposta è semplicemente un no. L’importante è scegliere la tipologia di materasso giusta per le caratteristiche fisiche e la posizioni che si assumono durante il sonno, lo spessore sarà una naturale conseguenza della scelta effettuata. In generale non è affatto detto che un materasso molto alto sia più comodo di uno particolarmente sottile e viceversa.

Le Dimensioni standard dei Materassi Matrimoniali:

I due parametri standardizzati sono la lunghezza e la larghezza. In commercio quando si parla di materassi matrimoniali standard normalmente si intende due esatti tipi di misure: 160x190cm oppure 160x200cm.

È bene specificare che non esiste nessuna normativa né italiana né tanto meno internazionale che imponga il rispetto di determinate dimensioni. Nella realtà tutte le principali aziende produttrici si sono adeguate a queste misure considerandole come una vera e propria direttiva. Tra le due versioni c’è la sola differenza di 10 cm in lunghezza, giusto per accontentare chi vuole più spazio nella zona dei piedi.

I Materassi alla Francese e i Materassi ad una Piazza e Mezza

Quando si sceglie un materasso matrimoniale standard bisogna fare attenzione a non confondersi con altri due modelli. Mi riferisco in particolare ai materassi alla francese e ad una piazza e mezza. I primi misurano 140×190 cm o 140×200 cm , mentre i secondi 120×190 cm o 120×200 cm. Rispetto agli standard mancano rispettivamente ben 10 cm e 20 cm per lato.

Negozio Materassi VeronaLe dimensioni dei Materassi Matrimoniali “King Size”

Già dal nome si intuisce che si parla di materassi dalle dimensioni più generose. Normalmente si può scegliere tra tre diverse misure e più precisamente: 170×190 cm, 170×200 cm, 180x190cm. Sono materassi particolarmente adatti a persone con un sonno particolarmente agitato che tendono a muoversi molto durante la notte.

I Materassi Matrimoniali su misura

Se persino il più grande dei materassi King size è ancora troppo piccolo per le vostre esigenze, o se avete la fortuna di possedere una camera grande come un monolocale con un letto enorme, per voi non resta altra scelta che farvi costruire un materasso su misura.

Le principali aziende produttrici offrono questa possibilità, basta semplicemente contattarli per ricevere informazioni su tempi di consegna e relativi costi.

Ci sono aziende altamente specializzate in materassi con misure personalizzate, che lavorano principalmente con l’estero dove le dimensioni extra large sono molto richieste. Sono delle vere e proprie sartorie in grado di realizzare soluzioni costruite intorno al cliente come fossero abiti su misura. Ovviamente i costi in questi casi salgono in proporzione alla qualità del servizio e del prodotto finale.

Come scegliere la misura del materasso

Come già accennato un aspetto fondamentale per la scelta corretta di un materasso specialmente se matrimoniale, sono le sue dimensioni. In linea di massima un materasso molto ampio, di dimensioni generose sarà più comodo di uno più piccolo. Questo è vero ma bisogna fare attenzione perché anche misure troppo grandi alla fine potrebbero influire negativamente sul nostro tanto amato riposo. Se da una parte spesso si tende a lesinare sulle dimensioni è anche vero che a volte ci si lascia tentare da misure eccessive per il nostro reale bisogno.

L’adeguato assorbimento del peso

Una regola da non dimenticare e da tenere sempre presente è che le misure ideali del letto e quindi del materasso, riflettono sempre quella della persona o delle persone che dovranno dormire. Misure troppo eccessive porteranno il nostro corpo a non posizionarsi in modo corretto nella giusta zona del materasso. Questo fatto impedirà l’adeguato assorbimento del peso rendendo praticamente inutili le caratteristiche anatomiche, ergonomiche ed ortopediche non solo del materasso ma anche per esempio delle doghe.

Come scegliere la misura corretta?

La dimensione più importante che richiede maggior attenzione, è senza dubbio la lunghezza.

Una regola di base è scegliere un materasso con una lunghezza superiore di un valore compreso tra i 10 e 20 cm rispetto alla nostra altezza. In questo modo potremo garantire al nostro corpo di adagiarsi sul materasso in una posizione centrata, con un’ottima distribuzione del peso e nello stesso tempo con un certo agio e comodità. Ovviamente questa indicazione va bene per persone alte fino a 180/185 cm che potranno acquistare tranquillamente materassi con lunghezze standard. Chi ha la fortuna (in questo caso non direi proprio) di essere molto alto dovrà per forza di cose valutare l’acquisto di materassi su misura.

La larghezza è invece una misura che richiede meno patemi d’animo per la sua scelta, anche se rimane comunque importante. Un materasso più o meno largo è solo una scelta di pura comodità che dipende esclusivamente dalle nostre abitudini. Ad esempio se sappiamo di essere una persona che nel sonno tende a muoversi molto, allora è buona cosa optare per materassi larghi che ci assicureranno un maggiore comfort. Altro aspetto da considerare sono le posizioni che preferiamo mantenere durante il sonno senza toccare i bordi con gambe e braccia. Ad esempio se non riusciamo a rispettare la regola della lunghezza e siamo costretti ad acquistare un materasso più corto del dovuto per via delle dimensioni della stanza, è bene abbondare in larghezza. In questo modo potremo guadagnare spazio e dormire comodamente magari posizionandoci in maniera naturale in diagonale.

Il rapporto 1:1 tra materasso e rete a doghe

Un fattore da tenere presente è il rapporto tra la lunghezza del materasso e della rete a doghe. È importante che tale rapporto sia 1:1 nel senso che se la rete a doghe è lunga 190 cm lo dovrà essere anche il materasso, questo per poter lavorare nel migliore dei modi.ù

Scegliere un materasso matrimoniale: quando farsi consigliare dagli esperti

Alla fine scegliere un materasso matrimoniale adeguato alle nostre esigenze non è semplicissimo, oltre alle regole di base sulle misure è indispensabile conoscere bene noi stessi e le nostre abitudini durante il sonno. Sembra una sciocchezza ma spesso non ci rendiamo conto delle posizioni che assumiamo mentre dormiamo o di come ci muoviamo. Altro aspetto fondamentale è se ci corichiamo da soli o con un’altra persona. In questo caso la scelta sarà ancor più complicata perché bisognerà tener conto anche delle esigenze del proprio partner.

Chi pensa che la scelta di un letto e del relativo materasso sia facile si sbaglia di grosso. Certo se ne può acquistare uno standard senza scervellarsi troppo, ma quando il classico mal di schiena inizierà a tormentarci probabilmente sarà troppo tardi per pentirsi della nostra scelta.

Tutte le considerazioni fatte fino ad ora hanno dato più o meno per scontato la possibilità di avere sempre un certo margine per poter scegliere. Purtroppo spesso si è invece costretti ad adeguarsi alla logistica e a spazi disponibili veramente ridotti. In questi casi non vi resta che armarvi di metro e pazienza per cercare di trovare la soluzione migliore.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191