Come smacchiare il materasso

In media, trascorriamo circa un terzo della nostra vita riposando a letto. Questo significa che molto probabilmente proprio lì si accumulano acari, allergeni, muffa, fluidi corporei, sudore e tanta altra sporcizia. Quanti di voi si impegnano quindi a pulire costantemente il proprio materasso e il proprio cuscino? Spesso si pensa che disinfettare un oggetto di così grandi dimensioni sia molto difficile, in realtà è molto più semplice di quello che si pensa!

La pulizia dei materassi

Ogni notte il letto diventa la casa ospitante di migliaia e migliaia di germi e batteri che portiamo noi attraverso il nostro corpo, i nostri vestiti ma anche attraverso i residui del trucco.
Non solo acari infatti possono sporcare il nostro materasso ma, con il passare del tempo, può capitare che si verifichino piccoli incidenti all’ordine del giorno che possono creare delle macchie permanenti: piccole macchie di sangue, caffè versato sulle lenzuola, una crema rovesciata, etc. Per non parlare poi del letto dei bambini! Questi si sporcano molto più facilmente con pappe, cremine, colori e con la temutissima pipì.
Molte possono essere le cause di un materasso sporco o ricco di acari e batteri, per questo infatti è necessario prendersene cura dedicandogli quotidianamente il tempo necessario.

Spesso sottovalutata, la pulizia del materasso è un’attività estremamente essenziale per il nostro benessere, e sapere come poterlo lavare e igienizzare con attenzione evita problemi di sporcizia e di salute, come le allergie.
Gli esperti del settore sostengono che per dormire su un buon materasso bisognerebbe sostituirlo ogni 10 anni circa. In questo arco di tempo però il nostro letto deve essere periodicamente e regolarmente pulito con cura per assicurarsi un buono e sano riposo.
Seguendo questo articolo scoprirete le principali tecniche di pulizia del materasso da poter riproporre facilmente a casa vostra.

Bicarbonato sul materasso?

Quando si sceglie di lavare il proprio materasso è normale che si pensi subito a qualche prodotto professionale in grado di eliminare il 100% degli acari presenti al suo interno. Purtroppo però non si tiene conto del fatto che questi prodotti contengono elementi chimici: sul materasso dobbiamo trascorrere un terzo della nostra vita e stare a stretto contatto e inalare quotidianamente queste sostanze di certo non giova alla nostra salute.
I migliori alleati per la pulizia del materasso, ma anche della nostra salute sono i prodotti naturali, già presenti in casa.
Come prima cosa è bene aspirare con cura tutto il materasso per eliminare lo sporco presente in superficie e successivamente, utilizzare un prodotto infallibile per igienizzarlo e smacchiarlo in maniera profonda: il classico bicarbonato di sodio utilizzato anche in cucina.

Questo prodotto infatti ha la capacità di inibire lo sviluppo dei parassiti e di ridurre drasticamente anche il numero delle uova di questi. Inoltre, è del tutto naturale, non è irritante per l’uomo e può essere utilizzato in tutta tranquillità.
Ideale in cucina per la lievitazione dei dolci, il bicarbonato è un perfetto alleato per le pulizie di casa e per igienizzare tappeti, materassi e cuscini.

Per utilizzare questo prodotto si possono scegliere due modalità di applicazione.

La prima opzione riguarda un lavaggio a secco ed è utile per sterilizzare semplicemente il proprio materasso in poche semplici mosse: basta cospargere tutta la zona interessata con del bicarbonato aiutandosi con un colino, per uniformare l’applicazione, ed evitare di sprecarlo. Terminata questa operazione lasciate agire il prodotto per almeno 1-2 ore, dopo le quali sarà possibile rimuoverlo con l’aspirapolvere.

Per pulire il materasso in poche e semplici mosse basta cospargerlo con del bicarbonato aiutandosi con un colino.

La seconda modalità è l’applicazione umida da preferire in caso di macchie o aloni.
Per prima cosa è importante sciogliere un po’ di bicarbonato in acqua calda (circa 2 cucchiaini di bicarbonato per un litro di acqua) e qualche goccia di olio essenziale. Successivamente immergere un panno in cotone o in microfibra nella soluzione e passarlo sull’intera superficie del materasso, concentrandosi maggiormente sulle macchie.
In alternativa è possibile servirsi di un erogatore spray per velocizzare e rendere più semplice questo passaggio. Lasciare agire la soluzione per un paio d’ore per poi rimuoverla con un panno imbevuto di sola acqua. Infine fare asciugare bene il materasso e, possibilmente, esporlo a diretto contatto con la luce solare.

Il lavaggio a secco del materasso

Un altro metodo per pulire il materasso in modo naturale è mediante il lavaggio a secco.
Il primo passaggio fondamentale da compiere per procedere con il lavoro è rimuovere la polvere depositatasi sulla superficie: per questo passaggio è meglio evitare il tradizionale metodo della nonna con il battipanni che farebbe ricadere tutta la polvere sul letto nel giro di pochi secondi. La soluzione ideale è quella di optare per l’utilizzo di un’aspirapolvere o una scopa elettrica.

Se il materasso presenta delle macchie è bene rimuoverle curandosi di non rovinare il rivestimento e di non utilizzare prodotti chimici nocivi alla nostra salute. I metodi casalinghi si presentano all’altezza della missione e alle volte risultano persino migliori di quelli in commercio. È possibile quindi preparare una soluzione di acqua unita a dell’aceto o a del limone da spruzzare direttamente sulla macchia. Bisogna procedere strofinando la soluzione con un panno umido fino a quando la macchia non sarà sparita.
Per le macchie più ostinate, come quelle di sangue è meglio optare per l’utilizzo di acqua ossigenata, in assoluto il rimedio migliore.

Almeno due volte all’anno poi è utile eseguire una pulizia più profonda con il vapore. Per questa soluzione sarà necessario servirsi di un particolare elettrodomestico specifico per tappeti, materassi, tende e divani che, grazie all’emissione di vapore e calore, rimuove le macchie presenti e uccide un’elevata percentuale di acari.

La sanificazione/disinfezione del materasso

Esiste anche una modalità ancora più efficace per uccidere tutti i batteri e gli acari annidati nel materasso: la sanificazione!
Questa tecnica viene impiegata solitamente in grandi strutture ricettive, alberghi, case di riposo, ospedali, etc.
Mediante questa pulizia il materasso viene lavato a caldo con un metodo ad iniezione e a estrazione con un particolare detergente battericida e, se lo necessita, può essere smacchiato e risciacquato con acqua ozonata, molto utile per eliminare tutti i batteri presenti.
L’ozono è in grado di agire nell’acqua e nell’aria, igienizzando e sterilizzando a fondo senza implicare l’utilizzo di agenti chimici e tutto assolutamente in modo ecologico.
Optando per l’utilizzo di particolari strumenti di produzione d’ozono si avrà un risultato assolutamente efficace, mirato e immediatamente invisibile.

La pulizia del materasso è estremamente essenziale per il nostro benessere e per quello dei più piccoli.
Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191