Molti clienti ci chiedono di aiutarli a risolvere il “problema della scelta del cuscino”. Spesso la gente ne acquista di diversi generi o materiali, ma senza riuscire a trovare il più giusto per le proprie esigenze. Diciamo subito che la scelta del cuscino dipende molto anche dal materasso che utilizziamo. Un supporto più morbido/ergonomico, infatti, necessita di un cuscino mediamente più basso, mentre un materasso più rigido o meno sensibile si abbina di solito a guanciali mediamente più alti. La regola generale è che il cuscino deve essere in grado di supportare collo e testa in modo che ci sia il più possibile linearità con la colonna vertebrale.
Proprio per questo, seguendo l’esempio appena citato, quando utilizziamo un materasso più morbido o che è in grado di far entrare il corpo in modo differenziato, c’è meno bisogno di riempire lo spazio libero tra collo e spalla. Diversamente, se il materasso è particolarmente rigido, c’è più bisogno di riempire lo spazio libero, perciò è bene utilizzare guanciali più alti o consistenti.
Tutto questo salvo esigenze particolari della persona (reflusso/difficoltà respiratoria/apnee notturne, etc.) che possono orientare in modo diverso l’acquisto del giusto prodotto (ad esempio un cuscino antidecubito o un cuscino lombare).
I fattori da considerare
Ci sono poi molti altri fattori che concorrono nella scelta: posizione in cui si dorme, struttura e conformazione del corpo, tensioni muscolari date da problemi cervicali pregressi, allergie a certi tipi di materiali, etc.
Facendo alcuni esempi, se la posizione prevalente in cui dormiamo è a pancia in giù, sarà più consigliato un cuscino basso per evitare di inarcare troppo all’indietro il collo e creare della tensione cervicale. Se invece soffriamo frequentemente di rigidità alla base del collo sarà bene utilizzare dei materiali molto sensibili, in grado di adattarsi precisamente alla forma del corpo e concorrere allo scarico della tensione. Come si capisce ci sono molti fattori da prendere in considerazione prima dell’acquisto ed è bene affidarsi a degli specialisti in grado di consigliare la soluzione più giusta in base alle proprie esigenze.
Materiali e forme
Parliamo ora di materiali e di forme dei cuscini. Esistono cuscini con materiali di vario genere, al loro interno ci possono essere prevalentemente: fibra anallergica, cotone, lana, piuma, lattice e memory foam. Tra questi i materiali più affidabili e più venduti sono proprio lattice e memory in quanto hanno la capacità di adeguarsi alla forma del corpo, cioè si definiscono anatomici.
Per quanto riguarda le forme esistono guanciali a “saponetta” ovvero quelli lineari, oppure quelli a “cervicale” cioè cuscini che prevedono una forma a doppia onda in grado di sostenere bene l’incavo del collo.
Esistono poi le forme speciali, per esempio quelle con cavità in grado di immobilizzare maggiormente il collo oppure quelle che permettono l’abbraccio del cuscino.
Come abbiamo visto il cuscino è un prodotto molto soggettivo e che necessità del giusto tempo per essere provato e valutato. Nei nostri negozi non ti faremo mai provare solo un tipo di guanciale, ma cercheremo di farti capire le differenze tra le varie forme e materiali in modo da aiutarti a scegliere il prodotto più giusto in base alle tue esigenze.