“Finalmente mi posso buttare sul divano!”
Quante volte l’abbiamo detto dopo una giornata lunga e pesante in cui il pensiero di potersi rilassare sul divano è quello che ci dona più gioia?
Anche il divano però può nascondere delle insidie se non lo sfruttiamo nel modo giusto. Per rilassarsi ci vuole la postura corretta altrimenti quando ci rialziamo la sensazione di relax durerà poco per far posto a fastidiosi dolori alla schiena. Il cambio di abitudini nel sedersi a favore di una postura corretta può richiedere del tempo e dell’impegno perché sappiamo che cambiare le proprie abitudini non è semplice, ma una volta che assumere la postura corretta diventerà la nuova normalità potremo davvero goderci al 100% il nostro relax sul divano.3
Scopriamo quali accortezze possiamo avere per evitare il mal di schiena da divano.
Partiamo dal divano stesso: comunemente è facile pensare che il divano comodo sia quello che ci fa sprofondare per accoglierci in una coccola, molto spesso invece è proprio il divano che “sprofonda” e quindi troppo morbido che fa male alla schiena in quanto non le permette, o meglio, non permette alla colonna vertebrale, di mantenere la giusta postura.
Ricordiamoci che la colonna vertebrale non è completamente dritta in quanto è caratterizzata da due curve fisiologiche: cifosi e lordosi, che si alternano dalla parte cervicale a quella sacrale.
Pertanto, quando siamo seduti (non “buttati”) sul divano dobbiamo prestare attenzione al nostro bacino che non dovrebbe essere più basso delle gambe. La parte lombare della colonna deve essere appoggiata allo schienale del divano e non essere incurvata in avanti. Quindi nuovamente ripetiamo che bisogna evitare di “sprofondare” nel divano, ma sedersi facendo aderire glutei e schiena allo schienale ma con la parte lombare leggermente staccata. Per questo può essere utile un piccolo cuscino dietro la curvatura lombare; lo spazio tra la schiena e le cosce dovrebbe “disegnare” un angolo di 90 o 110 gradi; le gambe possono quindi stare in posizione seduta o sollevate, stando attendi però a mantenere il bacino più alto rispetto alle gambe. Se si può, sarebbe meglio poter appoggiare anche la testa, per rilassare completamente la muscolatura evitando così possibili contratture.
Assumere posizioni errate sul divano e mantenerle nel lungo periodo trascurandole può contribuire all’ipercifosi (dorso curvo) o iperlordosi (curvatura in avanti della colonna lombare), con conseguenti e inevitabili problemi alla schiena.
Anche se seduti correttamente, bisogna evitare di rimanere sul divano troppo a lungo (il periodo consigliato è al massimo un paio d’ore) e magari cercare di alzarsi ogni tanto per fare due passi o per eseguire qualche esercizio di stretching.
Coloro che già soffrono di problematiche specifiche alla schiena dovrebbero comunque consultare il proprio medico per seguire i giusti passaggi per mantenere la postura migliore quando seduti.
Ricapitolando quanto detto, per evitare il mal di schiena da divano, il bacino deve essere perfettamente aderente allo schienale del divano; il dorso deve stare in contatto con lo schienale; la testa e il collo devono restare diritti, in linea con la colonna vertebrale, e se possibile, appoggiati ad un sostegno; le cosce devono essere perpendicolari alla schiena.
Quando arriverà il momento di sostituire il vecchio divano, si consiglia una scelta non solo in base al gusto estetico e in armonia con l’arredamento della casa, ma bisogna avere anche un occhio attento alla tipologia del divano stesso valutando opzioni ergonomiche che aiutano e supportano l’assunzione di una postura corretta per goderci appieno i momenti di relax sul divano, dalla lettura di un buon libro al film che tanto volevamo vedere e che finalmente abbiamo il tempo di guardare senza dover cambiare posizione ogni due minuti per cercare di far andar via quel fastidioso dolore alla schiena.