Avere un sonno regolare e tranquillo è fondamentale per l’essere umano affinché sia in grado di condurre una vita sana, attiva ed equilibrata. Dormire è una vera e propria attività essenziale per l’organismo, importante soprattutto per il sistema nervoso centrale, il quale non può sopravvivere senza sonno. Durante il sonno, infatti, avvengono importanti cicli fisiologici come la riorganizzazione dei ricordi e della memoria, la ricarica nervosa, il rilascio di ormoni, il riposo dell’apparato locomotore.
Tuttavia, la percentuale di persone che soffrono di insonnia, dormono male o in maniera insufficiente e hanno difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno continuo per tutta la notte, risulta, ad oggi, particolarmente elevata; questo deriva dai numerosi fattori di stress che influenzano negativamente la qualità della vita quali lo stress lavorativo e scolastico, quello sentimentale e familiare. Esistono alcuni metodi studiati e scientificamente provati, utili a superare l’insonnia e la difficoltà di addormentamento.
Come addormentarsi immediatamente?
A meno che l’insonnia e l’incapacità di addormentarsi in tempi brevi non siano dovute a determinate patologie o al consumo di farmaci, la loro causa più diffusa è l’ansia. Tuttavia, se non si riposa bene, si tende ad essere ancora più ansiosi durante la giornata e ad avere maggiori difficoltà a gestire le emozioni. Per interrompere questo circolo vizioso, esistono alcuni metodi che educano ad addormentarsi presto, inclusivi di tecniche di rilassamento, esercizi di distrazione e di preparazione del corpo ad assopirsi. In particolare, gli esperti consigliano di:
- dedicarsi ad un’attività che richieda mani e testa prima di andare a dormire e stare alla larga da televisione e schermi digitali, poiché la loro luce blu riduce l’ormone del sonno, la melatonina;
- nascondere l’orologio, poiché controllare l’ora in continuazione aumenta lo stress;
- rinfrescare la camera da letto, poiché l’abbassamento di temperatura corporea aiuta il processo di addormentamento;
- fare una doccia calda prima di andare a letto, poiché rilassa e predispone il corpo al sonno rallentandone il metabolismo;
- indossare i calzini a letto, poiché più i piedi sono tenuti al caldo, più il calore si sposta dal centro del corpo alle estremità, inducendo il sonno agendo insieme alla melatonina;
- immergere il viso in acqua fredda per calmare lo stress e l’agitazione, rallentando il battito cardiaco e facendo calare la pressione;
- adottare il metodo di respirazione “4-7-8”, il quale favorisce il rilassamento aumentando la quantità di ossigeno nel sangue, rallentando il battito, e permettendo il rilascio di una maggiore quantità di anidride carbonica dai polmoni;
- profumare la stanza di lavanda, un aroma che calma i nervi e abbassa la pressione;
- visualizzare un ambiente che ci fa sentire calmi e felici;
- ascoltare musica, possibilmente melodie o canzoni che abbiano un ritmo lento, di 60-80 battiti al minuto.
Come dormire tranquillamente?
Per scrollarci di dosso tutte le ansie e le preoccupazioni della giornata appena terminata e dormire in tranquillità, gli esperti consigliano di:
- stancarsi in modo sano durante la giornata, magari ritagliandosi un’ora per svolgere attività fisica, utile a scaricare lo stress accumulato;
- cimentarsi in qualche tecnica di rilassamento o meditazione, focalizzandosi sulla calma della fine della giornata per preparare la mente e il corpo al sonno;
- fare una chiacchierata con qualcuno, per sfogare i propri pensieri e andare a dormire con la mente più vuota;
- cercare di essere metodico con gli orari, per andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora ogni giorno e abituare il corpo a riconoscere gli orari di veglia e di sonno.
Alcuni metodi e consigli
Per superare problemi di insonnia e cattiva qualità del sonno notturno, è consigliabile evitare di bere caffè o alcol nel corso della serata, poiché contribuiscono ad accelerare il battito cardiaco; inoltre, nel caso in cui non si riesca a prendere sonno, piuttosto che passare ore a fissare il soffitto, è molto più utile alzarsi e impegnarsi in qualche attività, per poi ritornare a letto più stanchi e distratti. Molti consigliano anche di provare a scrivere prima di andare a dormire, per mettere inchiostro su carta pensieri e ansie che ci impediscono di tranquillizzarci: può essere utile cercare di descrivere le proprie sensazioni ed esternare le paranoie, svuotando la mente dai cattivi pensieri.