Il caldo notturno che non lascia dormire: alcune soluzioni

Il sonno è un sacrosanto bisogno dell’uomo in quanto specie. Quando questo elemento viene a mancare o diventa di scarsa qualità le cause da ricercare possono essere molteplici.

Ogni causa del cattivo riposo deve essere combattuta e sradicata poiché dormire di un buon sonno rigenerante e per tutte le ore indicate dai medici, a seconda delle fasce di età, ne va della nostra salute fisica e mentale.

Le cause che rovinano il nostro sonno possono essere davvero tante; apnee notturne, scomodità, preoccupazioni, cene pesanti, tutte cose che con l’impegno e un buon supporto si rivelano risolvibili.

Ma che ne dite del caldo notturno?

Quando la colonnina di mercurio comincia a salire e le nostre notti diventano infuocate riuscire a trovare un rimedio sembra davvero impossibile. In effetti ci sono espedienti che ci possono aiutare, talvolta in maniera efficace, ma lasciare il calore completamente fuori dalla porta di casa è impossibile.

Ondata di calore

Girarsi e rigirarsi nel letto sudato non è piacevole per nessuno, ma ora facciamo uno sforzo di immaginazione: è una giornata di agosto, abbiamo due opzioni.

    • La mattina comincio la mia giornata lavorativa, colazione al volo, mezzi pubblici, lavoro fino tardi, ho fatto solo pausa pranzo e la sera aperitivo con gli amici/le amiche. Quando arrivo a casa ho fame e mangio la prima cosa che trovo/ordino a domicilio. Ho mangiato pesante e ora, senza più forze vado a letto senza nemmeno fare la doccia.
    • La mattina mi sveglio in vacanza alle 5 Terre, mi lavo velocemente e vado a fare colazione al bar dell’albergo o nel borgo del paese, dopodichè: tutti al mare. Passo una giornata davvero rilassante; fa molto caldo ma fra un bagno e l’altro, la tintarella e un gelato riesco a sopportarlo. La sera faccio una cena leggera con gli amici, lunga doccia fresca e poi arriva l’ora di andare a letto.

Gli errori

Sono chiaramente due situazioni molto diverse, fra le quali esistono chiaramente anche delle sfumature, ma cosa le differenzia davvero?

Nel primo caso parliamo di una giornata lavorativa stressante, lo sappiamo già di per sé lo stress non è amico del sonno, ci troviamo in città, nella cosiddetta isola di calore, dove di notte l’asfalto rilascia tutto il caldo incamerato durante il giorno che gli arriva sì dal sole, sì dalla temperatura, ma anche dai mezzi di trasporto che lo calpestano.

Altro fattore: cene pesanti e alcolici non sono amici né del caldo né del sonno, se questi sono combinati la nottata non potrà essere delle più serene.

Durante la giornata non si è svolta nessuna attività fisicamente affaticante o rilassante, ci riferiamo a sessioni in palestra, yoga o anche del semplice stretching a casa davanti alla tv.

Infine la doccia, durante le serate più calde, non importa quante docce abbiate già fatto durante la giornata, l’ultima vi aiuterà sia a conciliare il sonno sia ad abbassare la temperatura corporea.

In secondo caso racconta chiaramente di una giornata più rilassante, con ritmi più lente e abitudini più rilassanti. Il sole e il mare ci stancano fisicamente. La cena leggera e la doccia finali chiudono in bellezza la giornata. Tuttavia ci sono dettagli non menzionati in nessuna delle due eventualità.

 

I dettagli che fanno la differenza

Abbiamo parlato di attività che stancano il corpo e lo rilassano, di cene leggere, di docce prima di dormire, ma cos’altro possiamo fare per passare notti più fresche e meno tormentate?

Innanzi tutto la parola d’ordine è idratazione. Durante le giornate calde sudiamo una quantità enorme di acqua e questi liquidi vanno reintegrati per non rischiare la disidratazione, che disturba anche il sonno.

Altra nota importante: i climatizzatori vanno spenti prima di andare a dormire. Sembrerà una incongruenza perché il climatizzatore ci regala freschezza, ma dormire con questo dispositivo in azione in realtà è dannoso.

Per cercare di creare un ambiente più asciutto e confortevole è preferibile utilizzare lenzuola di cotone o lino, materiali organici preferibili a tessuti misti o sintetici. Questi assorbono meglio l’eventuale sudore e mantengono il letto asciutto e più comodo dove dormire.

Infine piccole abitudini prima di andare a dormire come spegnere i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima del sonno e utilizzare poche gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino possono essere trucchetti per conciliare meglio il sonno, rilassare i nervi e così soffrire un po’ meno il caldo.

Non ricorrete mai a soluzioni drastiche poiché esse potrebbero nuocere alla vostra salute e ricordate che la bella stagione fa bene al cuore, meglio approfittarne a tutte le ore.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191