Avere sonno e non riuscire a dormire: alcuni rimedi da valutare

Quante volte capita di andare a letto stanchi, ma non riuscire comunque a prendere sonno? Quando questo si verifica il momento di dormire può diventare veramente stressante, tanto da instaurare un senso di “paura” che compromette inevitabilmente il sonno stesso.

Comunemente definiamo questa condizione con il nome di “insonnia”, condizione che può durare qualche giorno, o protrarsi per diverse settimane fino a diventare cronica.
Cosa fare se non riusciamo a dormire? Ecco i nostri consigli per affrontare l’insonnia!

 

Cosa fare se non si riesce a dormire?

L’insonnia è una condizione molto comune che non si verifica solo quando non riusciamo a dormire, ma anche nei casi in cui durante la notte ci svegliamo spesso, o troppo presto senza riuscire a prendere sonno dopo.

Nella maggior parte dei casi questo disturbo del sonno non è legato a cause di natura patologica, bensì ad abitudini e comportamenti errati. Cosa fare? Ecco tre consigli per combattere l’insonnia!

 

#1 Rilassati prima di dormire

Il sonno è un momento di relax in cui il nostro organismo si ristora e recupera le energie spese durante tutto il resto della giornata. Se non riusciamo a dormire, il primo consiglio è quello di cercare di rilassarci prima di metterci a letto. Possiamo ad esempio iniziare attenuando le luci di casa, e diminuendo le fonti luminose che possono in qualche modo arrecare disturbo.

Anche la TV, o l’utilizzo di altri dispositivi elettronici possono rendere più difficile l’addormentamento, meglio quindi evitare di utilizzarli nelle ore immediatamente precedenti il riposo. Piuttosto è efficace la lettura di un libro in compagnia di una gustosa tisana calda.

 

#2 Adotta un ritmo sonno-veglia regolare

Dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora è di grande aiuto per il nostro riposo. Esistono quelli che comunemente definiamo “ritmi circadiani”, ossia i ritmi che scandiscono il ciclo giorno-notte di ciascuno di noi.

Rispettare degli orari più o meno definiti, ogni giorno, aiuta il nostro organismo a regolarizzare le proprie funzioni, tra cui anche la produzione di melatonina, ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia.

Ecco perché andare a letto tardi, o dormire fino a mattina inoltrata il giorno dopo sono tutte cattive abitudini che spezzano la regolarità dei ritmi del sonno.

 

#3 Evita di assumere determinate sostanze/alimenti

Il consumo serale di caffè, alcolici, tè o fumo sono tutte cattive abitudini che ostacolano il corretto riposo. In generale prima di andare a dormire dovremmo evitare qualsiasi stimolo eccessivo, tra cui anche luci intense, musica ad alto volume o un film particolarmente avvincente o pauroso.

 

Come vincere la paura di non dormire?

La paura di non dormire è essa stessa causa di insonnia! Per vincere questa fobia bisogna quindi prima indagare le cause che ne stanno alla base.

Esistono diverse soluzioni che vanno dai trattamenti farmacologici, agli esercizi di respirazione e rilassamento.

E se fosse il materasso su cui dormiamo il problema? Se il supporto su cui dormiamo non è più in grado di offrirci il comfort di cui il nostro riposo necessita, potrebbe essere arrivato il momento di cambiarlo a favore di uno più adatto alle nostre esigenze!

Non tutti i materassi sono uguali, e ognuno di noi ha delle preferenze e delle abitudini di riposo differenti che meritano un’attenzione ad hoc. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a dei professionisti del settore, e noi di Materassi Valsecchi mettiamo al tuo servizio la nostra esperienza e professionalità per aiutarti a vincere la paura di non dormire.

Insieme possiamo individuare i materassi più adatto a risolvere i tuoi disturbi del sonno, offrendoti l’opportunità di riscoprire la bellezza di dormire serenamente e svegliarsi riposati ogni nuovo giorno.

Cosa significa avere sempre sonno e stanchezza

Avvertire sempre una sensazione di sonno e stanchezza è un chiaro segnale che non stiamo dormendo a sufficienza, o bene! Tutti noi possiamo avvertire questa fastidiosa sensazione in un particolare periodo dell’anno, ed è del tutto normale; normalmente è sufficiente riposare bene una notte per recuperare le energie.

 

Diversa è la situazione nel caso in cui questa condizione diventa cronica nel tempo: potrebbe trattari di astenia! Con questo termine indichiamo proprio la costante sensazione di esaurimento fisico, e quindi di mancanza di forze e sonnolenza.

Se questo si verifica le cause possono essere molteplici, e non per forza sono riconducibili ad una patologia specifica, ma anche essere legate all’assunzione di un farmaco, o conseguenza di uno stile di vita errato.

Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2201

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2201