Alzheimer e qualità del sonno: quali legami ci sono?

Forse non tutti sanno che c’è una correlazione tra sviluppo delle demenze, come l’Alzheimer, e la qualità del sonno: quest’ultimo aspetto infatti è importantissimo da tenere in considerazione per garantire uno stile di vita sano, che ci permetta di essere sempre al nostro meglio indipendentemente dall’età. Ecco cosa sapere a riguardo!

La qualità del sonno

Qualità è meglio di quantità, anche quando si parla del sonno: se si dorme male infatti, ci si sente stanchi e nervosi, e questo può compromettere la nostra resa per le varie attività della giornata. Per questo è fondamentale concentrarsi sull’avere una buona qualità del sonno, che tuttavia è spesso minata da numerosi fattori, quali stress, ansia, cattiva alimentazione o sovra-stimolazione dovuta a dispositivi elettronici. Ogni adulto, dovrebbe dormire circa 7-8 ore a notte, ma non si tratta di una regola fissa, in quanto è soggetta alle abitudini e inclinazioni personali: c’è chi si sente ricaricato dopo meno ore di sonno, e chi invece ha bisogno di godersele tutte per dare il massimo. Quel che conta è assicurarsi un numero adeguato di ore di sonno, creando una routine sana: niente telefono o lavoro fino a tardi, ma sì piuttosto ad attività rilassanti quali meditazione, la lettura di un buon libro e, soprattutto, una cena leggera per non appesantire lo stomaco. Meglio dormiamo, meglio stiamo, è una verità assoluta!

 

I disturbi del sonno e la loro incidenza sullo sviluppo delle demenze

Negli ultimi anni, la scienza ha dimostrato come i disturbi del sonno rappresentino un fattore di rischio per la comparsa e sviluppo di malattie quali Alzheimer e demenze, in quanto influenzano i processi patologici molecolari cerebrali che portano alla demenza. Non parliamo solo di insonnia, ma anche di apnee ostruttive nel sonno (molto diffuse in età avanzata) o di eccessiva sonnolenza diurna ad esempio. I disturbi del sonno infatti, possono modificare l’accumulo di Beta Amiloide e di proteina Tau all’interno del sistema nervoso centrale, un meccanismo fondamentale della neuropatologia nella malattia di Alzheimer. Ad esempio, uno studio longitudinale in soggetti americani di 60 anni, seguiti per 12 anni, ha dimostrato come gli individui con ridotta quantità di sonno REM avessero un maggior rischio di sviluppare l’Alzheimer. E ancora, due studi condotti in Svezia e a Taiwan, hanno accertato che l’insonnia (anche nei soggetti sotto i 40 anni) è correlata con un maggior rischio di sviluppare demenza. Di conseguenza, è importante impostare fin da giovani una corretta routine del sonno per mantenersi in salute e per prevenire lo sviluppo di demenze.

Alcuni accorgimenti da avere

Come abbiamo appena visto, i modelli del sonno sono spesso alterati nelle persone che soffrono di Alzheimer o demenza e questo può portare all’insorgere di altre patologie, quali artrite, disidratazione e infezioni. Ecco qualche consiglio che potrebbe tornare utile in quest’ottica:

  • Evitare di fare sonnellini, o comunque di farne solo uno durante il giorno, è un ottimo stratagemma per non rendere difficoltoso il momento dell’addormentarsi la sera o per incidere sulla qualità del sonno.
  • Mantenersi attivi è un altro passaggio fondamentale: l’attività motoria, anche solo una semplice e breve camminata, mantiene il nostro fisico in salute e ci fa arrivare stanchi di sera, facilitando il momento dell’addormentarsi. Se si riesce a fare anche qualche esercizio in modo costante, si agevola ulteriormente questo momento.
  • In camera da letto ci si deve sentire a proprio agio: la temperatura deve essere corretta per l’ambiente e la stagione in cui ci si trova, senza avere troppo caldo o freddo, altrimenti si avrà un sonno disturbato.
  • Parlando di sonno disturbato, anche il cibo pesante a cena andrebbe evitato: facilitare la digestione è fondamentale per dormire bene, ed è altrettanto importante, a questo proposito, non consumare bevande contenenti caffeina o alcol alla sera.
Condividi!

Warning: array_map(): Expected parameter 2 to be an array, int given in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/materassivalsecchi.it/public_html/wp-includes/class-wp-query.php on line 2191