Uno degli argomenti di maggior interesse per chi è interessato all’acquisto di materassi o articoli per il corretto riposo sono le agevolazioni fiscali che la Legge di stabilità 2017 propone:
Detrazioni del 19% sui Dispositivi medici
L’acquisto dei materassi, reti, poltrone e guanciali con i caratteri di Dispositivo medico, in base alla normativa fiscale in vigore in materia, consente la detrazione d’imposta come spese sanitarie (art. 15, lett. c, del DPR 917/86). La spesa sostenuta può essere detratta del 19% nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto.
Per ottenere la detrazione è necessario che l’ammontare complessivo delle spese sanitarie sostenute superi la franchigia di euro 129,11.
Ricordiamo che per poter usufruire di tale agevolazione è necessario disporre di Prescrizione su carta intestata del Medico curante (C.T. 9.05.1988, n. 118). In alternativa alla prescrizione medica si può presentare un’autocertificazione (Ris. Agenzia delle Entrate del 26/01/2007 n. 11). L’autocertificazione non necessita di essere autenticata solo se accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità del contribuente.
Per richiedere la detrazione i documenti da presentare sono:
- Prescrizione medica;
- Fattura d’acquisto/scontrino fiscale in cui è specificato il codice fiscale del contribuente;
- Eventuali dichiarazioni di conformità del prodotto in cui si indicano le caratteristiche di Dispositivo medico;
- E’ importante segnalare che il documento di spesa va mantenuto insieme alla dichiarazione dei redditi per almeno 5 anni.
Acquisto con Iva agevolata al 4%
Un’altra agevolazione in fase d’acquisto riguarda l’aliquota IVA ridotta al 4%, questa riduzione è destinata alle persone che detengono un’attestazione comprovata di invalidità.
Per usufruire di tale detrazione il cliente che presenta disabilità deve fornire in fase d’acquisto la seguente documentazione:
- certificato rilasciato dalla competente ASL attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa;
- specifica prescrizione rilasciata dal Medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico; in alternativa il disabile può rilasciare un auto-certificazione.
- Documento d’Identità e codice fiscale.
In questo modo il prodotto acquistato non verrà acquistato al prezzo con valore imponibile più IVA 22%, bensì con IVA agevolata al 4%.
BONUS MOBILI -50% – Prorogato fino a Dicembre 2017
Il Bonus Mobili, già attivo nel 2016, è stato prorogato fino al 31 Dicembre 2017. Si tratta di una misura d‘incentivazione fiscale che consente di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese documentate, relative all’acquisto di arredi, da destinare agli immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione o che lo saranno in futuro.
I contribuenti possono fruire della detrazione Irpef mediante la dichiarazione dei redditi annuale, non solo dei costi sostenuti per la ristrutturazione della casa, per gli interventi atti al risparmio energetico o per aumentare la sicurezza dell’immobile, ma anche per l’acquisto dei mobili connessi ai lavori effettuati (fra i quali letti, armadi , cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione). Su tutti questi prodotti spetta una detrazione pari al 50% su un limite di spesa di euro 10.000.
Come abbiamo visto anche quest’anno la Legge di stabilità ha predisposto delle soluzioni per favorire l’acquisto di supporti per il corretto riposo. A Verona, Materassi Valsecchi è a tua disposizione: Vieni in negozio e richiedi al nostro personale di vendita ulteriori informazioni riguardo le agevolazioni fiscali, siamo a disposizione per ogni esigenza!